BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Molto animata la quarta edizione di GeoBra, la mostra-mercato di minerali, fossili, pietre e gemme, nei locali dello spazioso Movicentro di Bra (Cuneo). Tra mille colori e luccichii di pietre, aggirarsi tra i numerosi espositori è un privilegio che non capita tutti giorni. Attrae visitatori di ogni età, alla scoperta di un mondo fascinoso, volendo, con l'approfondimento scientifico, sulle meraviglie ritrovate dai ricercatori provenienti anche da India, Marocco, Pakistan...
CUNEO
ADRIANO TOSELLI - Ottima è stata la partecipazione alla premiazione della ventottesima edizione del concorso "Parole ed immagini" di Mellana di Boves (Cuneo), nel salone della frazione, come numerose sono state le visite, attente ed interessate, all'esposizione allestita (150 foto selezionate e scritti), nel fine settimana, nei locali del circolo, ex scuole elementari mellanesi, tanto che si è decisa l'apertura straordinaria ancora domenica 31 marzo, dalle 16 alle 18, con un momento festa di chi...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Quel singolare incontro, di un anno fa, con l'artista Roberta Giacobbi che esponeva alla Biennale della creatività femminile a Bra, in provincia di Cuneo. Era pomeriggio tardi, il giorno si stava spegnendo, caldi fasci di sole calante, alternati a zone d'ombra, accendevano attorno una luce speciale, rassicurante. L'opera esposta di Roberta rappresentava un albero: scarno, con le radici a vista, come sfondo, la stessa luce di toni ambrati diffusi nell'ambiente e come fr...
CUNEO
ALICE MARINI - L'architetto di Cuneo Gianni Arnaudo continua a far parlare di sé. Le sue opere in immagini hanno avuto un posto d'onore al museo Vitra di Basilea, in una mostra sulle discoteche di tutto il mondo: fra di esse il Flash Back ed il Paolina B di Borgo San Dalmazzo. L'esposizione Night Fever si è poi trasferita a Bruxelles, al museo Adam (Art Design Atomium Museum), che ha acquisito un'opera di Arnaudo: il tavolino Tea Time. Spiega l'architetto cuneese: "Una delle cose più difficili ...
CUNEO
Sono cresciuti del 15% rispetto all’anno precedente i visitatori delle mostre d’arte e degli eventi culturali organizzati dalla Fondazione Crc nel corso del 2018. Il ricco programma espositivo che ha coinvolto Cuneo, Alba e Mondovì, da poco conclusosi con la chiusura della mostra su Kandinskij e sulla pinacoteca Magda e Giuseppe Bongioanni, ha registrato oltre 35 mila presenze. Dopo i significativi risultati del 2017, l’ulteriore incremento registrato nella stagione 2018 è un segnale concreto ch...
MONDOVì
Il Complesso Museale "Cav. G. Avena" vede nell'anno 2018 un aumento di visitatori, arrivando a quota 1300 ingressi, con un incremento del 30% . Questo grazie soprattutto alle numerose iniziative, in primis alle mostre temporanee organizzate durante l'anno, e all'assidua frequenatazione del pubblico scolastico e dei gruppi organizzati. Grazie alla rilevazione sistematica del numero di presenze e della provenienza dei visitatori possiamo notare che la maggior parte proviene dalla provincia di C...
BRA
Julio Berisso, classe 1951, nato in Argentina ma di evidenti origini italiane, da una quindicina d’anni è figura familiare a tutti coloro che a Bra (Cuneo) e dintorni si occupano di fotografia. Berisso, infatti, prima di lasciare il Paese natio a inizio anni 2000 per trasferirsi in Italia, all’ombra della Zizzola, si era dedicato in modo professionale ai reportage fotografici, documentando splendori e sconvolgimenti del mondo sudamericano. Oggi, nella sua nuova vita italiana, la macchina fotogr...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Mario Garbolino di Lesegno, in provincia di Cuneo, presidente del “Circolo delle Langhe, Auto e moto storiche (Clams) di Alba” ha fatto poker ricevendo per la quarta volta di seguito la “Manovella d’oro”, il prestigioso premio che gli è stato ancora una volta conferito dall’Asi (Automotoclub storico italiano) per aver organizzato in maniera impeccabile una delle migliori manifestazioni riconosciute a livello nazionale: il “Week end con le vecchie signore 2018”. Il premio gli è st...
FOSSANO
Oltre 11mila persone hanno visitato a Fossano, in provincia di Cuneo, la mostra "Leonardo Opera Omnia". A questo numero si aggiungono le 8.500 persone della mostra parallela IN leONardo. Sono questi i dati definitivi di affluenza che comunicano con soddisfazioni i promotori dell’evento che, dal 21 settembre scorso al 13 gennaio, ha portato nelle sedi espositive del castello degli Acaja, del Museo Diocesano e della chiesa della Santissima Trinità diciassette riproduzioni di altrettante opere di L...