Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CHIUSA PESIO/ In netta crescita le visite al Museo e sempre più giovani in biblioteca

MONDOVì

Foto
Condividi FB

Il Complesso Museale "Cav. G. Avena" vede nell'anno 2018 un aumento di visitatori, arrivando a quota 1300 ingressi, con un incremento del 30% .

Questo grazie soprattutto alle numerose iniziative, in primis alle mostre temporanee organizzate durante l'anno, e all'assidua frequenatazione del pubblico scolastico e dei gruppi organizzati.

Grazie alla rilevazione sistematica del numero di presenze e della provenienza dei visitatori possiamo notare che la maggior parte proviene dalla provincia di Cuneo, seguiti da Torino e provincia e dalla Liguria (in particolare Genova).

Si registrano presenze anche dalle altre regioni del Nord Italia. Dall'estero il primato lo ha la Francia. Alcune presenze provenienti dall'Inghilterra, Germania e Argentina.

Si segnala la generale complessiva soddisfazione del pubblico in visita, rilevabile attraverso i commenti riportati sul "guestbook" e attraverso la sempre maggiore fidelizzazione degli operatori incaricati della gestione dei gruppi organizzati (Es. tour operator, agenzie di viaggi).

Nel computo dei visitatori al Complesso Museale non rientrano gli utenti che usufruiscono del servizio di "Ufficio Turistico" che superano i 5000 l'anno e sono di varia provenienza sia italiana che estera.

L'Ufficio Turistico offre molteplici servizi alla comunità, primo fra tutti la gestione delle ricariche mensa (circa1.500 ricariche/anno), l'abbonamento alla rivista Chiusa Antica (oltre 300 abbonamenti l'anno), vendita chiavette acqua, vendita libri, vendita buoni pesca, vendita buoni funghi, realizzazione di locandine e comunicati stampa per gli eventi delle associazioni chiusane e punto di incontro e collaborazione per tali associazioni, coordinamento per i partecipanti alle fiere, prenotazione manifestazioni e collaborazione con tutte le associazioni chiusane.

Per il 2019, è stata programmata un'attività al mese, in collaborazione con il Comune, il Museo sta organizzando delle nuove mostre che verranno allestite durante l'anno nelle sale interne al Complesso Museale.

Proseguendo nella valorizzazione delle sue sezioni, ha aderito al progetto Traces che, nella sua complessa articolazione, prevede anche una mostra di rilievo internazionale allestita, nei prossimi mesi, all'interno delle sale dedicate ai reperti archeologici “I bronzi del Monte Cavanero”, iniziativa che permetterà di ampliare notevolmente l'offerta didattica e turistica del Museo.

Numeri in crescita anche per i prestiti della biblioteca Ezio Alberione. I prestiti nel 2018 sono stati 7326, praticamente due prestiti ad abitante, l'8,7 % in più rispetto al 2017. Moltissime persone usufruiscono della biblioteca, le tessere sono oltre 1800.

Dato significativo è l'incremento dei prestiti estivi, ad agosto hanno superato del 40% lo stesso mese del 2017, questo grazie ai numerosi turisti che, spesso al lunedì sera, usufruiscono dell'apertura serale portata avanti dai volontari che tenacemente sostengo e supportano le attività della biblioteca.

I lettori maggiori sono i ragazzi, prima volta che succede questa inversione di rotta, che superano gli adulti di circa 200 prestiti.

I ragazzi frequentano abitualmente la biblioteca grazie alle attività svolte all'interno di essa in collaborazione con  le scuole di ogni ordine e grado. Per quanto riguarda invece il prestito di audiovisivi i prestiti sono stati 834 nel 2018, con un incremento di oltre il 40% rispetto al 2017. 

Questi numeri portano a fare alcune considerazioni. Sicuramente un catalogo aggiornato, un servizio puntuale e competente negli anni ha portato i suoi frutti. Il lavoro con le scuole, per quanto possa essere faticoso, è la base da cui partire.

Promuovere la lettura è il 90% della mission di una biblioteca civica come quella di Chiusa di Pesio. Incrementare i lettori ma anche incrementare le attività, per tutte le età e per tutti i gusti. Gli incontri con autori e le attività laboratoriali hanno quasi sempre segnato il tutto esaurito. La scelta di invitare autori non locali ha premiato permettendo di far conoscere la realtà della biblioteca anche al di fuori della Valle Pesio. 

Le prossime sfide sono tante ma tre sono quelle che si spera nell'immediato di poter portare a termine. La prima è l'inaugurazione a marzo dello spazio BILL, Biblioteca della Legalità, un progetto sostenuto da IBBY Italia, AIB e MIBAC.

 Il secondo creare un punto di prestito in estate in Valle Pesio, a San Bartolomeo. Abbiamo individuato un volontario motivato e a breve faremo i passaggi con gli abitanti, le associazioni e le scuole.

Fine 2019, speriamo, vorremmo finalmente terminare la catalogazione del materiale contenuto all'interno della biblioteca e poter finalmente automatizzare il prestito.

Grazie al lavoro dei volontari sono quattro anni che si sta procedendo alla catalogazione dei libri. Questo permetterà di velocizzare i prestiti e poter dedicare più tempo ai progetti e alla promozione della lettura. 

Il Museo e la biblioteca sono gestiti tramite il Comune dalla cooperativa "La Fabbrica dei suoni".

VIDEO