MONDOVì
SERGIO RIZZO - Mario Garbolino di Lesegno, in provincia di Cuneo, presidente del “Circolo delle Langhe, Auto e moto storiche (Clams) di Alba” ha fatto poker ricevendo per la quarta volta di seguito la “Manovella d’oro”, il prestigioso premio che gli è stato ancora una volta conferito dall’Asi (Automotoclub storico italiano) per aver organizzato in maniera impeccabile una delle migliori manifestazioni riconosciute a livello nazionale: il “Week end con le vecchie signore 2018”.
Il premio gli è stato già assegnato per analogo motivo anche negli anni del triennio 2015 – 2016 e 2017. La manifestazione automobilistica è stata una delle più importanti dell’“Estate cebana” dal 2008, mentre la prima edizione si tenne anni or sono a Bagnasco e, in un crescendo di successi è giunta ai giorni nostri. Conosciuta ormai ovunque, è un appuntamento fisso annuale con le quattro ruote che porta in mostra mezzi estremamente rari e di notevole valore storico. Tutte le automobili sono antecedenti al 1940 e alcune sono risalenti ai primi anni del ‘900.
Tutte sono condotte da autisti e passeggeri in abiti d’epoca. “ Quando sono andato in pensione, – ci spiega il presidente Garbolino,– mi sono interessato di auto in particolare di auto d’epoca. Sono andato a Brescia per acquistare o una Fiat 500 o una Mini in quanto, ero stato proprietario in gioventù di questi mezzi. Sono tornato con una Fiat 509 del 1929. Da quel momento è iniziato tutto. Ho iniziato a partecipare ai raduni incontrando macchine sempre più belle e la mia passione è andata in crescendo di conseguenza. Ho acquistato poi una Fiat 520, una Ceirano, quella usata per il film del 1962 di Dino Risi “La Marcia su Roma” con Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi. Ho proseguito con la ricerca e l’acquisto di auto sempre più anziane e rare facendo una scelta mirata, appassionandomi a mezzi più datati in particolare antecedenti al 1918.
L’ultimo acquisto è una “Diatto” del 1909 che ho trovato in Olanda pur essendo nata a Torino. È un pezzo unico, non ne esistono altre. Posso dire di essere molto soddisfatto di aver ancora una volta ricevuto questo ambito riconoscimento dal Consiglio Federale su proposta del Cnma, che va a coronare gli sforzi di tutto un gruppo per dare a questa manifestazione che portiamo avanti il massimo della visibilità non solo in Piemonte e in Italia, ma anche all’estero promuovendo in tal modo la conoscenza e il turismo di questo nostro territorio.”
Il premio gli sarà consegnato sabato due febbraio alle ore 10,30 in occasione di “Automotoretrò” presso il Lingotto Fiere di via Nizza a Torino.” L’appuntamento con le “Vecchie signore” che anche per quest’anno si annuncia molto interessante e partecipato, si svolgerà nel primo week end di agosto 2019 nelle giornate di venerdì due a Ceva, di sabato tre a Mondovì e domenica quattro di agosto a Lesegno.
Sergio Rizzo
(Nella foto: Mario Garbolino in abito d’epoca durante un raduno con le “Vecchie Signore”)