ALBA
CUNEO CRONACA - L’Associazione Comuni del Moscato rilancia la campagna di sensibilizzazione verso il progetto “Sorì Eroici”, indicando il mese di aprile come momento chiave per l’adesione da parte dei produttori. L’iniziativa punta a riconoscere il valore del lavoro svolto nei vigneti posti in forte pendenza, attraverso una mappatura aggiornata e l’assegnazione di un marchio che certifica la qualità e la sostenibilità del prodotto. Il protocollo, elaborato dal Comitato nel corso degli anni sott...
ALBA
CUNEO CRONACA - Un territorio, quello di Langhe Monferrato Roero, riconosciuto a livello mondiale come meta turistica di primo piano grazie alla sua straordinaria offerta paesaggistica, enogastronomica e culturale, che ha saputo mettere a sistema una serie di buone pratiche nella gestione dell’ospitalità e dell’accoglienza. Una qualità garantita da un intero settore economico e riconosciuta anche nella cura del bene pubblico, grazie al lavoro e all’attenzione delle amministrazioni comunali quoti...
ALBA
CUNEO CRONACA - Risultati più che positivi per "Due territori, tante eccellenze", l’incontro avvenuto tra i produttori di Diano d’Alba e gli operatori di Diano Marina e del Golfo Dianese. Il meeting, oltre a rinsaldare i rapporti tra le comunità e le aziende dei due Comuni gemellati, ha posto le basi per la realizzazione di nuove iniziative finalizzate alla promozione delle rispettive tipicità. All’evento, promosso da Aromatica Off e realizzato con la collaborazione di Banca d’Alba hanno partec...
ALBA
CUNEO CRONACA - Un giorno che entrerà nella storia per il vino italiano negli Stati Uniti: per la prima volta l'Università di Harvard ospiterà una masterclass dedicata al Barolo DOCG, una delle denominazioni più prestigiose del panorama vitivinicolo italiano e mondiale. L'evento, in programma per il 27 marzo, è frutto della collaborazione tra l'Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba, il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, e la Harvard Wine Society. Durante...
ALBA
CUNEO CRONACA - Chiusa la nona edizione di Grandi Langhe 2025, il più importante evento in Italia per il trade del vino che il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani con il Consorzio di Tutela Roero e in collaborazione con Piemonte Land of Wine, con un numero di presenze in continua crescita, il Consorzio si prepara ad affrontare la programmazione negli Stati Uniti con BBWO2025. Gli eventi di promozione sono una conferma dell’andamento positivo dell’annata 2024 che segna un...
ALBA
CUNEO CRONACA - Nell’aula magna dell’Ampelion, sede del corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università degli Studi di Torino, è stato presentato il progetto Ricic.Liner, ideato e curato dall’Associazione L’Anello Forte di Monforte d’Alba e realizzato con il sostegno della Fondazione CRC nell’ambito del bando Percorsi di sostenibilità. Durante l’incontro, aperto a tutti, è stata rendicontata la prima fase del progetto, avviata nel 2024, e presentata la possibilità di adesione a quella...
ALBA
CUNEO CRONACA - Verrà presentato giovedì 30 gennaio, alle 17, nell’aula magna dell’Ampelion, sede del corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università degli Studi di Torino, il progetto di economia circolare Ricic.Liner, ideato e curato dall’Associazione L’Anello Forte di Monforte d’Alba, realizzato con il sostegno della Fondazione CRC nell’ambito del bando “Percorsi di sostenibilità. Misura 2”. Durante l’incontro, aperto a tutti, verrà rendicontata con completezza anche la prima fase ...
ALBA
CUNEO CRONACA - Sulle colline avvolte dai colori autunnali delle Langhe, domenica 10 novembre il Castello di Grinzane Cavour – sito specifico patrimonio dell’Umanità tutelato dall’UNESCO – tornerà ad aprire le sue porte per la prestigiosa Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba. Un appuntamento che celebra non solo il più pregiato diamante della terra, in abbinamento ai grandi vini delle iconiche colline di Langhe, Roero e Monferrato, ma anche lo spirito della solidarietà che, come un filo invis...
ALBA
CUNEO CRONACA - Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre, dalle 10,30 alle 18, a Barolo presso l’Enoteca Regionale del Barolo (ingresso da via Collegio Barolo), è in programma una degustazione assistita dal titolo “8 sfumature di Barolo”: l’arte dell’affinamento. Il numero otto sarà il filo conduttore dell’evento: i partecipanti, infatti, potranno degustare una selezione di 8 Barolo di annate e MGA differenti, fra la vendemmia 2018 e la vendemmia 2006, provenienti da comuni diversi e disposti...