Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

LANGHE - ECONOMIA

Con la ciclovia tra Langhe e Roero si ricostruirà il ponte sospeso di Pollenzo

BRA



CUNEO CRONACA - Presso l’albergo dell’Agenzia di Pollenzo è stato presentato ufficialmente il grande progetto della "Ciclovia tra Langhe e Roero: passeggiata di loisir, Bra-Pollenzo-Alba attraverso il ponte sospeso Carlo Alberto”. L’iniziativa, elaborata dal Comune di Bra unitamente a quelli di La Morra, Santa Vittoria, Verduno e alla Provincia di Cuneo, con la collaborazione di Slow Food, mira a creare un nuovo percorso ciclabile in grado di unire il territorio braidese e roerino a quello alb...


Capitale italiana della Cultura 2026: Alba, Bra, Langhe e Roero tra le 10 finaliste

ALBA



CUNEO CRONACA - Alba, Bra, Langhe e Roero è tra le finaliste candidate a Capitale Italiana della Cultura 2026. Il Ministero Italiano della Cultura ha reso nota la selezione delle dieci candidature in shortlist.“È un grandissimo orgoglio sapere che il nostro territorio è riuscito a entrare nella rosa finale dei candidati a diventare Capitale italiana della Cultura 2026", dichiara Carlo Bo, sindaco di Alba e Presidente del Comitato per la candidatura di Alba Bra Langhe Roero a Città Capitale della...


Il Tartufo dell'Anno al Tour de France che per la prima volta in 111 anni partirà dall'Italia

ALBA



CUNEO CRONACA - Da Firenze a Nizza, passando per Torino, il Galibier, il Massiccio Centrale, i Pirenei, Montecarlo e Cime de la Bonnette: per la prima volta nei suoi 111 anni di storia, il Tour de France – la più prestigiosa corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico – partirà dal Belpaese, con tre tappe e mezza in territorio italiano prima di arrivare in Francia dove, 3.492 km dopo il suo avvio, in Costa Azzurra si scoprirà il vincitore. Da un’eccellenza all’altra, la Grande Boucle o...


Nelle Langhe senza auto: l'esperimento con i turisti tra navette, vespe e calessini

ALBA



CUNEO CRONACA - Settecento turisti in visita, oltre 250 auto rimaste fuori dai centri abitati, 4 navette, 2 vespe elettriche e un calessino. Questi alcuni dei numeri della giornata test di "Langhe in Rete", progetto dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e dell’Unione dei Comuni di Langa e del Barolo che punta a promuovere un modello sostenibile di mobilità locale tra alcuni dei borghi maggiormente coinvolti dai flussi turistici nei periodi di alta stagione.  Residenti e turisti in arrivo su...


Asta mondiale del tartufo, due trifole gemelle volate a Hong Kong per 130mila euro

ALBA



CUNEO CRONACA - Come da copione è andata in scena, dal castello di Grinzane Cavour, sito specifico Unesco, cuore dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, la XXIV edizione dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba, il grande evento benefico organizzato dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour. A contendersi i lotti più pregiati del Tartufo Bianco d’Alba – messi all’incanto in abbinamento ai grandi formati di Barolo DOCG, Barbaresco DOCG e dei vini dei produttori aderenti al Co...


Vino in Piemonte, l'ultima vendemmia in Langa tra "ingredienti" giusti e un Barolo che sorprende

ALBA



SERGIO RIZZO - Caldo e pioggia, in dosi non equilibrate come ci stiamo abituando in questi ultimi anni, capacità delle diverse cultivar di adattarsi al clima, e sorprese positive e inaspettate nei vini che stanno maturando in cantina. Questi sono gli ingredienti della vendemmia 2023, iniziata, per la cantina Terre del Barolo, il 21 agosto e conclusasi il 23 ottobre, figlia di una stagione climatica che ci spiegano Daniele Ronco e Martina Tarditi, gli agronomi dell’ufficio tecnico agronomico. “N...


Il Cafè per progettare il futuro del turismo in Langhe, Roero e Monferrato fa tappa a Cortemilia

ALBA



CUNEO CRONACA - Seconda giornata per il tour della Progettazione partecipata di Langhe Monferrato Roero. Dopo i primi due appuntamenti a Castell'Alfero e Cocconato d'Asti, continua la fase di "disseminazione" sul territorio promossa da Ente Turismo Langhe Monferrato Roero per ragionare insieme sul futuro turistico sostenibile delle nostre colline. L'invito è per giovedì 9 novembre a Nizza Monferrato (dalle 9 alle 12,30) e a Cortemilia (dalle 14,15 alle 17,45) ed è rivolto a istituzioni, operato...


Navette, calessini e vespe gratuiti per sperimentare la mobilità sostenibile in Langa

ALBA



CUNEO CRONACA - Navette, calessini e vespe gratuiti per sperimentare la mobilità sostenibile nella Langa del Barolo. Domenica 12 novembre i residenti e i turisti in arrivo sul territorio potranno prendere parte alla giornata test di “Langhe in Rete”, progetto dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e dell’Unione dei Comuni di Langa e del Barolo che punta a promuovere un modello sostenibile di mobilità locale tra alcuni dei borghi maggiormente coinvolti dai flussi turistici nei periodi di alta ...


Le "buone pratiche" di recupero del patrimonio agroalimentare in un convegno a Magliano Alfieri

BRA



CUNEO CRONACA - Il Club per l'Unesco di Alba, Langhe e Roero ha sempre attribuito grande importanza ai patrimoni culturali e di tradizione del territorio. Un ruolo di primo piano in questo ambito è da riconoscere all’enogastronomia e ai patrimoni agroalimentari del territorio, che non vanta soltanto l’iscrizione dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato a patrimonio dell’Umanità ma anche l’iscrizione della cerca e cavatura del tartufo come Patrimonio Immateriale Unesco. Con il con...