Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

LANGHE - ECONOMIA

Con "La Primavera del Castellinaldo" degustazioni e masterclass al castello di Magliano Alfieri

ALBA



CUNEO CRONACA - Sette Comuni (Castellinaldo d’Alba, Castagnito, Guarene, Vezza d’Alba, Priocca, Magliano Alfieri e Canale), una produzione massima di 9.500 chilogrammi per ettaro, maturazione e affinamento di 14 mesi, un’area capace di produrre vini con sentori e fragranze uniche: la sottozona Castellinaldo è pronta a presentarsi attraverso la Barbera d’Alba in due giorni di degustazioni, approfondimenti e masterclass che si svolgeranno domenica 19 e lunedì 20 maggio al castello di Magliano Alfi...


"Alta Langa. Itinerari, cibo, storie": si presenta il libro di Slow Food lunedì in Banca d'Alba

ALBA



CUNEO CRONACA - La prima Slow Week di maggio, a cura di Slow Food, è solo un assaggio dei tanti momenti di festa e condivisione che ci attendono nelle prossime settimane, in giro per tutta la Penisola. Fino al 5 maggio nei weekend e nei giorni festivi, il Mercato della Terra sarà presente in piazza Elvio Pertinace ad Alba, nell’ambito della manifestazione Vinum.  Altro appuntamento ad Alba lunedì 6 maggio alle 18 presso Banca d’Alba in via Cavour 4, dove si svolge la presentazione del libro Alt...


Langhe-Roero e Monferrato: onde di bellezza e geometrie coltive nei paesaggi e nei Comuni del vino

ALBA



CUNEO CRONACA - In qualità di "sito specifico UNESCO", l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour è impegnata nel dare contenuti e tenere viva l'attenzione sul riconoscimento che il 22 giugno 2014 ha inserito i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato tra i patrimoni dell'Umanità tutelati dall’UNESCO. Tra le varie iniziative, spicca l’Omaggio: "Langhe-Roero e Monferrato: Onde di bellezza e geometrie coltive nei paesaggi e nei paesi del vino", giunto alla 9ª edizione e in programma per domen...


Il valore del tempo a Fontanafredda dove rinascono le annate storiche dei Barolo più iconici

ALBA



CUNEO CRONACA - A Fontanafredda, nel cuore delle Langhe patrimonio UNESCO, dal lontano 1858, anno della fondazione a opera dell’allora Re d’Italia Vittorio Emanuele II, i grandi vini del territorio hanno continuato a rappresentare una terra tra le più affascinanti al mondo, valorizzandone le caratteristiche uniche. Vini rari d’annata, custodi di una memoria storica in grado di rispondere alle sfide del presente, che ora Fontanafredda è pronta a svelare al mondo. Da oltre 60 anni, pregiati Barolo...


Gli agricoltori della Langa e del Roero in protesta con 200 trattori ad Alba

ALBA



CUNEO CRONACA - L'organizzazione della mobilitazione generale agricola Langhe e Roero ha annunciato per venerdì 16 febbraio una protesta volta a sensibilizzare la popolazione e le istituzioni al fine di migliorare le condizioni lavorative ed economiche degli agricoltori. Questi ultimi si sentono oppressi dall'aumento dei costi di gestione e dalla mancanza di adeguato supporto, che ha ridotto, se non azzerato, i guadagni di uno dei settori chiave del Made in Italy. Gli agricoltori della Langa e ...


Un nuovo modello per Alba Bra Langhe e Roero, candidata a Capitale italiana della Cultura 2026

ALBA



CUNEO CRONACA - Riceviamo: "La notizia dello scorso dicembre che la candidatura di “Alba Bra Langhe e Roero” era entrata nella short list per la scelta della Capitale Italiana della Cultura 2026, è stata accolta da tutto il nostro territorio con entusiasmo e interesse. Anche noi desideriamo congratularci con tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo primo importante traguardo. Il titolo scelto, “Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un’altra storia” e il focus che è stato posto “su...


L'enologo di Canale: "I vitigni hanno bisogno d'acqua, nel 2023 in alcune zone -50% di produzione"

ALBA



CUNEO CRONACA - Il presidente Cia della zona di Alba è Giacomo Damonte, enologo nell’azienda di famiglia Malvirà con sede a Canale. Un territorio dove a farla da padrone è la produzione vitivinicola, ma nel quale sono comunque operative un buon numero di attività legate ad altri settori agricoli: a partire dalla coltivazione delle nocciole. Come è andata la stagione 2023? Risponde Damonte: “E’ stata un’annata complessa. La qualità delle produzioni si è mantenuta buona, ma abbiamo dovuto gestire ...


Alba, Bra, Langhe e Roero Capitale Cultura 2026: si presenta il dossier in otto tappe

ALBA



CUNEO CRONACA - Alba Bra Langhe e Roero presenta la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2026 al suo territorio. Al via il roadshow in otto tappe che racconterà gli 8 punti salienti del dossier "Vivere è cominciare. Langhe e Roero: un’altra storia". Per ogni tappa è stata individuata una tematica che approfondirà gli obiettivi e l’essenza stessa del progetto.Si parte da Canale giovedì 11 gennaio alle 20.30 (Ex Chiesa di San Giovanni, Piazza Italia) con l’appuntamento “Il potenziale di L...


Il castello di Grinzane e il "Museo delle Langhe" diventano attrazione turistica

ALBA



CUNEO CRONACA - Dopo lo scorso anno, replicando quanto fatto nel 2019, anche nel 2023 l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour supera l’obiettivo delle 50mila visite (oltre 54mila, per la precisione) al Castello di Grinzane e al “Museo delle Langhe”, confermandosi un punto di riferimento per i turisti sul territorio. Numeri anche più importanti ampliando il conteggio al parco che circonda il maniero, agli spazi esterni con il Museo “In Vigna” e all’Enoteca, superando i 130mila visitatori. Ad attra...