CUNEO
Oggi a cosa serve la psicoanalisi? E a che cosa serve la psicoanalisi, se non prima di tutto a restare "soggetti"? Se ne parlerà con la dottoressa Alessandra Fontana, psicologa e psicoterapeuta di Cuneo, lunedì 12 febbraio, alle 15,30, al cinema Monviso, per la serie delle lezioni Unitre. "Potremmo dire che la psicoanalisi è un’esigenza etica, una prassi clinica che punta al dire del soggetto inconscio e che mantiene una distanza dai tecnicismi, dalle derive che la psicologia ha preso nel corso...
BRA
C'è un asilo nido "in cantiere" a Narzole. Su mandato dell’Amministrazione, l’ufficio tecnico del comune di Narzole sta lavorando in queste settimane ad uno studio di fattibilità per la realizzazione di un asilo nido, valutando anche la possibilità di adattare alcuni locali di proprietà dell'ente. Quella che si prospetta, infatti, è l'apertura di un cantiere per la realizzazione di una struttura adibita ai servizi per la prima infanzia: un'iniziativa che accoglierebbe le domande dei genitori che...
ALBA
“I bambini vogliono stare all’aperto, con il sole, con la luna, le stelle, gli animali, gli alberi, le foglie; adorano la pioggia, la grandine e gli insetti. Quindi non c’è alcun bisogno che insegnate loro ad apprezzare gli spazi aperti: sono nati con questo amore”. Comincia così, con una visione limpida e innocente la descrizione di "Dialogo con la natura", il progetto didattico (che ha preso spunto dall'Asilo nel Bosco di Pianfei) avviato nelle scuole dell’infanzia di Diano d’Alba e Valle Tall...
FOSSANO
ANGELA PITTAVINO - Mai il motto “l‘unione fa la forza” sembra essere più opportuno per definire il corso “Pensare per crescere” (basato sul noto metodo Feuerstein in cui viene illustrato il ruolo determinante della Mediazione nello sviluppo dei processi cognitivi) organizzato dal Centro Down di Cuneo e sostenuto da un generoso contributo del Csv e svoltosi in frazione Loreto di Fossano. Un corso realizzato grazie all’unione tra varie associazioni cuneesi che si sono unite per dare l’opportunità...
SALUZZO
Riceviamo e pubblichiamo: "Un'esperienza formativa innovativa per unire sapere e saper fare, orientare le aspirazioni degli studenti e aprire didattica e apprendimento al mondo esterno. Per il MIUR questo è ciò che significa alternanza scuola lavoro, ma ora vi dirò quello che è stato per me durante le quattro settimane che ho trascorso in uno studio medico di Saluzzo. Innanzitutto, ho scelto di svolgere il mio stage presso un ambulatorio perché, dopo il liceo, il mio sogno sarebbe frequentare ...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Dina, pedagogista e formatrice, che ha imparato più dalla cura del suo giardino che dai libri di pedagogia. Conosco Dina Biolatti da sempre, ma solo di “vista”. Un saluto e via, niente di più. Ma un pomeriggio di giugno la vedo spuntare tra gli alberi dei Giardini della Rocca. Abito dritto, scivolato lungo alle caviglie, a righe bianche e nere. Un delizioso cappellino a cloche tinta ecru con un fiore rosso applicato. Sotto la falda leggermente abbassata, la riconosco....
MONDOVì
Il Comune di Peveragno (Cuneo), in collaborazione con l’associazione Monvisosalvamento e la scuola secondaria di primo grado del comune peveragnese, ha organizzato un incontro formativo sulle tecniche di Bls-D e disostruzione delle vie aeree rivolto agli alunni delle classi terze. Peveragno è fra i primi comuni della provincia di Cuneo ad aver organizzato un incontro di questo tipo rivolto alla scuola, grazie anche alla disponibilità della dirigenza dell’Istituto Comprensivo Chiusa Pesio – Peve...
SAVIGLIANO
Nasce il progetto “Libri per tutti”, promosso da Fondazione Paideia con la creazione di una rete di biblioteche in Piemonte, insieme ad Asl Città di Torino e Asl Cn1, per favorire l’accesso alla lettura da parte di bambini con disabilità e con bisogni comunicativi complessi attraverso la condivisione di libri illustrati con il testo tradotto nei simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Attualmente hanno aderito al progetto il Servizio Biblioteche della Città di Torino (Bibli...
CUNEO
"Staminali e vaccini tra mito e scienza" è il titolo dell'incontro pubblico che i licei Scientifico e Classico di Cuneo hanno in programma per venerdì 12 maggio alle 17 presso il cinema teatro Monviso (via XX Settembre 14). A confrontarsi saranno Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Irccs Istituto Clinico Humanitas e docente di Patologia Generale, e Luca Bonfanti, professore di Anatomia veterinaria. A moderare l'incontro sarà Piergiorgio Odifreddi. I temi trattati sono estremamente a...