CUNEO
CUNEO CRONACA - Nonostante dei timidi miglioramenti, in Italia la transizione ecologica dei trasporti è ancora troppo lenta. A pesare soprattutto sul trasporto su ferro sono i continui ritardi infrastrutturali, i treni poco frequenti, le linee a binario unico, la lentezza nella riattivazione delle linee ferroviarie interrotte, chiuse e dismesse, e poi le risorse economiche inadeguate. Dall’altra parte, il trasporto pendolare risente ancora degli effetti della pandemia: seppur cresciuto, il numer...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - La sindaca di Cuneo Patrizia Manassero ha inviato, insieme ai colleghi di Busca Marco Gallo, di Costigliole Giacomo Nasi, di Manta Paolo Vulcano, di Saluzzo Mauro Calderoni, di Savigliano Antonello Portera e di Verzuolo Giancarlo Panero, una lettera al presidente della Regione Alberto Cirio, al presidente della Provincia Luca Robaldo e al presidente della Camera di Commercio cuneese Mauro Gola in cui il territorio compattamente ribadisce l’importanza di sfruttare linee ferroviari...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Riceviamo la lettera del Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile inviata alle varie amministrazioni comunali e provinciali e OdG: "Vi scriviamo come Gruppo Pendolari della linea Cuneo-Torino e come Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile (Co.M.I.S.) per porre alla vostra cortese attenzione alcune tematiche che affliggono la nostra provincia. Tali tematiche sono principalmente tre: corse mancanti su servizio attivo; problemi alle infrastrutture (vedi stazioni...
ALBA
CUNEO CRONACA - L’Osservatorio per la Tutela del Paesaggio di Langhe e Roero e le Associazioni aderenti, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta di Alba, il Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile Co.M.I.S. organizzano una serata ad Alba, lunedì 28 novembre, per parlare di mobilità integrata e sostenibile. Appuntamento alle 21 presso la sala congressi del Palazzo G. Morra. "Faremo il punto sul completamento dell’autostrada Asti-Cuneo A33, parleremo della viabilità albese, dal terz...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "E’ così difficile far funzionare bene le nostre ferrovie locali? A 43 anni dalla riapertura della linea Cuneo-Ventimiglia/Nizza (il 6 ottobre 1979), dopo il maldestro e sciagurato tentativo di chiuderla nel 2013, pochi miglioramenti e troppi problemi irrisolti. Tutti si ricordano il raddoppio delle corse sulla linea Cuneo-Ventimiglia/Nizza di qualche mese fa: finalmente questa tratta è ritornata ad avere un po’ di senso e lo dimostra l’aumento considerevole dei passeggeri di que...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "Dopo dieci anni qualcosa è successo: è stato annunciato che da lunedì 11 luglio ci saranno più corse tra Cuneo e Ventimiglia, cioè due in più da Cuneo e due in più da Ventimiglia. Si aggiungono alle due coppie (andata-ritorno) esistenti tra Cuneo e Ventimiglia che hanno fatto sopravvivere la linea in modo inadeguato e insufficiente, creando difficoltà ai viaggiatori da quando, dieci anni fa appunto, la Regione Piemonte a guida Cota aveva tolto sei delle otto corse ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - "Mai sentito parlare del Bernina Express da Tirano a St Moritz con i suoi viadotti elicoidali? Oppure la Merano Malles, per rimanere in Italia, in Val Venosta, un altro ramo secco, chiuso da Fs e comprato dalla Provincia autonoma di Bolzano. Questa linea è diventata un modello di mobilità sostenibile. Per quelli che dicono che mancano i soldi per incrementare la linea Ventimiglia-Nizza-Cuneo-Torino e in generale per la mobilità sostenibile, ricordiamo che esiste la "Strategia del...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Domenica 24 aprile il comitato spontaneo "Treno&Parco per l’Europa" tornerà a manifestare per ottenere il rafforzamento della linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza e il consolidamento del Parco Europeo Marittime-Mercantour, come fonti di sviluppo sostenibile per una corretta transizione ecologica del territorio compreso fra le valli Vermenagna (Italia) e Roya (Francia). In particolare, domenica 24 aprile si manifesterà per l’immediata applicazione delle 4 coppie di t...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Da Torino, Asti, Alessandria direttamente sulle spiagge della Riviera romagnola a bordo di un nuovissimo treno Rock, con orari di partenza e tempi di viaggio studiati per sfruttare al massimo ogni giorno di vacanza. Quattro in totale le corse - due il sabato e due la domenica - presto in vendita, che nei weekend dal 18 giugno all’11 settembre offriranno a chi proviene dal Piemonte una nuova opportunità per scegliere le spiagge di Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Cattol...