MONTAGNA
PIERCARLO BARALE - Il senso di vertigine provato sull’autobus che mi portava, con amici, in gita in Provenza, all’uscita del tunnel del Tenda, è stato imprevisto. Il lungo mezzo, impegnato nelle ben note curve a gomito, si era sporto con il muso - dove sedevo - venendosi a trovare a sbalzo ben al di fuori della carreggiata percorsa dalle ruote. Non avevo provato tale impressione superando la forcella dell’Argentera - lo stretto passaggio che collega le due cime - quando, non impegnato nel calcio...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - È confermato per i prossimi giorni il servizio di bus sostitutivi tra Ventimiglia e Breil per i passeggeri della tratta ferroviaria Cuneo-Ventimiglia, interrotta e danneggiata in più punti dall’alluvione Alex del 2 e 3 ottobre 2020. Il servizio bus, operato da Riviera Trasporti, è iniziato domenica con due corse al mattino e due al pomeriggio. Le corse partono da Ventimiglia alle 10:16 (arrivo a Breil alle 11:02) e alle 18:13 (arrivo al Breil alle 18:59), mentre da Breil le pa...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Ogni lunedì, la campagna #futurosospeso propone un incontro online per fare luce sulle ferrovie piemontesi "dimenticate". Il Coordinamento per la Mobilità Integrata e Sostenibile (CoMIS) aderisce insieme a numerose associazioni e comitati della regione, tra cui Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta. Il "tour" fra i binari sospesi è proseguito con la linea Savigliano-Saluzzo-Cuneo, asse importante che collega centri importanti della provincia Granda e transita ai piedi delle Alp...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Ha chiuso l'ultimo esercizio commerciale della stazione ferroviaria di Cuneo. L'edicola non ha retto il peso della crisi di questo periodo, ha tirato giù le serrande come avevano già fatto una decina di anni fa la tabaccheria-cartoleria e il bar-ristorante. Nella stazione del capoluogo di provincia restano pertanto attivi il servizio di biglietteria ferroviaria e i distributori automatici. Un triste destino, se si pensa che questa stazione si è lentamente trasformata in una se...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile CO.M.I.S., l’Associazione Ferrovie Piemontesi e l’Associazione Pendolari Novesi, unitamente ai principali Comitati di pendolari ed Associazioni che si occupano di Trasporto pubblico locale, chiedono ai consiglieri regionali sostegno per un servizio ferroviario rispondente alle esigenze dell’utenza. Di seguito pubblichiamo la lettera inviata alla Commissione Trasporti della Regione con una proposta organica di Contratto di Servizio...