SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - Il treno Alstom Coradia Stream alimentato a idrogeno segna l’inizio di una nuova era nel trasporto ferroviario passeggeri in Italia. L’evento a cura di FNM, principale Gruppo integrato nella mobilità sostenibile in Lombardia e Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, si è svolto nella mattinata di martedì 3 ottobre all’interno di EXPO Ferroviaria 2023 a Milano. Il treno è stato creato e prodotto negli stabilimenti Alstom in Italia, coinvolgendo il sito ...
ALBA
CUNEO CRONACA - Riceviamo dall'Osservatorio per la tutela del paesaggio di Langhe e Roero onlus: "È stata un’ottima ripartenza quella dell’Asti-Alba ferroviaria dell’11 settembre 2023: oltre 250 persone (su 150 posti a sedere) sul treno delle 7 e il treno pieno su quello delle 10. Tutti i giornali ne hanno parlato e tutti erano entusiasti dei dati della partenza, ma sia l’opposizione regionale che le associazioni scriventi ed in primis il Comitato Mobilità Integrata e Sostenibile, hanno rimarcat...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Riceviamo e pubblichiamo: "Nebbia fitta sul Tenda bis: inizio dei lavori nel 2013, previsione di fine lavori al 2018, siamo al 2023 e non si scorge luce in fondo al tunnel. Peraltro pare ci sia nebbia anche sul futuro della doppia canna: forse ne abbiamo fatte troppe! Sembra ora che il glorioso tunnel storico potrebbe essere ad uso turistico, ma la canna nuova sarebbe troppo stretta per un eventuale doppio senso di marcia e allora vai con il semaforo. Nebbia anche sulla ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il Comitato di Sorveglianza del programma Interreg VI A France Italia Alcotra 2121/27 ha confermato il sostegno del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale al progetto Vermenagna Roya III con il titolo "Un viaggio nella meraviglia. Verso il 2028, il centenario della linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza”. Le attività per tre anni coinvolgeranno le due valli nei preparativi per accogliere cittadini e turisti in occasione del centenario della linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza. Sia...
ALBA
CUNEO CRONACA - Buone notizie per chi viaggia in treno. Grazie a un investimento aggiuntivo di 6 milioni di euro la Regione Piemonte ha inserito nel nuovo contratto di servizio con Trenitalia la riapertura di due linee ferroviarie sulle quali il servizio era stato chiuso nel 2012: si tratta della Asti-Alba e della Casale Monferrato-Mortara, in provincia di Pavia. Grazie alle risorse aggiuntive della Regione, e agli interventi di ammodernamento effettuati da Rfi e da Fondazione Fs, dall’11 sette...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "A maggio del 2022, dopo anni di richieste, le corse sulla linea Cuneo-Ventimiglia vengono raddoppiate, da due a quattro partenze, sia da Cuneo che da Ventimiglia. Tutti coloro che avevano a cuore la linea hanno tirato un sospiro di sollievo, finalmente si imboccava la strada del rilancio della linea. I treni si sono riempiti nonostante chi pensava che non valesse la pena investire su questa tratta. A fine 2022 la Regione Piemonte decideva di promuovere le navette tra Tenda e Li...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Il treno, anche se solo per un giorno. Domenica 14 maggio alla stazione di Saluzzo, nell’ambito della “Giornata nazionale delle ferrovie delle meraviglie 2023”, transiterà il «Treno della rinascita delle ferrovie piemontesi» organizzato dalla «FondazioneFs», con la partecipazione di numerose associazioni ambientaliste e non solo. Il convoglio storico arriverà allo scalo saluzzese alle 9,32 e ripartirà 15 minuti dopo, alle 9,47. (Leggi anche QUI) La corsa prenderà avvio...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Pubblichiamo la lettera inviata dal sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni al presidente della Provincia Luca Robaldo con l'invito a convocare una cabina di regia sui trasporti: "Dal 2012 abbiamo assistito alla progressiva chiusura di linee ferroviarie giudicate improduttive ed oggi in Piemonte ci sono quasi 500 chilometri di tratte inutilizzate, pari a circa il 25% dell'intera rete regionale. Una scelta incoerente dal punto di vista dell'ecosostenibilità e della sicurezza str...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "SNCF arriva con TGV sui binari italiani. Dal 2024. Anche verso Roma, come Frecciarossa è andato verso Parigi. Ma questo Milano-Nizza con SNCF lascia perplessi e interdetti. Perché ignora la storia e tradisce il futuro. Qualche giorno fa a Ormea, nell'ambito del PITEM CLIP per France Italie ALCOTRA, molti sindaci e amministratori locali hanno ascoltato una magistrale lezione di Franco Revelli, Presidente ACI Automobile Club d'Italia di Cuneo, che evidenziava come, nei rapporti se...