ATTUALITà
BRUNO MURIALDO - Oggi si sente parlare degli antipatici della Leopolda, dei patimenti di D’alema o Bersani, del Sì o del No al referendum, delle elezioni americane, ma il buon senso vorrebbe che si parlasse del terremoto, dei pezzi di paese che si staccano ogni giorno lasciando sbigottiti molti nostri connazionali. Ad Amatrice o ad Accumoli, a Norcia la gente muore di freddo dentro le tende, i contadini e gli allevatori rischiano di non far passare l’inverno ai loro animali; un territorio inte...
CUNEO
E’ partita in giornata la colonna mobile dei vigili del fuoco di Cuneo in aiuto alle popolazioni colpite dal sisma. La colonna mobile per supporto logistico (Msl) sarà d’aiuto alle squadre già presenti sul posto con 7 automezzi, tra questi due bilici e una ruspa. Nove gli uomini partiti con la colonna mobile diretti in centro Italia in supporto dei colleghi di Terni. (Foto tratta dal profilo Facebook del vigile del fuoco Flavio Serafini)
MONTAGNA
Un terremoto di magnitudo ML 1.3 è avvenuto in provincia di Cuneo alle 01:05:58, con coordinate geografiche (lat, lon) 44.49, 7.24 ad una profondità di 11 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma. Comuni entro 20 km dall'epicentro: San Damiano Macra (2 km), Cartignano (4 km), Celle di Macra (5 km), Macra (5 km), Roccabruna (8 km), Pradleves (8 km), Castelmagno (9 km), Stroppo (9 km), Frassino (10 km), Dronero (10 km).
MONTAGNA
Lieve evento sismico in provincia di Cuneo, nelle prime ore del mattino. Alle 7,13 una scossa di magnitudo 2.1 si è verificata nel Cuneese, con epicentro a Pradleves e ipocentro localizzato a 12 km di profondità. Non risultano danni a cose o persone.
MONTAGNA
Un terremoto di magnitudo ML 1.9 è avvenuto nella provincia di Cuneo l'11 ottobre alle ore 00:57:47 ad una profondità di 11 km. I comuni interessati dalla scossa sono stati Canosio (6 km), Marmora (6 km), Sambuco (7 km), Pietraporzio (8 km), Argentera (9 km), Prazzo (9 km), Castelmagno (10 km).