MONTAGNA
Un terremoto di magnitudo ML 2.4 è avvenuto nella zona: 4 km SW Monterosso Grana (CN), il 12 novembre alle 12,15 con coordinate geografiche (lat, lon) 44.38, 7.29 ad una profondità di 11 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma. Tra i Comuni più vicini all’epicentro Monterosso Grana (a 4 km), Pradleves (5km), Demonte in Valle Stura e Castelmagno (entrambi a 7 km dall’epicentro).
MONTAGNA
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 è stata registrata dalla sala sismica dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 agosto in provincia di Cuneo. L'epicentro del sisma, avvenuto alle 3:21, è stato localizzato a Elva ad una profondità di 22 chilometri. Gli altri comuni vicini all'epicentro in cui la scossa è stata avvertita chiaramente sono Casteldelfino, Bellino, Pontechianale, Stroppo, Prazzo, Sampeyre. Non risultano esserci stati danni né ...
MONTAGNA
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata dalla sala sismica dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nella serata di ieri (17 luglio) in provincia di Cuneo. L'epicentro del sisma, avvenuto alle 20:13, è stato localizzato a Stroppo ad una profondità di 10 chilometri. Gli altri comuni vicini all'epicentro sono Macra, Celle di Macra ed Elva. Il sisma sarebbe stato avvertito chiaramente in tutta la valle Maira. Numerose, infatti, le chiamate ai centralini delle forze d...
MONTAGNA
Un terremoto di magnitudo ML 2.3 è avvenuto in provincia di Cuneo nella zona a 1 km SW da Rittana, oggi (28-05-2018) alle 14,44. Coordinate geografiche (lat, lon) 44.34, 7.39 ad una profondità di 11 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma. La scossa con epicentro nel paese della Valle Stura è stata avvertita anche nella vicina Valle Grana e altri Comuni della valli cuneesi.
SALUZZO
Un terremoto di magnitudo 2.3 è avvenuto a 2 chilometri da San Damiano Macra, in provincia di Cuneo, ieri sera (giovedì 18 aprile) alle 22,18. Il sisma, con coordinate geografiche (lat, lon) 44.48, 7.25, è avvenuto ad una profondità di 16 chilometri. "Toccati" una decina di Comuni dell'Alta Valle Grana a meno di 20 chilometri dall'epicentro, tra cui San Damiano Macra, Cartignano, Celle di Macra, Macra, Pradleves, Roccabruna, Castelmagno, Dronero, Monterosso Grana e Stroppo. Il terremoto è stat...
CUNEO
Avvertito anche in provincia di Cuneo il terremoto di magnitudo 3.0 avvenuto a due chilometri da Lusernetta (Torino) oggi, martedì 27 marzo, precisamente alle 15:29:49, con coordinate geografiche (lat, lon) 44.78, 7.25 ad una profondità di 16 chilometri. Il terremoto è stato localizzato dalla sala sismica Ingv-Roma e Bagnolo Piemonte (6 km), insieme a Barge (8 km) risultano tra i Comuni cuneesi nel raggio di 20 chilometri dall'epicentro del sisma. "Toccati", ma lievemente, anche Paesana, Ostana...
ALBA
Ha interessato anche alcuni centri della provincia di Cuneo la scossa di terremoto di magnitudo 2.1 registrata alle 11:59:36 a un chilometro a sud-est di Pareto (Alessandria). Il sisma, localizzato dalla sala sismica dell'Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) di Roma a una profondità di 10 chilometri, si sarebbe irradiato fino a "toccare" i Comuni di Pezzolo Valle Uzzone, Castelletto Uzzone (16 chilometri), Bergolo, Perletto, Cortemilia (17 chilometri), Gottasecca (18 chilometri...
SAVIGLIANO
Alle 23,30 di ieri sera, venerdì 8 dicembre, una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 ha colpito il Piemonte centro-meridionale, con epicentro tra Carmagnola, Bra e Racconigi, a soli 4 chilometri da Caramagna Piemonte. La scossa si è verificata ad una profondità di 42 chilometri e sarebbe stata distintamente avvertita a Bra, Carmagnola, Racconigi e soprattutto a Sommariva del Bosco, oltre che a Cavallermaggiore, Gambasca, Grinzane Cavour, Carignano e La Loggia. Scossa percepita anche a Cuneo e ...
ATTUALITà
BRUNO MURIALDO - Come si può non provare vergogna di vivere in un Paese così cieco e insensibile verso i bisogni dei più deboli? Una delle ultime ingiustizie è quello sulla povera Peppina di 95 anni, rimasta senza casa per colpa del terremoto a Macerata. Questa vecchietta si è vista sfrattare dalla sua casetta in legno da un’Amministrazione inflessibile che, nel nome delle legge, non ha tentennato nemmeno un attimo a fare "giustizia". La stessa burocrazia che da anni non riesce a far demolire...