Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

TERREMOTO - CRONACA

Dopo Varaita e Grana, scossa alle 6,08 di 2.1 a Canosio in Alta Val Maira

MONTAGNA



Dopo le scosse avvertite in Val Varaita e in Valle Grana, un altro Comune della provincia di Cuneo è stato svegliato all'alba da una lieve scossa di terremoto. A 6 chilometri a Sud-Ovest di Canosio, infatti, si è registrato l'epicentro di un sisma di magnitudo ML 2.1, avvertito alle 6,08 con coordinate geografiche (lat, lon) 44.42, 7.02, ad una profondità di 11 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV di Roma. Il terremoto è stato localizzato a 42 chilometri da Cuneo (560...


Sampeyre: due scosse all'alba in Valle Varaita

MONTAGNA



Due scosse di terremoto nel giro di pochi minuti hanno bruscamente svegliato, nelle prime ore del mattino, il Comune di Sampeyre, nella Valle Varaita, in provincia di Cuneo. Una prima scossa, registrata dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 4 chilometri a Nord-Est di Sampeyre, è avvenuta alle 06,34 con magnitudo 2.3 e coordinate geografiche (lat, lon) 44.61, 7.22, ad una profondità di 12 km. Una più lieve, di magnitudo ML 1.2, è avvenuta alle 06,41 con coordinate...


Ore 7,02: Celle Macra colpita da una lieve scossa di terremoto

MONTAGNA



Si è avvertita nella mattinata, precisamente alle 7,02, una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a Celle di Macra, in provincia di Cuneo. L'ipocentro a 11 chilometri. Il sisma è avvenuto a 30 km ad ovest di Cuneo, 71 km a sud ovest di Moncalieri, 77 km a sud ovest di Torino, 87 km a nord ovest di Sanremo.


Ore 11,52: paura per scossa di terremoto di magnitudo 3,3 a Demonte (Valle Stura)

MONTAGNA



Un terremoto di magnitudo ML 3.3 è avvenuto nella zona: 3 km SE Demonte (provincia di Cuneo), l'08-04-2017 alle ore 11:52 con coordinate geografiche (lat, lon) 44.29, 7.31 ad una profondità di 12 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma. La scossa è stata avvertita distintamente in Valle Stura e anche nella vicina Valle Grana.


Scossa di terremoto magnitudo 1,4 a soli 2 km da Gaiola

MONTAGNA



Scossa di terremoto nel Cuneese alle 5:48 del mattino di lunedì 27 marzo. Il terremoto di magnitudo 1,4, registrato dalla Sala Sismica di Ingv-Roma è stato localizzato con coordinate geografiche (lat, lon) 44.3, 7.37 ad una profondità di 13 km. Tra i comuni più vicine all’epicentro Moiola che dista 2 km, e Valdieri, Valloriate e Gaiola (4km).


Piccola scossa di terremoto (1.4°) alle 4,49 avvertita nella zona di Elva

MONTAGNA



Un terremoto di magnitudo ML 1.4 è avvenuto nella provincia di Cuneo il 20 marzo alle 04:49:03 (UTC).L'epicentro è stato localizzato con coordinate geografiche (lat, lon) 44.53, 7.08 ad una profondità di 10 km. Tra i comuni più vicini all’epicentro: Elva a soli 2 km, Stroppo e Prazzo a 5 km e Casteldelfino e Bellino a 7km. Il terremoto è stato rilevato da: Sala Sismica INGV-Roma.


Ore 1,01: trema la terra a pochi chilometri da Ormea

MONDOVì



Un terremoto di magnitudo Ml 2.3 è avvenuto in provincia di Cuneo alle ore 01:01:46 con coordinate geografiche (lat, lon) 44.15, 7.96, ad una profondità di 10 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma. Comuni entro 20 km dall'epicentro: Ormea (4 km), Caprauna (4 km), Alto (6 km), Nasino (SV) 7 km, Garessio (7 km), Armo (IM) 8 km, Aquila d'Arroscia (IM) 9 km, Castelbianco (SV) 10 km.


Al pranzo solidale di Bra Carlo e Roxana raccontano il dolore di Amatrice

BRA



FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Un incontro speciale: Carlo Grossi volontario dell'Ares 118 di Rieti, impegnato nei soccorsi ad Amatrice. E' guardando negli occhi di Carlo Grossi di Amatrice che si legge a fondo il dramma. L'ho incontrato durante il pranzo solidale organizzato dal gruppo di volontari braidesi di “Direzione Amatrice”. Due parole sul pranzo: 320 i partecipanti alla mensa comunale delle scuole Pellizzari di Bra. Tutti i cibi, bevande comprese, offerti dai commercianti. Dalla preparazio...


Soccorsi piemontesi vicini alle famiglie di chi ha perso la vita a Campo Felice

MONTAGNA



Riceviamo dal Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese e pubblichiamo: "Il CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) desidera fare qualcosa di concreto per essere accanto alle famiglie delle vittime che hanno perso la vita nell’incidente del 24 gennaio. Valter Bucci, 57 anni, medico rianimatore, Davide De Carolis, 39 anni, tecnico di elisoccorso, e Mario Matrella, 42 anni, tecnico di soccorso alpino e speleologico, erano soccorritori del CNSAS. Le altre vittime sono il pilota di I...