Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

VICOFORTE/ "Il lungo Regno di Vittorio Emanuele III, gli anni delle tempeste (1938-1946)"

MONDOVì

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - L'incontro (che si svolge sabato 10 ottobre) nella Casa di Spiritualità Regina Montis Regalis, attigua al Santuario-Basilica ove dal dicembre 2017 riposano le spoglie di Vittorio Emanuele III, morto ad Alessandria d'Egitto nella pienezza dei diritti politici e civili, e della Regina Elena, morta esule a Montpellier. 

L'ASSGG (Associazione Di Studi Storici “Giovanni Giolitti”) in concorso con il Gruppo Croce Bianca (Torino) e l'Associazione di Studi sul Saluzzese, e di concerto con il Comando Regionale Esercito Piemonte, l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli), l'Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella, il Centro Studi Piemontesi, il Premio Acqui Storia e la Consulta dei Senatori del Regno, organizza il Terzo Convegno su: 

"Il lungo Regno di Vittorio Emanuele III gli anni delle tempeste (1938-1946)" diretto da Aldo A. Mola a Vicoforte presso la Casa di Spiritualità Regina Montis Regalis (attigua al Santuario) sabato 10 ottobre.

Tra il 1938 e il 1946 l'Italia visse mutamenti convulsi: l'avvicinamento ideologico del regime di partito unico al nazionalsocialismo hitleriano, l'alleanza militare di Roma con Berlino, l'intervento del 10 giugno 1940 nel confitto europeo, dal 1941 mondiale, il collasso bellico nel 1942-1943, la revoca di Mussolini, l'avvento di Badoglio e la disintegrazione del regime fascista, l'armistizio del settembre 1943, l'occupazione del territorio nazionale da parte degli Stati in guerra, l'istituzione della Repubblica sociale italiana e la contrapposizione anche armata di italiani su diversi fronti, mentre imperversavano la persecuzione degli ebrei, l'internamento di militari italiani e la deportazione di politici in Germania, il trasferimento dei poteri della Corona da Vittorio Emanuele III al figlio Umberto, Luogotenente del Regno, la fine della guerra in Europa, l'indizione del referendum istituzionale e dell'elezione dell'Assemblea costituente, il cambio della forma dello Stato e la partenza del Re per l'estero. 

Mentre incombeva il Trattato di pace, tra crisi economica e sociale senza precedenti presero corpo riscossa morale e nuovi assetti politici e civili.
Attraverso approfondimenti critici il Convegno apre nuove prospettive di ricerca sugli anni più tragici del Novecento. 

A.A.M. 

PROGRAMMA 

h.11.00 Alessandro Mella, Apertura dei lavori.
Presiede Giuseppe Catenacci, Presidente Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella. Interventi delle Autorità. 

h. 11.20 Tito Lucrezio Rizzo, Dall'Italia liberticida alla ritrovata libertà (1936-1945). 

h. 11.45 GianPaolo Ferraioli, Le relazioni tra Italia e USA durante la seconda guerra mondiale. 

h. 12.10 Gianpaolo Romanato, Un masso erratico nell'agonia della monarchia concordataria: Ernesto Buonaiuti. 

h. 12. 35 Luca G. Manenti, Il trono e il regime: Vittorio Emanuele III nella stampa del fascismo repubblicano di Trieste. 

h.13.00 Interventi h.13.15 -15.30 PAUSA 

h. 15.00 (Facoltativa) Visita alle Tombe di Vittorio Emanuele III e della Regina Elena nel Santuario- Basilica di Vicoforte. 

h. 15. 25 Presiede Gianni Stefano Cuttica 

h. 15.30 Carlo Cadorna, La strategia del Comando Supremo Italiano (1939-1943). 

h. 16.00 Aldo G. Ricci, I provvedimenti economico-sociali della Repubblica Sociale Italiana e la loro influenza nella legislazione del dopoguerra. 

h. 16.30 Antonio Zerrillo, Il Maresciallo Giovanni Messe e la riscossa del Regio Esercito Italiano.
h. 17. Giorgio Sangiorgi, La cinematografia rimossa (e misconosciuta): le pellicole della Repubblica Sociale Italiana 

(con proiezione).
h. 17.40 Aldo A. Mola,Vittorio Emanuele III: Il Re isolato (1938-1946).
h. 18.00 Carlo Maria Braghero, Il Conte Alessandro Cremonte Pastorello di Cornour, Cittadino dell'Ordine, mecenate e filantropo. 

h. 18.15 Cristina Vernizzi, Romano Ugolini, storico del Risorgimento. 

h. 18.30 Gianni Rabbia e Alessandro Mella, Presentazione del volume Il Regno di Vittorio Emanuele III- Parte Prima (1900-1937), Atti dei convegni della ASSGG e del Gruppo Croce Bianca (2017-2019), ed. Roma, Bastogi Libri. 

h. 18.50 Interventi h.19.15. Chiusura dei lavori. 

Il Presidente della ASSGG Alessandro Mella 

Il Presidente Onorario Giovanna Giolitti 

Il Direttore Aldo A. Mola 

VIDEO