Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

NATURA - CRONACA

Le passeggiate culturali che fanno conoscere le borgate in Val Maira: Celle e il Vallone di Albaretto

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Sabato 11 maggio le passeggiate con accompagnatore permetteranno di scoprire le peculiarità di alcune borgate di Celle di Macra e del vallone di Albaretto di Macra, con particolare attenzione alle caratteristiche architettoniche, artistiche e culturali dei questi antichi  Al mattino la visita si svolgerà a Celle di Macra partendo da Borgata Chiesa, si potranno ammirare la Parrocchiale di San Giovanni Battista con il Polittico di Hans Clemer, il Museo Seles il Punto Visita Pinse,...


Nel Parco fluviale il regno delle orchidee: Cuneo chiede la concessione demaniale per proteggere l'habitat

CUNEO



CUNEO CRONACA - Presso la località Tetto Dolce, nella zona dell’alveo del torrente Gesso, oltre il viadotto della Pace che dall’altipiano porta alla Strada Provinciale 21, crescono 9 specie di orchidee, alcune delle quali risultano rare, rarissime o uniche rappresentanti della specie in Provincia. Questo spazio appartiene al territorio del Parco Fluviale Gesso e Stura, istituito nel 2007 dalla Regione Piemonte e di cui il Comune di Cuneo è “ente gestore”. Ora il Comune chiede alla Regione Piem...


Le associazioni che vogliono salvare le orchidee selvatiche del Parco fluviale di Cuneo

CUNEO



CUNEO CRONACA - Riceviamo: "Le orchidee selvatiche sono state oggetto di un incontro che si è svolto il 7 febbraio scorso alla Casa del Fiume con l’assessore all’Ambiente del Comune di Cuneo, Gianfranco Demichelis, e alcuni rappresentanti delle associazioni ambientaliste cuneesi. Il Parco fluviale Gesso e Stura ospita infatti una ricchissima fioritura di orchidee selvatiche che negli ultimi anni si è rivelata essere una delle più importanti a livello provinciale e fra le più notevoli in regione....


Il Valasco fra le zone più visitate della nostra provincia: boom di escursionisti nelle valli

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Il numero è di quelli che impressionano: 36mila escursionisti sono saliti nel Vallone di Valasco nel corso dell’estate 2023. Il dato arriva dall’elaborazione dei conteggi effettuati dalla rete di rilevamento automatica dei flussi turistici delle Aree protette Alpi Marittime e rappresenta più che una novità una conferma. La zona, storicamente, per bellezza e ricchezza di itinerari è tra le più apprezzate dai visitatori come hanno dimostrato precedenti indagini effettuate in pass...


Lo spettacolo dell'acqua che sgorga dalla montagna in Val Grana: "Troppe volte la diamo per scontata"

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - "Troppo sovente diamo per scontata l’acqua potabile. Abbiamo sete? Apriamo un rubinetto. Essa è vita. In termini assoluti. Ci rinfranca con la sua freschezza nelle arsure estive. Ci rilassa con il suo gorgogliare. Alcune volte la sua forza dirompente distrugge. Ma senza di essa noi non esisteremmo. E, a Monterosso e Frise, siamo fortunati ad averla che sgorga da una fonte così limpida e pulita. Sembra niente. Ma è tutta la nostra vita". Stefano Isaia, sindaco di Monterosso...


C'è una ricerca dell'Università Roma Tre sul suolo tra i parchi delle Marittime e del Marguareis

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Tra il 2020 e il 2021, parte del territorio del Parco Naturale delle Alpi Marittime e del Parco Naturale del Marguareis è stato sede di una ricerca effettuata dal Laboratorio di Entomologia & Parassitologia dell’Università degli Studi Roma Tre. Protagonista il suolo – habitat poco conosciuto e spesso ignorato che, si stima, ospita più del 90% della biodiversità totale della Terra – e i suoi abitanti, la fauna edafica. La ricerca è stata svolta nell’ambito del progetto Alcotra CO...


Il Servizio civile di Elena e Silvia sulle Alpi Marittime: "Ci siamo sentite responsabili di un patrimonio"

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Elena e Silvia, volontarie del Servizio Civile Universale Ambientale, hanno concluso a dicembre la loro esperienza e la loro avventura presso l'Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime. La loro storia è iniziata più di un anno fa, quando, a novembre 2022, hanno ricevuto la tanto attesa buona notizia: tra molti candidati, erano state selezionate per svolgere il loro anno di Servizio Civile Universale Ambientale presso le Aree Protette Alpi Marittime con il progetto "Un Parco ...


I ghiacciai piemontesi che soffrono ci mostrano come il clima sta cambiando anche le Marittime

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Nell’ambito delle attività previste dal Tavolo Tecnico nazionale "Rischio connesso ai fenomeni di dissesto in ambienti glaciali e periglaciali" e d’intesa con il Comitato Glaciologico Italiano, nel corso dell’estate 2023 Arpa Piemonte ha svolto una intensa campagna glaciologica al fine di documentare le trasformazioni dell’alta montagna, accelerate dal cambiamento climatico in atto.  Favorito dal bel tempo stabile tra agosto e inizio ottobre il personale esperto dell'Agenzia ha ...


Con i tree talker gli alberi della Valle Pesio "parlano": Parco Marguareis laboratorio di selvicoltura

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Il Parco naturale del Marguareis diventa sempre di più un laboratorio di selvicoltura. A settembre e ottobre gli estesi boschi che caratterizzano l’alta Valle Pesio sin dai tempi della fondazione della Certosa sono stati scelti per tenere cinque corsi per la qualifica di operatore forestale. Organizzati da Enaip e Formont hanno proposto i moduli di formazione “F3”, “F4” ed “F5” rivolti all’abbattimento di piante, all’esbosco, all’allestimento del cantiere e all’uso delle attrezza...