MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Dopo giornate di freddo e pioggia, ecco arrivare finalmente il sole primaverile. Questo bel tepore ci spinge a uscire di casa e riscoprire ancora una volta la natura intorno a noi. E giornate di pioggia seguite dal caldo primaverile significano una cosa sola: è tempo di Pis del Pesio. La strada che da Pian delle Gorre porta fino alle cascate è stata recentemente controllata e pulita dai nostri validi guardiaparco e operai, la passerella è montata e il Pis, come si dice, "butta"....
CUNEO
CUNEO CRONACA - Tutti a scuola in mezzo alla natura. Si è concluso così il corso Pnrr "Ecologia per ragionieri" tenuto dal prof. Fulvio Faccia al Bonelli di Cuneo: i ragazzi del biennio della curvatura Turismo e Ambiente sono andati a visitare la Riserva Faunistica di Crava Morozzo, un ambiente rinaturalizzato, ottenuto intorno a sbarramenti e canalizzazioni di un secolo fa create per produrre energia elettrica. Pur continuando tutt'oggi l'attività produttiva, nella riserva è stato ricreato u...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - A Bra si è tenuta la settima edizione di GeoBrA, ospitata negli ampi spazi del Movicentro, una struttura luminosa dalle grandi vetrate che filtrano la luce naturale esaltando il luccichio dei minerali esposti. E' una mostra-mercato che propone anche fossili e reperti naturali. Infatti, all'ingresso, mi sono imbattuta in un reperto piuttosto singolare: è la ricostruzione fedele all'originale della mandibola di un megalodonte, ossia uno squalo di dimensioni ragguardevoli...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Le Alpi fanno parte dei cosiddetti hotspot climatici, quelle parti di mondo in cui i cambiamenti climatici si manifestano prima e con particolare intensità. Le temperature aumentano più rapidamente rispetto alla media globale, il regime delle precipitazioni si modifica esponendo i territori a eventi estremi, siccità e alluvioni, i ghiacciai si ritirano a un ritmo allarmante e la copertura nevosa si riduce di anno in anno. Tutto questo si traduce in una diminuzione della disponibi...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Si stanno potando due tigli all'interno dell'Ara della Vittoria a Savigliano, quelli accanto al monumento ai caduti. Le piante sono oggetto di una potatura severa, resa purtroppo inevitabile dalle loro condizioni di salute. In seguito ad un'approfondita analisi strumentale condotta da esperti, è emerso infatti come i due tigli siano affetti da carie interne, una problematica del tutto invisibile dall'esterno ma molto dannosa per la pianta, che si ritrova ad essere vuota. «È ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - È stato firmato l’accordo di collaborazione tra il Museo Regionale di Scienze Naturali (MRSN) e l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime (APAM). Il Museo, nello sviluppare azioni sinergiche con altre istituzioni culturali pubbliche e private, intende proporre al pubblico un’offerta sempre più ampia e diversificata. Il protocollo porterà i due enti a lavorare insieme al raggiungimento di obiettivi di carattere scientifico e culturale comuni, come la salvaguardia...
CUNEO
CUNEO CRONACA - La città di Cuneo prosegue l’attività di abbattimento e messa in sicurezza degli alberi a rischio caduta sul territorio comunale. Si tratta di un lavoro impegnativo e minuzioso, al quale l’ente locale affianca puntualmente la sostituzione con nuove piante. A seguito dell’esito dei controlli effettuati nelle scorse settimane è risultato necessario l’abbattimento di alcuni alberi in corso Monviso. Nello specifico, si tratta di nove faggi. Le operazioni prenderanno il via nel pomer...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Lucio Vaira e Giacomo Bergese, fondatori di Walden srl - PMI innovativa che si occupa di gestione forestale sostenibile - hanno indossato le scarpe da trekking, acceso una app di tracciamento GPS e, per tre giorni, hanno disegnato il loro personalissimo albero di Natale, con tanto di stella. Dove? Tra foreste, campi e frutteti del saluzzese, per regalare al territorio uno speciale augurio di buon Natale e per riflettere (e far riflettere) sulla sostenibilità di un territorio tant...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il faggio monumentale di Palanfrè ha più di 200 anni di età ed è un gigante di oltre 25 metri con una circonferenza del tronco di 5 metri. Una pianta straordinaria che necessitava di cure e della messa in sicurezza. Nei giorni scorsi è stato sottoposto ad un intervento coordinato dalla geom. Giada Osenda del Comune di Vernante a seguito della perizia fitopaologica del dottore forestale Daniele Pecollo. Ad eseguire materialmente l'attività la Codice Albero di Busca, ditta special...