Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

NATURA - CRONACA

ROCCAVIONE/ Gli alunni della Primaria piantano faggi e olmi con i Carabinieri Forestali

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, le classi 5A e 5B hanno accolto con gioia l’invito dei Carabinieri Forestali di Cuneo, dove sono stati messi a dimora alcuni nuovi alberi. Scrivono i ragazzi: “In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, noi alunni delle classi quinte siamo andati ai Giardini d’Ara dove ci attendevano due guardie forestali, Elena e Andrea, e due consiglieri comunali, Enrico e Riccardo. Lungo un pendio c’erano cinque buche pronte per acc...


Dal castello di Pralormo sono arrivati i bulbi di tulipano per le aiuole albesi

ALBA



CUNEO CRONACA - Anche quest’anno la città di Alba ha avuto in dono i preziosi tulipani della collezione del Castello di Pralormo che, con i loro stupendi colori, creeranno la prossima primavera 2025 un meraviglioso effetto scenico in alcune zone della città.   I bulbi, circa 3000, sono stati consegnati alla città di Alba da Consolata di Pralormo, l’ideatrice della grande manifestazione floreale Messer Tulipano che si svolge nel parco del Castello di Pralormo e che nel 2025 compirà 25 anni. Pro...


CEVA/ Festeggiata la Giornata degli alberi con una piantumazione alla scuola dell'infanzia

MONDOVì



SERGIO RIZZO - Si è celebrata la giornata nazionale degli alberi. Alla presenza del sindaco di Ceva Fabio Mottinelli e dell’assessore Laura Amerio, del Gruppo Micologico cebano, dei volontari dell’Aib e dei Vigili del fuoco, si è piantumata una giovane piantina donata dal corpo carabinieri forestali che si sono fatti parte attiva nell’organizzazione della giornata nel giardino della scuola dell’infanzia. Hanno assistito con grande entusiasmo all’evento, le maestre e i bambini che, con la collabo...


Fossili di 260 milioni di anni fa ritrovati nel parco del Mercantour intorno al Mont Bego

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Appena di là delle nostre creste, nel Parc National du Mercantour, intorno al Mont Bego, nella Vallée des Merveilles, sito famoso per le sue incisioni rupestri millenarie, gli archeologi hanno portato alla luce fossili di presenza animale risalenti a più di 260 milioni di anni fa. Questi ritrovamenti risalgono al periodo Permiano, ben prima della comparsa dei dinosauri. Le nuove scoperte includono tracce fossili di rettili e di salamandre delle quali diverse decine sono già stat...


Cento studenti italiani e francesi a Crissolo per conoscere meglio la salamandra di Lanza

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Si è svolto a Crissolo, in valle Po, il terzo incontro tra gli studenti italiani e francesi che partecipano alle attività del progetto GE.CO, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg ALCOTRA: sono stati coinvolti circa 100 studenti degli Istituti di Istruzione Superiore Soleri Bertoni e Denina Pellico Rivoira di Saluzzo, Des Ambrois di Oulx, del liceo valdese di Torre Pellice e degli istituti francesi Lycée d’Altitude di Briancon e College Des Hautes Vall...


Tempo di raccolta funghi consapevole in Granda: il vademecum per le ricerche

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Tempo di raccolta funghi. In Piemonte si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi al giorno, il prelievo prevede la pulizia sommaria sul posto e il trasporto in contenitori idonei a consentire la diffusione delle spore (no sacchi di plastica). È vietato usare nella ricerca l'uso di rastrelli, uncini o altri mezzi che possono danneggiare il suolo, il micelio fungino e l'apparato radicale. E poi va assolutamente evitata la distruzione di qualsiasi fungo, compresi quelli non co...


Insegnare con la natura: l'innovativa didattica nella scuola dell'infanzia di Valle Talloria

BRA



FIORELLA AVALLE NEMOLIS - La maestra Giovanna Zanirato nasce ad Alba 57 anni fa, insegna alla scuola dell'infanzia di Valle Talloria e adotta una didattica innovativa: il "Dialogo con la natura", attraverso ad esperienze di educazione all'aperto (outdoor) e di genere artistico. Giovanna, corpo snello scivolato in un abito estivo leggero, con disegnati esili steli di fiori lilla su sfondo color terra, è così innamorata del bosco che, istintivamente, indossa fantasie che lo richiamino. "Ogni matt...


Sistemati i percorsi ciclonaturalistici del Parco fluviale dopo il nubifragio a Cuneo

CUNEO



CUNEO CRONACA - Giovedì 8 agosto è stata una giornata di intenso lavoro per il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Cuneo, che ha dimostrato ancora una volta impegno e prontezza nell'affrontare le emergenze. Dopo il violento nubifragio che ha colpito la città nel pomeriggio di mercoledì 7, causando la caduta di alcuni alberi nel Parco fluviale Gesso e Stura, i volontari sono intervenuti prontamente per ripristinare la fruibilità dei percorsi ciclonaturalistici. Le zone interessate...


Una fioritura lunga un secolo: dopo anni di attesa è sbocciata la sassifraga dell'Argentera

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Nella stazione botanica alpina "Clarence Bicknell", immersa nel cuore del Parco del Marguareis, nelle immediate vicinanze del rifugio Garelli, la Centenaria è finalmente andata in fiore. Di cosa stiamo parlando? Centenaria è l'antico nome che la tradizione popolare ha attribuito alla Saxifraga florulenta, la sassifraga dell'Argentera. Il perchè di questo soprannome? Lo scopriremo presto. Bella, rara e, soprattutto, inaccessibile: secondo i racconti della tradizione, i cacciatori ...