Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

MONTAGNA - EVENTI

Ciciu del Villar, ricomincia la gestione della riserva e riapre la Locanda Piramidi di Terra

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Sabato 29 marzo ricomincia la gestione e l'offerta di servizi a cura di Provillar nella Riserva dei Ciciu del Villar. Dal 2024, la Riserva è accessibile e fruibile da tutti. L’itinerario che porta al nucleo principale e più famoso dei Ciciu, quello della “famiglia”, è stato ridisegnato, curato ad hoc nelle pendenze e realizzato con materiale drenante. Caratteristiche che rendono possibile la salita tanto alle mamme con passeggino, quanto a chi si accompagna con il bastone o si m...


"Le radici della Costituzione": in Valle Gesso dodici alberi per ricordare i partigiani

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Il Comune di Valdieri e l’Ente Aree Protette Alpi Marittime, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo e l’Istituto Comprensivo di Robilante, lanciano “Le radici della Costituzione”. Un progetto ideato per celebrare l’80° anniversario della Liberazione e i valori fondanti della nostra Costituzione, intrecciando natura, storia e partecipazione collettiva. Martedì 1° aprile gli alunni e le alunne delle scuole prim...


"Parole Erte" a Frassino: lettere dall'emigrazione, storie di partenze e radici ritrovate

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - La terza edizione di "Parole Erte. Storia e memorie al tempo presente", la rassegna organizzata dalla Biblioteca Civica di Frassino in collaborazione con l’associazione culturale Fraisensi parte con il primo evento, in programma sabato 29 marzo, alle 16, presso i locali del Centro culturale Lhi Mestrs, in via San Rocco 4. “… che stento di Frassino” è tratto da una lettera ai familiari da parte di una giovanissima ragazza di Frassino emigrata a Levallois Perret. Lele Odiardo e Di...


Così i bambini riscoprono la tradizione contadina del "Canté j’euv" nelle Langhe

MONTAGNA



SERGIO RIZZO - I bambini della scuola primaria di Sale San Giovanni, accompagnati dai suonatori di fisarmonica e chitarra, invitano la popolazione a due serate dedicate agli stornelli della tradizione langarola. Gli appuntamenti sono fissati per venerdì 28 marzo alle ore 20 presso la “Piramide” di Sale San Giovanni e venerdì 4 aprile, sempre alle ore 20, in piazza Primo Maggio a Sale Langhe. I cantori si sposteranno in diversi punti del paese, concludendo l’esibizione presso la Sala Polivalente....


"Ponte-Off. Verso Maira 2028": a Macra un viaggio tra alpinismo, storia e natura

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Domenica 30 marzo, dalle 14:30, a Macra, presso l'Info Eco-point di piazza Marconi 1, in Borgata Bedale, si terrà "Ponte-Off. Verso Maira 2028", lo spin-off del Ponte del Dialogo, promosso dal Comune di Dronero con il sostegno della Regione Piemonte. Sarà un viaggio di scoperta: dalla storia dell'alpinismo a quella della valle Maira. Un programma ricco di incontri 14:30 Marika Abbà - La parete inviolata. La prima ascesa della parete nord-ovest del Monviso 15:30 Enrico Berton...


Radis celebra 25 anni: a Rittana un evento tra arte pubblica, scuola e comunità

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Nuovo appuntamento per Radis, il progetto di arte nello spazio pubblico della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, di cui quest’anno ricorre il venticinquesimo anniversario: sabato 22 marzo dalle 15 e domenica 23 marzo dalle 10, al Centro della Comunità (ex bocciofila) di Rittana verrà presentata Un’arca per le stelle, l’opera collettiva realizzata dagli studenti che hanno partecipato alle attività educative curate da Feliz con l'Associazione La Scatola Giallanell'a...


La "veià" all'Escolo di Coumboscuro: tra memoria, musica e cantautorato

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Il secondo appuntamento della rassegna "Retournen a l’Escolo" è in programma venerdì 21 marzo alle 21. Il luogo rimane la suggestiva aula della Escolo del Magistre Sergio Arneodo a Coumboscuro. Dopo la partecipata presentazione del libro di poesie contemporanee in lingua provenzale alpina “Suèmi de luno” di Barbara Soldà, la serata di venerdì rappresenta una originale proposta di approfondimento dedicata al fenomeno del cantautorato, affermatosi dagli anni Sessanta del 900. L’inc...


"Non muri ma finestre, le montagne come ponti": un laboratorio per i più piccoli a Prazzo

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Giovedì 20 marzo, dalle 9 alle 11, presso la Scuola dell’infanzia di Prazzo, l'Ecomuseo dell'Alta Valle Maira propone il secondo laboratorio "Non muri ma finestre: le montagne come ponti". Alla lettura animata seguirà una attività attività laboratoriale di tipo pratico, che si inserisce sempre nel percorso didattico "Le Montagne: luogo di incontro di ieri, oggi e ... domani - L'emigrazione". Il tema trattato in questo secondo laboratorio riguarda un approfondimento sull'emigraz...


Ricostruire il castello di Lisio: l'obiettivo di rigenerare la Valle Mongia attraverso la partecipazione

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Prende avvio, con il primo incontro previsto sabato 15 marzo alle ore 16 a Lisio, il progetto di rigenerazione del Castello di Lisio promosso dalla Fondazione CRC: un’iniziativa inedita finalizzata a trasformare il Castello di Lisio in uno spazio nuovo e vivo, aperto alla comunità e capace di ospitare incontri e avvicinare al gioco e all’esperienza della natura. Attraverso questo progetto, la Fondazione Crc intende non solo riqualificare un luogo fisico, ricco di storia e tradiz...