MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Dopo il successo della prima edizione, torna al cineteatro Iris di Dronero, dal 25 al 27 aprile 2025, Resistenze Festival, manifestazione culturale organizzata da O.P.S. Officina Per la Scena APS con la direzione artistica del critico cinematografico Alessandro Amato, il patrocinio della Città di Dronero e il sostegno di Fondazione CRC, incollaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Cuneo e il Museo Luigi Mallé di Dronero. Il Festival n...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Sono in corso le attività propedeutiche all'organizzazione dei Centri Estivi della Valle Stura, dedicati ai minori dai 6 ai 14 anni e localizzati presso le sedi di Roccasparvera, Gaiola, Demonte, Vinadio e Pietraporzio. Le attività sono coordinate dall'Unione Montana Valle Stura, capofila di una rete di partenariato composta dai Comuni della Valle, attività associative, sportive e turistiche. Il progetto educativo “Valle Stura: il futuro siamo noi!” è stato candidato al bando "E...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Nel mese di aprile continua la rassegna di eventi proposti dalle e nelle 32 strutture museali ed espositive della rete Maraman delle Valli Maira, Grana e Stura, progetto coordinato da Espaci Occitan e sostenuto dalla Regione Piemonte. Giovedì 24 aprile alle 20.45 il Museo “Guerra e Resistenza in Valle Stura” di Valloriate propone, presso il Centro Polifunzionale di Frazione Airale, la proiezione de I giorni belli. Omaggio a Alberto Bianco e alla sua famiglia, un film scritto da ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Domenica 13 aprile il Comune di Bagnasco, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, organizza una giornata di “cantiere aperto” per scoprire da vicino l’area degli scavi archeologici e i resti dell’antica fortificazione del Castello di Bagnasco. Attenzione al meteo: in caso di maltempo particolarmente avverso, la visita agli scavi potrà essere rinviata per ragioni di sicurezza. In ogni caso sarà confermata la presentazione delle attività prevista per le 15 presso ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Dopo la pausa forzata del 2020, tornano "Le Parlate", organizzata dal Gruppo Storico Le Parlate. "Le Parlate" nella lingua popolare di Entracque sono la rievocazione scenica della Passione e Morte di Gesù Cristo, dalla preghiera nell’Orto dei Getzemani fino alla Sepoltura. Il dramma, che risale al Medioevo, viene rappresentato con cadenza quinquennale durante la Settimana Santa e vede attori locali calarsi nei vari personaggi, in una suggestiva interpretazione in costume. Fina...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Proseguono le attività rivolte ai giovanissimi, nell’ambito di “Palestr3 Giovani”, il progetto sostenuto dalla Fondazione CRC attraverso il Bando Spazio Giovani, che si ispira al concetto di “Palestra” come luogo di crescita, benessere e socializzazione nel quale sono proposte diverse tipologie di allenamenti volti a sviluppare le capacità innate, potenziare le competenze già in essere e scoprire nuove attitudini e passioni. In quest’ottica, sin dalla partenza del progetto, son...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Domenica 13 aprile, in località Madonna del Colletto, sopra Valdieri, verrà commemorato l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Sarà una giornata di festa, dedicata alla memoria, alla condivisione di pensieri e riflessioni nei luoghi dove è nata la Resistenza Italiana. Il ritrovo è previsto alle 8:30 a Villa Bianco, sede del Parco Alpi Marittime, in piazza Regina Elena 30, Valdieri. Dopo la lettura dell'articolo 1 della Costituzione Italiana, si partir...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il programma della rassegna d’incontri a Coumboscuro "Retournen a l’Escolo", presso l’aula del Magistre Sergio Arneodo giovedì 10 aprile alle 21, annuncia l’arrivo del prof. Michele Corti tra i maggiori specialisti della condizione economica e sociale delle terre Alte italiane. Il titolo dell’evento "Far west delle Alpi" risulta di grande attualità e porta al centro i contrasti e le difficoltà delle condizioni della montagna versus il futuro e le sfide del secondo millennio. Temi...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Sabato 12 aprile, alle 21,15, il Centro di documentazione di Sambuco, gestito dall’associazione Espaci Occitan, ospiterà la proiezione di “Ma tèrra”, film realizzato dal videomaker Andrea Fantino nell’ambito del progetto dell’Unione Montana Valle Stura “Sus las draias de la lenga occitana” (Tra i sentieri della lingua occitana) realizzato con il contributo della “Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie” grazie ai fondi della Le...