MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Domenica 2 marzo, Limone Piemonte offre un'opportunità imperdibile per gli amanti dell’outdoor e della storia: una ciaspolata con guida escursionistica nei suggestivi scenari dei Forti del Colle di Tenda. Un itinerario che si snoda su un territorio ricco di storia, situato al confine tra Italia e Francia, dove si ergono maestose le strutture fortificate ottocentesche, costruite per difendere il Piemonte dagli assalti nemici. L’appuntamento è alle 9.30 a Limonetto, presso il piaz...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Prosegue col mese di marzo la rassegna di eventi proposti dalle e nelle 32 strutture museali ed espositive della rete Maraman delle Valli Maira, Grana e Stura. Il progetto è promosso da tutti i beni culturali della rete, coordinato da Espaci Occitan e sostenuto dalla Regione Piemonte. Giovedì 6 marzo alle ore 20.45 il Museo dell’Abbazia di Pedona a Borgo S. Dalmazzo, gestito dall’Associazione culturale Pedo Dalmatia, ospita Quando all'Abbazia si leggeva l'occitano (XIV secolo) c...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Domenica 23 febbraio, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, il Museo della Fisarmonica e il Mu.S.Com - Museo del Suono e della Comunicazione vi invitano a scoprire le affascinanti curiosità che custodiscono. Un'opportunità unica per esplorare le leggi fisiche del suono e il suo trasferimento, visitando sale ricche di radio e grammofoni (Mu.S.Com), o per imparare come è realizzata una fisarmonica, scoprire i balli tradizionali della Valle Vermenagna, la storia della festa delle Le...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - La Valle Gesso è pronta a celebrare le antiche tradizioni e credenze del territorio con tre giorni di eventi. Sabato 22 la Cooperativa Montagne del Mare propone una visita guidata presso l'Area archeologica di Valdieri e al Museo, mentre nel pomeriggio si ripropone la tradizionale questa carnevalesca dei fra, confraternita di finti religiosi poco raccomandabili che, insieme alle Fantine (graziose donzelle dal viso barbuto), al domatore e ai peroulíer(giovani e rumorosi stagnini c...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Sabato 1° marzo la magia del Carnevale alpino rivive a Crissolo con il ritorno dell’antica tradizione del Bussolin, organizzata dalla Proloco. Una ventina di figuranti racconta, cantando in piemontese, la storia di una bella giovane che si è perduta mentre raccoglieva le more e viene nascosta in un cespuglio di rose, il buisson da cui deriva il nome della festa, da un contadino che sta zappando la sua vigna: questi indica poi il nascondiglio al re del castello locale, che conqui...