MONTAGNA
CUNEO CRONACA - A partire da giugno, l'estate 2025 nel Parco delle Alpi Marittime sarà dedicata alla scoperta del patrimonio fortificato. Le Aree Protette Alpi Marittime proporranno un ciclo di escursioni transfrontaliere tra le valli Vermenagna, Roya, Gesso e Stura, su antichi sentieri militari che offrono panorami spettacolari, testimonianze in pietra e cemento. Una rassegna di sei camminate condotte da guide parco attraverso la storia e lungo la sottile linea che un tempo separava regni e poi stati e oggi unisce i territori dell'Europa.
Le Alpi meridionali sono montagne di frontiera e per questo è presente un gran numero di opere militari, testimoni delle vicende storiche che hanno caratterizzato il territorio e del fluttuare dei confini dall'800 a oggi. Il progetto Interreg-ALCOTRA Cognitio-Fort si propone di valorizzare e sviluppare la conoscenza scientifica delle strutture fortificate franco-italiane su scala transfrontaliera, per strutturare un'offerta culturale di qualità e consentire di trasmettere questo patrimonio alle generazioni future, rendendolo accessibile e fruibile pubblico.
Programma
Lunedì 2 giugno - Il Colle di Tenda
Sul panoramico crinale tra la Val Vermenagna e la Val Roya alla scoperta delle imponenti fortificazioni ottocentesche costruite per difendere i confini del neonato Regno d'Italia. Si toccherò il Forte Colle Alto e il Forte Pernante, cercando di comprendere il ruolo e l'architettura di queste antiche opere di ingegneria militare.
Con la Guida Parco Roberto Pockaj.
Clicca qui per tutte le informazioni.
Domenica 20 luglio - Passo di Barbacana
Una lunga ascesa, un poco monotona nel tratto iniziale, che diventa più interessante con l'ingresso nel Vallone di Barbacana: tra sporadici ripiani prativi e conche detritiche, si arriva fino alla casermetta difensiva ai piedi del valico. Questo luogo, sul finire della guerra, è stato protagonista di un conflitto a fuoco significativo che ha coinvolto le opere del Vallo Alpino.
Con la Guida Parco Stefano Melchio.
Clicca qui per tutte le informazioni.
Da domenica 3 a lunedì 4 agosto - Trekking di Valscura
Un trekking di due giorni nel cuore del Parco delle Alpi Marittime, lungo uno degli itinerari più spettacolari dell'area protetta: sette laghi glaciali, senza contare le pozze più piccole, incredibili tratti di mulattiere lastricate, gallerie scavate nella roccia e alte possibilità di avvistare gli ungulati.
Giorno 1: da Terme di Valdieri al Rifugio Questa.
Giorno 2: traversata ai Laghi di Valscura e salita alla Bassa del Druos.
Con la Guida Parco Roberto Pockaj.
Clicca qui per tutte le informazioni.
Domenica 17 agosto - La selletta del Becco Rosso
Un'antica mulattiera ex militare in un bellissimo lariceto rendono questa escursione poco faticosa. Lungo la salita e all'arrivo si incontrano numerose fortificazioni realizzate a difesa di questo settore della Valle Stura. Pranzo sull'accogliente e panoramica selletta prativa del Becco Rosso.
Con la Guida Parco Roberto Pockaj.
Clicca qui per tutte le informazioni.
Domenica 7 settembre - Il Colle di Fremamorta
Il cosiddetto Specchio di Fremamorta è una delle aree più panoramiche delle Alpi Marittime: il Massiccio dell'Argentera di fronte, i Laghi di Fremamorta su un versante del valico e i Lacs de Fremamorte sull'opposto versante. Trattandosi di un punto di transito relativamente agevole, almeno per la Valle Gesso, era difeso da due opere fortificate e da una grossa casermetta in grado di ospitare decine di soldati.
Con la Guida Parco Stefano Melchio.
Clicca qui per tutte le informazioni.
Domenica 19 ottobre - Un anello tra Andonno e Valdieri
Quella che può sembrare un'escursione banale, in realtà presenta una miriade di spunti interessanti: i resti di una necropoli preistorica, la ricostruzione di una capanna preistorica, fortificazioni della Seconda Guerra Mondiale, una cava dismessa diventata dimora di una rara farfalla, grotte frequentate da pipistrelli e, un tempo, dall'orso delle caverne.
Con la Guida Parco Roberto Pockaj.
Clicca qui per tutte le informazioni.
In compagnia delle Guide Parco:
Roberto Pockaj (338 718 5495 | roberto.pockaj@gmail.com)
Stefano Melchio (347 238 5581 | stefano.melchio@gmail.com)