MONTAGNA
CUNEO CRONACA - "La montagna reale" si propone come un’osservazione a 360 gradi delle Alpi e degli Appennini, attraverso proposte e testimonianze che abbracciano amministrazione, territorio, cultura, autonomia e esperienze. Questo progetto mira a offrire un’analisi approfondita della montagna "vera", quella vissuta dai suoi abitanti, che non devono essere considerati “asceti”, ma cittadini con necessità di una società “completa” che includa uomini, donne, famiglie e servizi. Questi elementi, alt...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Giovedì 3 ottobre a Prato Nevoso si terrà la settima edizione di "Caluma el vache. Il ritorno della mandria a valle”, l’evento organizzato dalla Confagricoltura di Cuneo, in collaborazione con il Comune di Frabosa Sottana, l’ATL del Cuneese, Prato Nevoso Spa e il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, per celebrare la chiusura della stagione di alpeggio. L’iniziativa, realizzata in concomitanza con la discesa dei capi bovini della famiglia Stefano Bottero dall’alpeggio Pi...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - E’ un termine inglese tipico della progettazione. Tradotto significa “calcio di inizio”, perché viene usato per le partite di calcio. Saluzzo ha ospitato nei giorni scorsi il “kick off” di “Apollo”, l’evento di avvio del progetto transfrontaliero nell’ambito di “Spazio Alpino”, il programma europeo Interreg che finanzia azioni di cooperazione fra sette Paesi alpini. Sono Italia, Austria, Francia, Germania, Liechtenstein, Slovenia e Svizzera. Il Comune di Saluzzo è il capofila di...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il convegno “Terre Alte e Imprese, tra sfide e opportunità”, svoltosi presso il CineTeatro IRIS di Dronero, ha fatto da contorno alla tradizionale Cerimonia di Consegna dei Riconoscimenti alla Fedeltà Associativa, momento di valorizzazione del ruolo del tessuto economico artigiano e della piccola e media impresa sul territorio, nel quale sono state omaggiate le imprese Associate da 35 e 50 e oltre 65 anni. Dopo i saluti di Mauro Astesano, Sindaco di Dronero, Michela Alladio, Pres...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - La missione è servita per portare avanti il lavoro transfrontaliero per il piano europeo “Piter+ Terres Monviso”, finanziato dal programma Alcotra Italia Francia 2021-2027 che è stato avviato il 2 settembre e che nei prossimi 4 anni porterà oltre 7 milioni di euro sui due versanti delle Alpi (per l’Italia le sette valli cuneesi dalla Stura all’Infenotto e la pianura saluzzese, per la Francia le tre Comunità di Comuni Ubaye, Guillestroise, Queyras). La vicesindaco di ...