MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Le Alpi fanno parte dei cosiddetti hotspot climatici, quelle parti di mondo in cui i cambiamenti climatici si manifestano prima e con particolare intensità. Le temperature aumentano più rapidamente rispetto alla media globale, il regime delle precipitazioni si modifica esponendo i territori a eventi estremi, siccità e alluvioni, i ghiacciai si ritirano a un ritmo allarmante e la copertura nevosa si riduce di anno in anno. Tutto questo si traduce in una diminuzione della disponibi...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - L'espansione di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centrale garantisce condizioni stabili e soleggiate sul Piemonte per la giornata odierna. Venerdì una profonda saccatura in avvicinamento dalla Spagna interesserà il nord-ovest italiano, convogliando flussi umidi sempre più intensi, con precipitazioni diffuse a partire dalla sera, localmente forti al confine con la Liguria, che proseguiranno fino al primo mattino di sabato. Dopo una temporanea attenuazione, i fenomen...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - La progressiva espansione del promontorio anticiclonico centrato sulle Isole Britanniche mantiene il bel tempo sulla regione nel pomeriggio odierno. Dalla serata - fa sapere Arpa Piemonte - il rinforzo della ventilazione da est nei medio-bassi strati riporterà condizioni più nuvolose sulla regione, con precipitazioni fino a martedì mattina, localmente più intense sul settore pedemontano. I flussi umidi orientali apporteranno aria più fresca sulle zone di pianura con un calo dell...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Visto l’esito positivo del sopralluogo effettuato dalla Commissione Locale Valanghe dell’Unione Montana Valle Stura, Anas ha riaperto al traffico la strada statale 21 del Colle della Maddalena nel tratto compreso tra Argentera (km 53+300) e il confine di Stato (km 59+708), chiuso al transito da lunedì 10 marzo a causa delle condizioni meteo avverse e del pericolo di valanghe. Le condizioni meteo favorevoli hanno consentito lo svolgimento delle operazioni previste dal Piano di ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - È durata tutta la mattinata di domenica 16 marzo l’operazione di distacco della neve al Colle della Maddalena, per mettere in sicurezza tutta l’area e riaprire così il valico, chiuso per le abbondanti nevicate. “L’intervento è durato più del previsto - spiega il sindaco di Argentera Monica Ciaburro - a causa del maltempo e della nebbia che riduceva di molto la visibilità, rendendo così l’operazione pericolosa. Il tempestivo intervento, a poche ore di distanza dall’ultima nevicat...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Fino alle prime ore di domenica (16 marzo), il Piemonte sarà sotto l'influsso di una vasta depressione avente il minimo in quota sulla Francia meridionale e sul golfo Ligure nei bassi strati. E' previsto un miglioramento da domenica mattina - fa sapere Arpa - grazie all'allontanamento della depressione verso la catena pirenaica e il golfo di Biscaglia. Domenica 16 marzo Nuvolosità: residui annuvolamenti fino al primo mattino, più compatti sui settori settentrionali e occide...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - “Dopo un giorno e una notte di bufera, il meteo mi ha premiato per l’ultima tappa verso Capo Nord". Una grande soddisfazione per Giovanni Panzera, che ha raggiunto il nuovo traguardo invernale del progetto "Pedalando tra le aquile". Una avventura lunga 1100 km sulle strade ghiacciate e innevate della Lapponia finlandese e norvegese, con temperature che hanno raggiunto i 20 gradi sotto zero e bufere di neve e vento che hanno reso difficile la pedalata verso il punto più a nord d’...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Un progetto unico: per la prima volta, 10 Ordini degli Architetti, da tempo riuniti nell’Associazione Architetti Arco Alpino (AAA), col progetto cinematografico d’autore ArchitetturAlpinA esplorano lo scenario alpino italiano lungo un arco di 1.200 km e 52.000 km2 per identificare buone pratiche architettoniche e progettuali contemporanee in grado di incidere positivamente sul territorio e migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità alpine. Le riprese di Arc...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Nel pomeriggio di giovedì 13 marzo, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese sono intervenuti nel comune di Vinadio per soccorrere un gruppo di 3 scialpinisti belgi coinvolti da una valanga. L'allarme è stato lanciato poco prima delle 15 tramite sistema di emergenza satellitare degli Iphone di ultima generazione. Gli scialpinisti erano impegnati in una traversata da Isola 2000 a Bagni di Vinadio quando, nella zona del Passo di Tesina, intorno a quota 2100 metri, s...