Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

MONTAGNA - CRONACA

Termovalorizzatore a Cengio: la Valle Bormida chiede trasparenza e coinvolgimento

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Il dibattito sulla proposta di realizzazione di un termovalorizzatore per i rifiuti della Liguria nell'area dell'ex ACNA di Cengio sta suscitando preoccupazione e dibattito tra le comunità della Valle Bormida. In risposta, si è tenuto a Camerana un incontro tecnico-politico organizzato dall'Unione Montana Alta Langa, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e tecnici. All'incontro, organizzato con il coordinamento del governatore Alberto Cirio, erano presenti il pre...


Weekend instabile in Granda con cieli grigi e poco sole, perturbazione da martedì

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Una zona di bassa pressione si sposta gradualmente dal Medio Atlantico verso il Marocco, convogliando flussi umidi meridionali anche sul Piemonte, con un conseguente generale aumento della nuvolosità e deboli piovaschi sulle zone appenniniche. Da domenica - fa sapere Arpa Piemonte - la saccatura si allontana parzialmente verso l'Europa centrale, ma sulla nostra regione scorrono ancora correnti umide che mantengono cieli grigi, soprattutto sul settore sudorientale. Fino a lunedì...


Nella Grotta di Rio Martino colonia record di pipistrelli, la più grande d'Italia per la Barbastella

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Un biologo del Parco del Monviso e due esperti chirotterologi hanno effettuato il censimento annuale della colonia di pipistrelli svernante nella Grotta di Rio Martino, a Crissolo: le rilevazioni confermano la presenza in grotta di almeno 225 esemplari, appartenenti a diverse specie. I rilevamenti, effettuati a inizio febbraio, hanno evidenziato una presenza significativa di 184 esemplari di Barbastella barbastellus, che rendono la grotta della valle Po il sito dove si raduna la ...


Schiarite e clima più mite, ma da venerdì nubi e piovaschi in provincia di Cuneo

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - La progressiva attenuazione dei flussi umidi e freddi orientali nei bassi strati atmosferici nel corso del pomeriggio odierno, favorita dalla parziale rimonta di un campo di alta pressione dall'Europa sudoccidentale verso l'arco alpino, determinerà un graduale dissolvimento dello strato di nubi basse a partire da est, con residui fenomeni a carattere di nevischio a ridosso delle valli del Cuneese. Mercoledì al primo mattino - fa sapere Arpa Piemonte - sono attese locali gelate s...


Un piano della Provincia contro il rischio valanghe sulla provinciale verso Terme di Valdieri

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - La Provincia ha elaborato uno studio sulle interferenze delle valanghe per il tratto di strada provinciale 239 tra Sant’Anna di Valdieri e Terme di Valdieri. L’iniziativa vuole rispondere alle criticità legate al pericolo di distacco delle valanghe esistente nel periodo invernale lungo quel tratto stradale e alla conseguente gestione del traffico veicolare in sicurezza. Lo studio è stato redatto nel corso degli anni 2023 e 2024 con la collaborazione dello Studio di ingegneria Are...