MONDOVì
CUNEO CRONACA - Tra arte barocca, panorami mozzafiato e memorie napoleoniche, CoopCulture vi accompagna in un itinerario affascinante attraverso speciali luoghi simbolo del Piemonte: la Chiesa della Missione con le prospettive di Andrea Pozzo, la Torre del Belvedere con il suo sguardo aperto su Alpi e Langhe e il Castello di Mombasiglio, custode del Museo Bonaparte.
Da questo mese inoltre, aperture speciali dell'ex Teatro Sociale con le sue inedite prospettive. Quattro tappe, un’unica esperienza di bellezza e storia.
Sabato 31 maggio alle 11.30 talk in piazza Maggiore – Le traiettorie del turismo monregalese tra presente e futuro. In occasione di Giny - Gin in Italy, il festival del gin e del ginepro, presentazione del progetto Mondovì Culture e del nuovo gruppo T.o.m. - Turismo e ospitalità Monregalese.
Chiesa della Missione, costruita a partire dal 1665 su progetto dell’architetto tardomanierista Giovenale Boetto, la chiesa domina la piazza Maggiore di Mondovì. L’interno conserva i dipinti murali con la gloria di San Francesco Saverio, capolavoro del pittore prospettico Andrea Pozzo, maestro del barocco italiano ed europeo.
Torre del Belvedere, edificata nel XIV secolo come campanile dell’antica chiesa di Sant’Andrea, la Torre domina la città dalla sommità del rione Piazza. Conosciuta anche come “Torre dei Bressani”, dall'alto dei suoi 87 scalini regala una vista spettacolare su Alpi, Langa e pianura. All’interno ospita una sezione del Parco del Tempo, con orologi da campanile e la celebre lancetta singola. Un luogo unico dove storia, scienza e panorama si incontrano.
Dai panorami mozzafiato dall'alto della Torre del Belvedere al barocco sorprendente delle pitture di Andrea Pozzo alla Chiesa della Missione, una finestra del tempo per osservare il mondo attraverso i secoli. Un suggestivo percorso alla scoperta di due siti simbolo della storia di Mondovì: la Torre del Belvedere, con i suoi panorami sulla città e il Monregalese, e il Teatro Sociale, non più in uso ma ancora “parlante” delle tante storie che ha vissuto.
Castello di Mombasiglio, antico feudo risalente all’anno mille, il castello ha attraversato secoli di vicende nobiliari e conflitti, fino a essere trasformato nel XVII secolo dalla famiglia Trotti Sandri. Oggi ospita il Museo Bonaparte, con la più ampia collezione di stampe e acqueforti originali di Giuseppe Pietro Bagetti dedicate alla prima campagna d’Italia di Napoleone del 1796.
Sergio Rizzo