MONDOVì
CUNEO CRONACA - Tutto pronto a Mondovì per la prima edizione di "GINY", il Festival italiano sostenibile, energetico e inclusivo, dalle Y di sustainability, inclusivity ed energy, a ingresso libero e gratuito, in programma dal 31 maggio al 2 giugno a Mondovì, in piazza Maggiore.
Un’occasione imperdibile di incontro tra decine di piccoli e grandi produttori italiani attenti alla sostenibilità e alla qualità del prodotto e gli amanti del Gin, dove poterlo gustare e acquistare, scoprendone storia, tendenze e curiosità avvolti nella ricchezza artistica della città del Moro e delle mongolfiere.
Degustazioni, masterclass, incontri per conoscere, emozionarsi e discutere della storia e del futuro delle botaniche legate al territorio cuneese e piemontese, in un’area talk accogliente, ma anche musica e intrattenimento per un Festival che nasce grande fin dalla prima edizione, dopo il successo dell’anteprima di dicembre.
Il fulcro della manifestazione sarà costituito dal Gin Market, un ampio spaziomercato che accoglierà numerosi e prestigiosi espositori e produttori nazionali, per un percorso degustazione unico nell’universo dei gin italiani e dei cocktail a base gin.
Per poter richiedere gratuitamente a tutti i produttori l’assaggio di un dito di gin sarà necessario acquistare presso l’info point, al prezzo popolare di 5 €, il Gin Thimble, il ditale in ceramica realizzato dalla storica fabbrica artigiana di Mondovì, Ceramiche Besio 1842, in collaborazione con il Museo cittadino dedicato.
Il neo restaurato Atrio dell’ex Tribunale cittadino, situato di fianco all’arrivo a Piazza della funicolare, ospiterà GINY Festival come primo grande evento con gli allestimenti della GINY Collection, l’esposizione di una collezione esclusiva di gin italiani e internazionali, la Bordiga Suite, dove poter degustare e acquistare tutta la gamma dei distillati del main partner ufficiale e la GINY Lounge Terrace, nell’adiacente splendida terrazza del palazzo, da cui poter ammirare una vista mozzafiato sulle valli, colline e montagne che circondano Mondovi sorseggiando un Gin cocktail premium Bordiga proposto dai bartender ufficiali. Tutti gli spazi saranno aperti e visitabili a ingresso libero, sabato 31, dalle 16 alle 20 per la grande inaugurazione, e domenica 1 e lunedì 2 dalle 11 alle 18.
Nell’Area Street Food le specialità gastronomiche piemontesi sposano il Gin: si potranno assaggiare on the road, tra una degustazione e l’altra, ottimi piatti local, come il miglior hamburger gourmet d’Italia 2024, risotti e sorbetti al gin, serviti esclusivamente in materiale biodegradabile e compostabile.
Le degustazioni abbinate al Gin continuano con tre importantissime collaborazioni: Slow Food Monregalese Cebano Alta Val Tanaro e Pesio, in partnership con BRA’S, il Festival dei sapori di Bra da poco diventato nazionale, presente con la famosissima salsiccia di Bra e ONAF la prestigiosa Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi.
Nella città dei seguitissimi Mov Summer Festival e Moví Music Festival organizzati da Wake Up Music Events ’intrattenimento non mancherà, con uno spazio dedicato alla musica e al divertimento con dj set e live show.
Grande ospite di sabato 31 maggio sarà la dj e influencer GRETA TEDESCHI per Sunset Vibes, gin, musica e vibrazioni al tramonto in un elegante e raffinato contesto con vista su Mondovì e le Alpi. Tra gli ospiti d’eccezione anche importanti bartender e flairbartender, tra cui Damian Matuszyk, il mitico Miscelatore Polacco, ed intellettuali ed esperti di rilievo come Fulvio Piccinino.
Lo spazio talk coordinato dal giornalista Marcello Pasquero ospiterà incontri in cui esperti e giornalisti apriranno dibattiti sul bere consapevole, facendo anche il punto sul mercato e la filiera produttiva italiana. Non mancheranno i laboratori di miscelazione, distillazione e degustazione, a cura dei mastri distillatori del main partner Bordiga. Si potrà parcheggiare a Mondovì Piazza, ma è consigliato lasciare l’auto a Breo e godersi un suggestivo viaggio nella funicolare storica ridisegnata da Giuguaro che collega le due anime della città.
Il meraviglioso Museo della Ceramica di piazza Maggiore sarà aperto e visitabile nei giorni del festival: sabato 31 dalle 15 alle 18, domenica 1 e lunedì 2 dalle 10 alle 18. Tutti i partecipanti a Giny potranno usufruire di uno sconto speciale per la mostra “Dall’Impressionismo alla Modernità: Maestri della Luce e del Colore” che offre un viaggio affascinante attraverso le grandi rivoluzioni artistiche tra il XIX e il XX secolo. Curata dal Prof. Vincenzo Sanfo e organizzata dall’Associazione Belocal con il Comune di Mondovì, l’esposizione raccoglie nell’ex Chiesa di Santo Stefano una selezione di dipinti, disegni, acqueforti, litografie e sculture, testimoniando le innovazioni stilistiche e tecniche di questo periodo cruciale.
Lo sconto riservato ai partecipanti di Giny consentirà l’ingresso a 6 euro. Nelle giornate del 31 maggio e 1° giugno, alle 17,00 sono in programma visite guidate con aperitivo. Nel Museo della Stampa sarà visitabile, inoltre, fino all’8 giugno la mostra fotografica “MONDOVI’ MONDOBLU” con un’esposizione di cianotipie frutto del lavoro del laboratorio di fotografia condotto da Veruschka Verista, rivolto ad adolescenti tra i 15 e i 24 anni, all’interno del progetto EMOZION_ARTI del Servizio di Neuropsichiatria Infantile (NPI) e del Cantiere Adolescenti di Mondovì dell’Asl Cn 1. Lunedì 2 giugno il museo sarà aperto dalle 10 alle 19 con orario continuato!
Nell’ottica di una piena e completa collaborazione con musei ed eventi del territorio saranno messe a disposizione navette gratuite per altre due importanti manifestazioni del territorio: Florete Flores, a Vicoforte sabato 31 e domenica 1° giugno e la Fiera delle erbe di Roccaforte Mondovì di lunedì 2 giugno.