Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Inizio settimana con l'alta pressione, ma da giovedì peggiora il tempo in Granda

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Un promontorio di alta pressione presente sul Mediterraneo occidentale garantisce condizioni di tempo in prevalenza stabile fino a mercoledì, con cieli in gran parte sereni attesi per il pomeriggio odierno. Martedì - fa sapere Arpa Piemonte - nubi basse in addensamento a partire dall'Appennino di confine verso il settore orientale in serata, mentre il resto della regione vedrà il transito di velature che potranno risultare a tratti spesse dal tardo pomeriggio. Mercoledì foschie, locali nebbie e nubi basse in addensamento anche sulle pianure centro-occidentali.

Giovedì il progressivo cedimento del campo di alta pressione, sotto la spinta di un'area depressionaria di origine polare marittima, determinerà annuvolamenti irregolari associati a deboli precipitazioni sparse dalle ore centrali, una decisa intensificazione dei venti in quota ed un marcato calo della quota dello zero termico dagli oltre 3300-3500 metri che registreremo tra lunedì e martedì.

Martedì 17 dicembre

Nuvolosità: al mattino sereno o poco nuvoloso; dal pomeriggio transito di velature a tratti spesse a partire da ovest e nubi basse in addensamento sul settore orientale. Foschie e locali nebbie in formazione dalla tarda serata sulle pianure orientali.

Precipitazioni: assenti salvo locali pioviggini in serata sul settore appenninico di confine con il Genovese.

Zero termico: sostanzialmente stazionario sui 3200-3300 metri a nord a 3400-3500 metri a sud, sui 3600 nelle ore centrali nelle vallate sudoccidentali.

Venti: moderati in montagna e fino a quote collinari, sulle Alpi da ovest-nordovest, dai quadranti meridionali altrove. In pianura deboli prevalentemente occidentali.

Altri fenomeni: possibili locali gelate in pianura nelle ore più fredde.

Mercoledì 18 dicembre (nell'immagine)

Nuvolosità: parzialmente o irregolarmente nuvoloso a ridosso delle vallate alpine occidentali e settentrionali, soleggiato o velato nelle vallate sudoccidentali, sul Cuneese e sul Biellese ed in parte sul Verbano, più grigio altrove per la presenza di nubi basse, foschie e nebbie, in temporaneo sollevamento da metà giornata.

Precipitazioni: assenti salvo locali pioviggini sul settore appenninico di confine con il Genovese.

Zero termico: in calo fino a 3100-3300 metri.

Venti: moderati in montagna, sulle Alpi prevalentemente nordoccidentali, sull'Appennino da sudovest; in pianura e collina deboli variabili con locali rinforzi da sud sui settori collinari sudorientali.

Giovedì 19 dicembre 

Nuvolosità: al mattino soleggiato o velato a ridosso delle vallate alpine e fino agli sbocchi vallivi, più grigio altrove; generale aumento della
copertura nuvolosa nel corso del pomeriggio, con schiarite in serata sulle Alpi Marittime e agli sbocchi vallivi occidentali.

Precipitazioni: deboli sparse al mattino sull'Appennino, in estensione alle pianure orientali; al pomeriggio fenomeni sparsi, localmente moderati sull'Appennino, in intensificazione dalla serata sulle creste nordoccidentali. Quota neve in calo fino a 1200-1300 metri sui settori alpini.

Zero termico: in calo fino ai 1700-1900 metri a nord e 2000-2200 metri a sud in serata.

Venti: moderati o forti in montagna, occidentali sulle Alpi, meridionali sull'Appennino; deboli di direzione variabile altrove.

VIDEO