ALBA
CUNEO CRONACA - Saper guardare alle tradizioni anche con occhi e strumenti moderni, imparare a raccontare Langhe, Roero e Monferrato in maniera semplice, chiara e innovativa pensando a tutti, in particolare a bambini e famiglie, recuperare il passato, perché a braccetto con il presente si possa costruire un futuro condiviso, partecipato e dinamico. Con queste finalità e questo spirito si muove il progetto #Genius Loci, che grazie all’associazione Associ&Rete e al Comune di Alba, con la partnersh...
BRA
CUNEO CRONACA - Sabato 16 settembre, dalle 14 alle 15, presso lo stand della Regione Piemonte all'interno di "Cheese" a Bra, si presenta il progetto della Ciclovia tra Langhe e Roero: passeggiata di loisir Bra-Pollenzo-Alba attraverso il ponte sospeso Carlo Alberto, finanziato dalla Compagnia di San Paolo. Il progetto della Ciclovia tra Langhe e Roero: passeggiata di loisir, Bra-Pollenzo-Alba, attraverso il ponte sospeso “Carlo Alberto” si inserisce nel territorio che da Bra discende fino a ...
ALBA
CUNEO CRONACA - Sabato 9 settembre torna nella terra del Barolo la “Festa della Vendemmia #landoflove”. Come sempre, ad intrattenere gli ospiti, un ricco programma tra musica dal vivo, dj set, spettacoli per grandi e piccini, buon vino e tante proposte gastronomiche. Diverse formule per pranzo, aperitivo e cena a cura della famiglia Alciati e street food accompagnato da vino buono e sano, ma non solo: visite in cantina, tour e-bike e tante attrazioni anche per i più piccoli, tra cui spicca senza...
ALBA
CUNEO CRONACA - Dodici produttori, tre vini in degustazione e un castello da scoprire al chiaro di luna. L’estate in Langa è all’insegna di “Serralunga Wine Night”, un nuovo evento che coinvolge buona parte delle aziende vitivinicole del Comune di Serralunga d’Alba e che si terrà sabato 29 luglio. Promotori della nuova iniziativa sono la Barolo&Castles Foundation e il Comune di Serralunga d’Alba, con la preziosa collaborazione della Pro Loco di Serralunga e dei produttori locali. Nell'ultima da...
ALBA
CUNEO CRONACA - Un emozionante concerto di musica classica con due giovanissimi talenti per una serata di condivisione all'insegna della bellezza e della solidarietà. È questo il programma dei grandi festeggiamenti previsti per sabato 24 giugno al Castello di Grinzane Cavour per il nono anniversario del riconoscimento a Patrimonio dell'Umanità dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, con il maniero - sito specifico UNESCO - sempre più punto di riferimento e simbolo di un intero te...
ALBA
CUNEO CRONACA - Un triangolo di terra, attorniato dalla biodiversità, tipica della Langa. Meta di camminate evasive e riflessive, riscoperta di un "luogo del cuore", da sempre sotto gli occhi ma non valorizzato. La pandemia ha dato alla Famiglia Sebaste lo spunto per avviare il percorso: offrire alla comunità un’opera che celebra la sua storia. Il Belvedere di PePÈ, situato a pochi passi dal celebre Castello di Grinzane Cavour, nasce con l’intento di proporre al territorio, agli amici e ai turi...
ALBA
CUNEO CRONACA - Il WiMu – Museo del Vino a Barolo ricorda Juliette Colbert Falletti nell’anniversario della sua nascita, avvenuta il 26 giugno 1785, e a duecento anni dalla fondazione del Distretto Sociale Barolo. Domenica 25 giugno alle 16 il Museo del Vino propone la visita speciale “Giulia, marchesa di Barolo”,un’esperienza guidata a tema per conoscere qualcosa in più della storia dell’ultima marchesa di Barolo, personaggio straordinario che, insieme con il marito Carlo Tancredi Falletti, ebb...
ALBA
CUNEO CRONACA - Il 25 aprile è una data importante per l'Italia, un anniversario che celebra la Liberazione dal nazifascismo e ricorda chi ha combattuto per offrirci la libertà. In un momento in cui i testimoni diretti di quegli eventi sono sempre di meno, è fondamentale che si continui a celebrare e a ricordare l'importanza di quella battaglia. "Per questo motivo - si legge nel comunicato dell'associazione di promozione sociale Roero Langhemare - vi invitiamo a partecipare ad una camminata all...
ALBA
CUNEO CRONACA - Sono aperte le iscrizioni per la Caccia al Tesoro nelle Langhe: in palio i sapori e le bellezze di un territorio unico che lunedì 1° maggio svelerà ad equipaggi e concorrenti angoli nascosti e suggestivi, mettendo alla prova la loro conoscenza di consuetudini e usi locali. Chi non può sottrarsi alla competizione è avvisato: avrà a che fare con indizi legati all’enogastronomia, alle tradizioni popolari e alla storia di questa terra patrimonio dell’Unesco. Paesi, cantine storich...