ALBA
CUNEO CRONACA - Tra sabato 19 aprile e domenica 4 maggio presso l’Enoteca Regionale del Barolo (ingresso da via Collegio Barolo) si terranno tre appuntamenti dedicati agli amanti del Barolo e del Nebbiolo. Da sabato 19 a lunedì 21 aprile è in programma “Baroliamo – il Barolo Docg 2021: terroirs & Mga”; da venerdì 25 aprile a domenica 27 aprile si terrà “Baroliamo – la geografia del Barolo: terreni, Mga, vigne”; da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio è invece in calendario “Nebbiolando – Langhe...
ALBA
CUNEO CRONACA - La Morra inaugura la prima edizione di documentRari, una rassegna cinematografica primaverile pensata per celebrare il territorio attraverso lo sguardo. Tre appuntamenti – il 27 aprile, il 18 maggio e il 25 maggio – offriranno al pubblico la possibilità di riscoprire paesaggi, tradizioni e storie autentiche, legate a quei luoghi e a quelle persone che ogni giorno si lasciano ispirare dalla bellezza che li circonda. Tutte le proiezioni si terranno alle ore 20:30 presso il Salone ...
ALBA
CUNEO CRONACA - Sabato 29 e domenica 30 marzo, il borgo di Bossolasco ospita un evento esclusivo dedicato alla fotografia che invita a esplorare la bellezza dell’ordinario. Bossolasco Ultrabanale è una due giorni che sfida il nostro modo di guardare il mondo sotto la guida di Maurizio Beucci, con la partecipazione straordinaria di Guido Harari e Roberto Magliano. Un’esperienza che invita a riscoprire la quotidianità come fonte di ispirazione e bellezza. Come spiega Maurizio Beucci, curatore del...
MONTAGNA
SERGIO RIZZO - I bambini della scuola primaria di Sale San Giovanni, accompagnati dai suonatori di fisarmonica e chitarra, invitano la popolazione a due serate dedicate agli stornelli della tradizione langarola. Gli appuntamenti sono fissati per venerdì 28 marzo alle ore 20 presso la “Piramide” di Sale San Giovanni e venerdì 4 aprile, sempre alle ore 20, in piazza Primo Maggio a Sale Langhe. I cantori si sposteranno in diversi punti del paese, concludendo l’esibizione presso la Sala Polivalente....
ALBA
CUNEO CRONACA - L'Enoteca Regionale del Roero di Canale presenta la quindicesima edizione del Raduno Nazionale dei Trifulau e dei “Tabui”, un evento unico nel suo genere che celebra i veri protagonisti della ricerca del prezioso tartufo bianco: i cani da tartufo e i loro instancabili cavatori, i trifulau.Questo appuntamento annuale è un’occasione per raccontare e valorizzare una tradizione profondamente radicata nel territorio del Roero, che unisce cultura, natura e passione. La manifestazione s...
ALBA
CUNEO CRONACA - Il nuovo anno in Alta Langa inizia con un’offerta culturale d’eccezione che celebra la creatività e il talento del territorio. Dal 1° gennaio 2025, l’ex Confraternita dei Battuti Bianchi di Piazza Oberto di Bossolasco ospiterà la mostra fotografica di Maurizio Beucci, dal romanzo turistico Impossible Langhe di Pietro Giovannini. La mostra, prodotta dalla Fondazione Radical Design su impulso di Sandra e Charley Vezza, mira a promuovere le Langhe attraverso un linguaggio visivo int...
ALBA
CUNEO CRONACA - La delicata storia del cercatore di tartufi Igor, la nipote Dalia e il cane Birba arriva negli Stati Uniti. Il film "Trifole - le radici dimenticate" è stato selezionato, insieme ad altri quattro titoli italiani, alla 36esima edizione del Palm Springs International Film Festival, negli Stati Uniti, in programma dal 2 al 13 gennaio 2025. La proiezione americana, vera e propria "prima" internazionale del film di Gabriele Fabbro, sarà ospitata nella sezione World Cinema Now. G...
ALBA
CUNEO CRONACA - Straordinario, dove prima c'era il mare ora ci sono le Langhe! Ma come è accaduto e perchè? Lo racconta Alberto Troia, autore del libro "Le Langhe e Murazzano: geologia di un territorio", che presenterà il suo ultimo volume nelle sale del Museo civico "F. Eusebio" di Alba. L'evento si terrà sabato 26 ottobre alle 17 in sala Maccario e prevede un dialogo tra lo scrittore e Flavio Bauducco, curatore del Museo "Federico Sacco" di Fossano. L'ingresso è gratuito. Per info e prenotaz...
ALBA
CUNEO CRONACA - A Castiglione Tinella, il Paese delle Vigne Scritte, torna l’annuale appuntamento con la “Festa della Vendemmia” e di “Verrà Scalza”, festival della poesia delle colline. Domenica 6 ottobre l’Associazione Pro Loco Contessa di Castiglione e l’Ufficio Turistico invitano a raggiungere il paese per le ore 13.45 con ritrovo in piazza XX Settembre. Il programma prevede una camminata su un percorso ad anello di circa 8 km alla scoperta del parco letterario, durante il percorso sosta al...