ALBA
CUNEO CRONACA - Giovedì 2 marzo alle ore 20.45 la sala storica del Teatro Sociale “G. Busca” di Alba omaggerà la figura di Gigi Rosso, produttore, innovatore vitivinicolo albese scomparso nel 2018 e tra gli ideatori della Fiera dei Vini di Pasqua, manifestazione che nel tempo prese il nome di Vinum. Dopo le iniziative dedicate a Luciano Degiacomi, a Pio Boffa, Raoul Molinari, Roberto Ponzio, Giacomo Morra e Beppe Colla, continuano quindi gli appuntamenti di “Per Aspera ad Astra”, progetto pr...
ALBA
CUNEO CRONACA - Compie tredici anni il Raduno Nazionale dei “Tabui” i Cani da tartufo, l’evento ideato e promosso dall’Enoteca Regionale del Roero con cui tradizionalmente si chiude la stagione del tartufo in Piemonte, che inizia tra settembre e ottobre e ha il suo clou con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba. Una stagione altalenante, che comunque è riuscita a soddisfare gli appassionati del “Re Bianco”. E proprio grazie ai tabui che tutto questo è reso possibile, così da 13 ...
ALBA
CUNEO CRONACA - Continuano le visite ad Alba Sotterranea e le possibilità di svolgere la divertente Caccia all'indizio per le vie della città. Tra fine novembre e dicembre, ad Alba e a Santa Vittoria d'Alba, in provincia di Cuneo, si terranno quattro momenti di approfondimento e condivisione di idee, ma anche di laboratori per i più piccoli organizzati dall'associazione Ambiente & Cultura. Sabato 26 novembre alle 18 nella Chiesa di San Giuseppe ad Alba. CONFERENZA GIUSEPPE GOVONE. Il diplomatic...
ALBA
CUNEO CRONACA - Sarà il regista Gabriele Salvatores l’ospite d’onore, domenica 27 novembre, del 305° Capitolo del Tartufo Bianco d’Alba convocato dal Gran Maestro dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba, Tomaso Zanoletti, nella sala convegni del Castello di Grinzane Cavour. A intervistare il premio Oscar durante l’incontro dal titolo “Anche le Langhe all’Expo di Dubai” sarà il Cavaliere Davide Rampello, direttore artistico e ideatore del cortometraggio “Il Belvedere e il...
ALBA
CUNEO CRONACA - Svolgere attività educative e culturali all’aperto, godendo del magnifico territorio di Langhe e Roero: un intento comune ha fatto incontrare l’associazione Sinergia Outdoor e il collettivo Associ&Rete, promotrice del circuito “Leggere Ovunque”, il progetto di biblioteca diffusa ideato per incrementare l’offerta culturale allargando la presenza delle biblioteche civiche oltre i confini degli spazi dove tradizionalmente esse rendono il proprio servizio. “Fare ‘esperienza’ con co...
ALBA
CUNEO CRONACA - Appuntamenti per le scuole, mostre fotografiche e grandi nomi del panorama teatrale e cinematografico per il centenario “Beppe Fenoglio 22”. L’Associazione Culturale Ithaca, con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza di Torino, l’ANPI di Alba - Bra e del Centro Studi “Beppe Fenoglio” di Alba, in occasione del centenario fenogliano venerdì 11 novembre alle ore 10.30 al Teatro Sociale di Alba (Sala Abbado) promuove un incontro con gli studenti albesi. L’appuntamen...
ALBA
CUNEO CRONACA - La prima edizione de “I Grandi Terroir del Barbaresco”, evento ideato da Go Wine, si svolgerà domenica 9 ottobre ad Alba, presso la prestigiose sale del Hotel Calissano (via Pola 8). L’obiettivo dell’iniziativa è di raccontare un grande vino come il Barbaresco attraverso il suo territorio, le differenti menzioni geografiche (cru) e l’incontro con i suoi produttori, esaltando differenze e ricchezze dei vari siti della denominazione. Un tema che ha contribuito ad esaltare ...
ALBA
CUNEO CRONACA - I numerosi ed eclettici eventi estivi raccolti sotto il titolo “Un giorno di fuoco” cedono il passo alla terza stagione di celebrazioni del Centenario della nascita di Beppe Fenoglio intitolata “I 23 giorni della Città di Alba” in omaggio alla raccolta di racconti che segnò l’esordio letterario dello scrittore. L’incipit dell’opera è fra i più celebri ed efficaci della letteratura moderna: “Alba la presero in duemila il 10 ottobre e la persero in duecento il 2 novembre dell'anno ...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Biodiversità, culture secolari, persone che vivono e plasmano, di stagione in stagione, un territorio ricco di risorse e bellezza. Il Sud del Piemonte, terra di confine, dalle cui colline si comincia a percepire la brezza del mare, è una gemma nascosta solo agli occhi di chi lo attraversa di fretta. Ma, quando si rallenta il passo, la bellezza si fa concreta e avvolgente. È proprio da questa consapevolezza che, grazie al lavoro di diciotto comuni di quest’area, è nato “Viaggio ne...