Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CARABINIERI - ECONOMIA

Conoscere il Nuovo Codice per gli Appalti, mercoledì 25

CUNEO



Mercoledì 25 maggio alle 14,15, presso il Cinema Lanteri di Cuneo (via Emanuele Filiberto, 4), prenderà il via il percorso tecnico sul nuovo Codice degli Appalti (D.lgs. N. 50/2016) organizzato da Confindustria e Ance Cuneo con i patrocini di Provincia, Camera di Commercio e Comune di Cuneo.  La prima lezione vedrà gli interventi degli avvocati Filippo Martinez (amministrativista dello studio legale Martinez & Partners di Milano), Domenico Segreti (amministrativista dello studio lega...


Confartigianato Cuneo: 'Bene l’ok dell'Europarlamento all’origine dei cibi in etichetta”

CUNEO



L'indicazione del Paese d'origine per l'etichettatura dei prodotti trasformati dovrebbe divenire al più presto obbligatoria. Questa presa di posizione più volte sostenuta da Confartigianato  in sede europea, è stata finalmente recepita e ribadita dall’Europarlamento con la recente approvazione di una risoluzione, nella quale si chiede alla Commissione  UE di introdurre proprio l’ obbligatorietà dell’etichettatura di origine per tutti gli alimenti a base di carne, latte e...


La verità sui consumi di carne al 'Tour delle Regioni' di Coldiretti

CUNEO



Giornata intensa quella dei numerosi partecipanti cuneesi al 'Tour delle Regioni' che ha visto al Lingotto di Torino la presenza del presidente Roberto Moncalvo, del segretario generale Enzo Gesmundo e della Giunta Nazionale di Coldiretti per un momento di confronto costruttivo e intenso con il territorio piemontese. Tutti i settori produttivi della Granda erano rappresentati: dal vino all'ortofrutta, dalla cerealicoltura alla carne, al latte. In questo contesto si è tenut...


Coldiretti Cuneo: nasce la figura del 'tutor' per la scelta della carne

CUNEO



Con l’aiuto del tutor della carne è possibile risparmiare fino al 50% con l’acquisto di tagli alternativi meno conosciuti e più economici, ma anche più adatti alla ricetta che si vuole portare in tavola, senza rinunciare alla qualità italiana. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della Giornata nazionale della Carne italiana con migliaia di partecipanti (dalla provincia di Cuneo con oltre duemila tra dirigenti, soci e allevatori) e consumatori insieme a operatori dell’industria, del ...


Ha settant'anni, ma rimane in grande forma la Coldiretti di Cuneo

CUNEO



Riceviamo: 'Settant’anni di attività di Coldiretti Cuneo hanno lasciato un segno profondo nella società cuneese. Si è passati dal collateralismo partitico alla piena autonomia dell’organizzazione maturata negli anni duemila. Il segreto di tanta longevità sta nell’ aver saputo adeguare alle mutate esigenze dell’agricoltura e della società, il ruolo e l’operatività dell’organizzazione. L’aver interpretato i cambiamenti in atto, passando dal corporativismo a forza sociale, rappresenta la vera ...


Castelmagno: l'assegnazione degli alpeggi continua a dividere

MONTAGNA



DENIS SCOTTI - Si preannuncia movimentato il Consiglio comunale di Castelmagno previsto sabato 30 per le 16,30. Uno dei punti all’ordine del giorno è la proposta fatta dai consiglieri comunali di minoranza che mirano a dare la priorità di assegnazione degli alpeggi a residenti e dimoranti ma non solo, nella proposta della minoranza si fa riferimento a come il primo cittadino nel giorno dell’insediamento fece riferimento alla salvaguardia del prodotto “Castelmagno” e dell’eccellenza ma, second...


Mercoledì 27 il seminario Uncem sul Piano di sviluppo rurale

MONTAGNA



'Psr, le misure per Comuni e Unioni montane. Percorsi per lo sviluppo socio-economico delle Terre Alte' è il titolo del seminario che si terrà mercoledì 27 aprile a Verbania, dalle ore 10 nella sala della Provincia del VCO. A promuoverlo è la Compagnia di San Paolo, nel quadro delle attività del programma 'Torino e le Alpi', d'intesa con la Regione Piemonte e la collaborazione dell'Uncem Piemonte. Ad aprire l'incontro sarà il Presidente della Provincia monta...


Tutto ciò che c'è da sapere sullo straordinario Moscato d'Asti

ALBA



BRUNO MURIALDO - Paolo Saracco è uno dei produttori di vino più sapienti e rigorosi della nostra terra, è stato invitato a Torino, nella sede del  Lais Piemonte, ad una verticale di vecchie annate di moscato. Durante la serata ha raccontato  della sua esperienza dei successi del Moscato nel mondo enologico. Paolo parla davanti a un pubblico attento della sua storia, della sua azienda e dei progetti che ha in cantiere, sul futuro del moscato ancora in parte tutto da scoprire. Raccont...


L'idea del parcheggio sotto piazza Martiri piace ai cuneesi

CUNEO



Pieno successo della serata sul futuro di piazza Martiri che si è svolta lunedì in Fondazione Casa Delfino a Cuneo. Il Movimento Consumatori – Sezione di Cuneo, prima di proporre una soluzione definitiva al Comune di Cuneo, si sta attivando per verificare l’esistenza di un effettivo interesse da parte dei residenti. L’idea progettuale di riqualificazione di Piazza Martiri della Libertà, presentata alla Giunta del Comune di Cuneo dal Movimento Consumatori, si articola su due obiettivi: l...