MONTAGNA
ELISA AUDINO - Dopo il Bioalp, la minoranza paesanese sforna un altro progetto, questa volta elaborato con l'associazione Isca Istituto Superiore di Cultura Alpina di Ostana e non a caso: dall'agricoltura sostenibile passa alla cultura, indirizzandosi direttamente al Presidente della Regione Chiamparino, senza tralasciare gli assessori all'Ambiente, alla Cultura e al Turismo, l'Unione dei Comuni del Monviso e il neonato Parco del Monviso. Il disegno prevede la creazione di...
ALBA
Lapprovazione del testo unico che semplifica la burocrazia nel settore vitivinicolo è un risultato arrivato anche a seguito di varie nostre proposte volte a semplificare ed ottimizzare i processi produttivi ha spiegato Delia Revelli, presidente di Coldiretti Cuneo e Piemonte In particolare, è molto positiva la revisione del sistema di certificazione e controllo dei vini a denominazione dorigine poiché, con lintroduzione dellautocertificazione per lidoneità, oltre a velocizzare i tempi,...
CUNEO
Confartigianato Fidi Piemonte Nord Ovest s.c.p.a. e UniCredit hanno comunicato la firma di un nuovo accordo - aggiuntivo alla convenzione in essere - per la costituzione di un plafond di 7,5 milioni di euro volto ad incrementare laccesso al credito di tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese socie del Confidi e i clienti UniCredit. La quota del plafond si suddivide in 5,5 milioni di euro a disposizione del Piemonte e 2 milioni di euro a disposizione della Liguria. Laccordo prevede inoltre: g...
SAVIGLIANO
Garantiamo che nel nostro stabilimento di Scarnafigi si utilizza esclusivamente latte piemontese e che non impieghiamo cagliate, panne e formaggi esteri da grattugia, e tanto meno additivi e conservanti. Abbiamo sempre selezionato i nostri fornitori in base alla qualità e non alla quantità perché per noi la qualità viene prima di tutto.Ci mette la faccia Franco Biraghi, presidente del caseificio Valgrana spa di Scarnafigi, nel lanciare questo messaggio a tutti gli operatori del comparto lattie...
CUNEO
In Camera di commercio a Cuneo, si è riunita l'assemblea del gruppo europeo di interesse economico che oltre all'ingresso formale della Camera di commercio italiana a Nizza ha recepito alcune modifiche statutarie finalizzate allo snellimento dell'operatività dell'organismo. Nell'ottica di una sempre maggiore sinergia con la vicina Francia, l'ingresso della Camera di commercio italiana a Nizza all'interno di EURO C.I.N. GEIE Le Alpi del Mare/Les Alpes de la M...
ALBA
Riceviamo e pubblichiamo: 'Sino ad ora sono state già denunciate 10 persone allAutorità Giudiziaria per il reato di ricettazione di telefonini rubati dai carabinieri in provincia di Cuneo. Si tratta di una mirata attività investigativa, avviata in ambito provinciale da vari Comandi dellArma, al fine di contrastare il fenomeno del furto dei telefonini più costosi e di ultima generazione (I-Phone e Smartphone in particolare), compendio di altrettanti furti messi a segno su auto in sosta, in...
CUNEO
«Abbiamo loccasione per cambiare passo e valorizzare il ruolo delle piccole imprese nel mercato degli appalti pubblici, a condizione che la normativa di minuta attuazione sia coerente con i principi della legge delega che ritroviamo nel decreto legislativo approvato dal Governo». Così Domenico Massimino, presidente territoriale di Confartigianato Cuneo, commenta liter di riforma del Codice degli Appalti, recentemente approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri. Ora il testo pass...
SAVIGLIANO
Rinnovato laccordo tra Confartigianato Imprese Cuneo e Confartigianato Fidi Cuneo con la Cassa di Risparmio di Savigliano per lo stanziamento d risorse alle imprese artigiane. «Abbiamo stanziato un plafond da 5 milioni di euro - spiega Francesco Osella, Presidente di Banca CRS che potrà essere utilizzato per finanziare le imprese per importi fino a 100.000 euro con tassi particolarmente agevolati, proprio per dare un sostegno allattività di chi opera sul territorio. Tra le operazioni fina...
ALBA
BRUNO MURIALDO - Nocciole ovunque, e meno male! Perché se si guadagnasse a seminare cicuta, avremo le Langhe piene allinverosimile. I boschi delle nostre terre stanno inesorabilmente scomparendo; un po' per colpa delle vigne che occupano già tutto il territorio e adesso le nocciole, viste come investimento redditizio più che come bene da regolamentare. Linformazione su questi catastrofici fatti non esiste, pare che non interessi: salvo quando poi alla prima pioggia le colline franerann...