MONTAGNA
'Psr, le misure per Comuni e Unioni montane. Percorsi per lo sviluppo socio-economico delle Terre Alte' è il titolo del seminario che si terrà mercoledì 27 aprile a Verbania, dalle ore 10 nella sala della Provincia del VCO. A promuoverlo è la Compagnia di San Paolo, nel quadro delle attività del programma 'Torino e le Alpi', d'intesa con la Regione Piemonte e la collaborazione dell'Uncem Piemonte.
Ad aprire l'incontro sarà il Presidente della Provincia montana Stefano Costa. Paola Sabbione della Compagnia di San Paolo illustrerà il programma Torino e le Alpi, prima della presentazione delle misure del Piano di sviluppo rurale 2014-2020 dedicate a Comuni e Unioni montane, nei settori agricolo e forestale, a cura di Marco Corgnati, funzionario della Regione, e di Marco Bussone, vicepresidente Uncem Piemonte. Dall'Ires Piemonte i 'Nuovi rapporti tra pubblico e privato: una ricerca applicata per lo sviluppo locale', a cura di Giovanna Perino con Giovanna Paolucci ed Emma Siliberto, funzionarie Ires. Di pianificazione e programmazione architettonica parlerà invece l'architetto Roberto Dini, docente del Politecnico di Torino e animatore dell'Istituto di Architettura montana presso l'Ateneo. Spazio infine al dibattito e alle domande, prima del light lunch con prodotti enogastronomici del territorio.
Nel nuovo Psr le cifre dedicate a montagna, foreste, agricoltura sono molto significative: 70 milioni di euro per Unioni montane e Comuni, 65 per i Gruppi di azione locale, 45 per l'Agenda digitale regionale, 60 per l'indennità compensativa, l'aiuto annuale che serve per compensare gli agricoltori dei costi aggiuntivi e della perdita di reddito causati dagli svantaggi materiali che ostacolano la produzione agricola in montagna. I Gal, tra cui Laghi e Monti del Vco, hanno presentato la scorsa settimana il loro 'programma di sviluppo locale' e la loro attività entrerà nel vivo nei prossimi mesi. In uscita tra maggio e giugno numerosi bandi regionali per Enti locali, come quelli per gli alpeggi, per le infrastrutture viarie, per l'indennità compensativa.
Poi ci sono le misure per i giovani agricoltori, per l'insediamento di nuove imprese (operazione 6.1.1) e per gli investimenti (operazione 4.1.2), prorogata al 30 giugno. Tutte le info si trovano sul sito della Regione, a questo link: http://www.regione.piemonte.it/agri. Il punto con i funzionari responsabili delle diverse misure verrà fatto a Verbania mercoledì mattina, nel seminario aperto ad Amministratori locali, imprenditori, rappresentanti di associazioni, cittadini, architetti e pianificatori, studenti e docenti.