CUNEO
Mercoledì 25 maggio alle 14,15, presso il Cinema Lanteri di Cuneo (via Emanuele Filiberto, 4), prenderà il via il percorso tecnico sul nuovo Codice degli Appalti (D.lgs. N. 50/2016) organizzato da Confindustria e Ance Cuneo con i patrocini di Provincia, Camera di Commercio e Comune di Cuneo.
La prima lezione vedrà gli interventi degli avvocati Filippo Martinez (amministrativista dello studio legale Martinez & Partners di Milano), Domenico Segreti (amministrativista dello studio legale Raffaelli Segreti Tassone di Milano e Cuneo) e Giacomo Tassone (responsabile servizio legale di Confindustria Cuneo). Liniziativa è rivolta ad imprese, enti pubblici e professionisti a vario titolo interessati agli appalti di lavori pubblici. Per le pubbliche amministrazioni e le imprese associate la partecipazione è gratuita, previa iscrizione on-line sul sito www.csi.cuneo.it fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni è possibile telefonare allo 0171/455503 o scrivere a comunicazione-immagine@uicuneo.it. Ingresso libero
Liniziativa nasce dalla necessità di approfondire le recenti novità introdotte dalla riforma del Codice degli Appalti, che impone a stazioni appaltanti e imprese un aggiornamento delle proprie competenze spiegano Franco Biraghi e Filippo Monge, rispettivamente presidenti di Confindustria e Ance Cuneo, in una lettera inviata agli associati -. Vorremmo andare oltre lesame delle novità, cogliendo loccasione per approfondire, in 6 pomeriggi di analisi con legali esperti della materia, i nodi e gli aspetti di maggiore problematicità che vive quotidianamente il settore dei contratti pubblici. La scelta di rendere gratuita la partecipazione per le Pubbliche Amministrazioni, è stata compiuta nellottica di favorire e promuovere uno spirito collaborativo tra imprese e stazioni appaltanti.
Dopo la prima lezione di apertura gratuita, il percorso prosegue con altri 5 incontri:
- Giovedì 9 giugno si parlerà delle procedure di selezione del contraente e della qualificazione delle stazioni appaltanti (procedure aperte, ristrette, negoziate, albi fornitori, affidamenti in economia).
- Mercoledì 22 giugno il tema sarà la partecipazione alla gara dappalto: dai requisiti di partecipazione alla verifica, allaggiudicazione, allavvalimento, al subappalto, alle cause di esclusione, al soccorso istruttorio, agli strumenti giurisdizionali di tutela.
- Giovedì 6 ottobre lattenzione sarà posta sullofferta e sui criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso, anomalia).
- Giovedì 20 ottobre toccherà alla gestione del subappalto e delle problematiche legate ai pagamenti (modalità, limiti, autorizzazione, contratti similari, responsabilità).
- Giovedì 3 novembre, infine, la lezione sarà incentrata sullesecuzione del contratto (varianti, controlli, riserve, contenzioso).