Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CARABINIERI - ECONOMIA

SALUZZO/ Al Liceo Bodoni si scopre l'Accademia Militare con l'Arma dei Carabinieri

SALUZZO



CUNEO CRONACA - Riceviamo dal Liceo Bodoni di Saluzzo e pubblichiamo: "Nell'ambito del progetto “Orientamento in uscita”, nella sede del Liceo Bodoni in via Donaudi - Saluzzo, si è tenuto un incontro tra gli studenti frequentanti le classi quinte e il Maggiore Bianchi, dell’Arma dei Carabinieri, responsabile della sezione di Cuneo. Nel corso della presentazione è stata data agli allievi la possibilità di conoscere la vita del Carabiniere, nei suoi vari aspetti, e di capire la modalità per il co...


Paesana: centrale a biomassa, la situazione dopo l'ok

MONTAGNA



ELISA AUDINO - Arrivato, come previsto, anche il SUAP, ultimo documento autorizzativo della Calore San Sebastiano, l'azienda agricola costituita per produrre e vendere in Paesana energia elettrica, termica e calorica da biomassa legnosa. Il documento, pubblicato a un passo dalle ferie di agosto, segue il precedente assenso della provincia di Cuneo datato 2015 e lascia aperti non pochi punti interrogativi. Nel progetto presentato originariamente comparivano nella rete di teleriscaldamento...


Treiso, targa all'osteria di Pina all'origine di Slow Food

ALBA



BRUNO MURIALDO - Pina Bongiovanni di Treiso, raggiante quando Carlin Petrini scopre la targa sulla quale c’è scritto: 'In questa osteria nei primi anni 80 del secolo scorso, un gruppo di amici ideava e pensava la nascita del movimento Slow Food'. Era contenta anche per il suo Beppe che tanto ci teneva a questo riconoscimento.  Pina e Beppe si può dire che, grazie alla loro generosità e alla loro cucina quel gruppo di scalmanati trovarono l’ispirazione e le i...


Fondazione Crc per un nuovo modello di welfare più equo

CUNEO



Ridefinire le politiche sociali su criteri di equità ed efficacia: analisi e prospettive a livello nazionale e locale. Questo il titolo dell'incontro realizzato dalla Fondazione Crc in programma per mercoledì 13 luglio dalle 14,30 alle 16,30 allo Spazio Incontri Cassa di Risparmio 1855 (via Roma 15, a Cuneo). Interverranno: Giandomenico Genta, Presidente Fondazione CRC per i saluti e l'apertura. Emanuele Ranci Ortigosa, Presidente ARS Associazione per la Ricerca Sociale: &apo...


Grandi antiquari e collezionisti fino a tardi nel centro storico

MONDOVì



L’appuntamento dedicato all'antiquariato e agli oggetti da collezione, che ricorre la prima domenica di ogni mese, prenderà il via domenica 3 luglio alle 8 e durerà fino alle 19, nel centro storico di Ceva. Grazie alla collaborazione tra Amministrazione comunale, Associazione Commercianti e Associazione Culturale E20 FREE la manifestazione, iniziata lo scorso anno, ha raccolto, già dalle prime edizioni, grande consenso di pubblico. Gli espositori di antiquariato e collezionismo, prove...


Richieste di risarcimento infondate: le Banche hanno lavorato in modo corretto

MONDOVì



Riceviamo: 'Il Banco di Credito P. Azzoaglio Spa esprime soddisfazione per  l'esito  positivo  della lunga  e  complessa  vicenda  giudiziaria partita dalle istanze del notaio Giacomo Parisi. Il professionista aveva chiamato in causa il Banco Azzoaglio di Ceva, la Bam e Banca Carige di Carrù chiedendo al giudice del Tribunale  di  Cuneo che  fossero condannate  in solido a  pagare oltre  1,3 milioni  di  euro. T...


Mercoledì l’assemblea dei soci della Mutua “Vicini Sempre”

MONDOVì



È stata convocata alle 17,30 di mercoledì 15 giugno, presso il BamLab (al secondo  piano della filiale di Carrù della Banca Alpi Marittime, in piazza Galli, 7) l’Assemblea dei soci della Mutua “Vicini Sempre”.  All’odg, l’illustrazione delle relazioni del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale, con conseguenti esame ed approvazione del bilancio consuntivo 2015 e determinazioni; informazioni e numeri dell’andamento sociale, iniziative previste per l’anno 2016. Suggerimenti...


Al Premio 'Fare Paesaggio' trionfano i progetti cuneesi

MONTAGNA



Da una parte la riqualificazione dal punto di vista edilizio, paesaggistico e culturale del comune di Ostana, inserito tra i Borghi più belli d’Italia, che sta portando alla rinascita e al ripopolamento dell’intera zona. Dall’altra, Usage del Territorio, un progetto per la gestione sostenibile e condivisa del territorio transfrontaliero tra Cuneo e Gap, sviluppato dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Cuneo insieme con il francese CAUE05.  Con questi due progetti, il cunee...


Ostana: ultime ore per votare in difesa della borgata Dàvi

MONTAGNA



La prossima sfida di Ostana si chiama Dàvi: una splendida borgata al cospetto del Monviso, vittima del crollo e del bosco d’invasione. Sostenere il progetto di recupero è molto semplice: copia e incolla il messaggio sottostante e invialo all’indirizzo mail bellezza@governo.it entro la mezzanotte del 31 maggio 2016. “Io sottoscritto XXX XXX sostengo il progetto “Un luogo di dimenticata bellezza: Dàvi”, presentato dal Comune di Ostana (Cn). La borgata Dàvi ha origini antichissime e grande...