CUNEO
CUNEO CRONACA - “Un erbario, un liceo, una città” è il libro, edito da Primalpe, con cui il liceo classico “Silvio Pellico” di Cuneo (oggi licei classico e scientifico Pellico-Peano) omaggia l’erbario storico della seconda metà dell’Ottocento della città, con particolare riferimento alla “flora cuneensis”. L’opera verrà presentata in anteprima domani, sabato 11 gennaio, alla Casa del fiume di Cuneo, in piazzale Cavallera 19, alle ore 17,30 (ingresso libero su prenotazione tramite il sito del ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il Green Game torna in Piemonte, pronto a coinvolgere gli studenti delle scuole superiori della provincia di Cuneo. Promosso dai Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi – BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA – il progetto educativo è giunto alla sua dodicesima edizione e trasforma ogni tappa in un’occasione per formare giovani ambasciatori della sostenibilità. In questa settimana il Green Game farà una tappa alla Scuola Forest...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Si è tenuta nella sede di Cuneo del Consorzio Conitours un’importante riunione per definire il tracciato del cammino transfrontaliero del progetto europeo Alcotra RivierALP. Il percorso, che collega le Alpi al Mar Mediterraneo, rappresenta un simbolo di connessione tra Italia e Francia, valorizzando il patrimonio naturale e culturale di un territorio unico. Il cammino parte da Limone Piemonte e, proseguendo verso il mare, si dirama in tre direttrici principali che conducono ri...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Immaginiamo un paese ricoperto per un terzo da foreste o boschi per lo più abbandonati o non gestiti correttamente. E che due di questi, il bosco del Serre di Ostana e il Bosco della Formica di Paesana in provincia di Cuneo, possano essere rigenerati grazie al sostegno di comunità, aziende locali e cittadini. Tutto questo è realtà, grazie a Robin Wood, progetto promosso da Walden S.R.L. in collaborazione con Cooperativa ERICA di Alba e il Consorzio Forestale del Canavese, nell’a...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Da albero del pane a eccellenza su cui il Piemonte dà lezioni a mezzo mondo. Ora il Centro Regionale di Castanicoltura – uno dei tre vivai forestali della Regione – si arricchisce di un’altra eccellenza: il Living Lab per la gestione sostenibile delle biomasse residuali della filiera del castagno, ovvero ricci, foglie, bucce, residui di potature. In regione Gambarello, a Chiusa Pesio, nel Cuneese, arrivano delegazioni internazionali tutto l’anno per visitare il Castanetum, ...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Si è svolta l’inaugurazione ufficiale della nuova serra didattica del Campus Mondovì del Cfp Cemon. Il progetto, pensato per educare i giovani alla sostenibilità e realizzato con il contributo della Fondazione Crc nell’ambito del bando “Percorsi di sostenibilità", rappresenta un microcosmo ideale per studiare la biodiversità e approfondire i meccanismi che regolano gli ecosistemi naturali. La struttura, dotata di sensori per il monitoraggio di dati ambientali come temperatura, ev...
ALBA
CUNEO CRONACA - L’agri-relais Coltivare dell’azienda agricola Brandini di La Morra si è aggiudicata a Roma la Bandiera Verde Gold, vale a dire il titolo di “campione dei campioni” tra tutti i vincitori della ventiduesima edizione del concorso nazionale Bandiera Verde promosso da Cia Agricoltori italiani per premiare aziende, comuni, enti e organizzazioni che si sono distinti per il loro impegno a favore dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della valorizzazione del patrimonio enogastronomi...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Da qualche giorno le "Furbette" sono a disposizione delle classi prime e seconde. Cosa sono? Ebbene, le Furbette sono borse di tela da utilizzare per portare le borracce della classe al distributore d'acqua o per andare a ritirare i panini ordinati. Il mantra che ha guidato e sostenuto questa idea è "Riduci, riusa, ricicla" (mantra che dovremmo ripetere ad ogni occasione d'acquisto), che è stampato a chiare lettere sulle borse subito sotto il logo del "Bonelli". Le "Furbette" so...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Venerdì 8 novembre, dalle 10,15 alle 12,15, l’istituto d’istruzione superiore "G. Baruffi", presso la scuola forestale di Ormea, ospiterà un incontro dedicato allo sviluppo sostenibile del territorio montano dal titolo “Allevamento, foreste, formazione: quali espressioni per lo sviluppo del territorio montano?”. L’evento riunirà esperti di settore, docenti universitari e rappresentanti istituzionali per un confronto approfondito sulle sfide e le opportunità legate all’allevamento...