CUNEO
CUNEO CRONACA - “Comprendiamo la necessità di rivedere, dopo tanto tempo, le Fasce fluviali, ma di pari passo andrebbero adeguati anche i vincoli previsti al loro interno, perché negli anni sono cambiate le condizioni meteo-climatiche tipiche di quei territori. Un ampliamento delle Fasce, oltre a comportare limitazioni anche importanti all’attività agricola in generale, basti citare le restrizioni che verranno imposte alla pioppicoltura, rischia di incidere in modo particolarmente grave sugli al...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il Comune di Cuneo chiude l’acqua: un gesto simbolico per ribadire la centralità di una risorsa preziosa per la vita e per il clima. Nei giorni scorsi, la Giunta ha aderito all’invito del Sete Festival di Rovereto (dedicato al tema dell'acqua e del cambiamento climatico) a interrompere simbolicamente l’erogazione di acqua negli uffici comunali per cinque minuti. L’iniziativa di sensibilizzazione è in programma venerdì 14 giugno dalle 10 alle 10.05, in concomitanza con l’inizio de...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Il Comune di Rifreddo ha deciso per il terzo anno consecutivo di partecipare al progetto “+Api - Oasi fiorite per la biodiversità” indetto dalla Fondazione CRC, in collaborazione con “Filiera Futura”. Il progetto promuove la biodiversità attraverso la creazione di un’oasi fiorita per le api. Le api, infatti, svolgono infatti un ruolo importantissimo per l’ambiente, garantendo l’impollinazione di tutte le specie vegetali e dunque del 35% della produzione globale di cibo. Una risor...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Per il quarto anno consecutivo, l’iniziativa "Spazzamondo. Cittadini attivi per l’ambiente", ideata e promossa da Fondazione Crc, ha raggiunto numeri da record sia per la partecipazione, sia per la raccolta di rifiuti abbandonati. Sono state 20.000 le persone che hanno partecipato per ripulire città, quartieri e frazioni; 170 i Comuni della provincia che hanno aderito coinvolgendo i loro abitanti; 80 gli istituti scolastici partecipanti che riceveranno un buono per l’acquisto di ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Sì è concluso OB-SERVING THE LANDSCAPES, il programma Erasmus+ BIP (Blended Intensive Programmes) promosso e coordinato dal Prof. Massimo Crotti del DAD - Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, insieme al Prof. Paolo Sustersic di Elisava - School of Design and Engineering di Barcellona, alla Prof.ssa Anne Bugugnani di Strate School of Design di Parigi - e all’Arch. Emanuele Piccardo dell’associazione culturale plug_in. L’esito del lavoro sul campo degl...
CUNEO
CUNEO CRONACA - A Cuneo si è svolta una giornata dedicata ai professionisti dell’abitare, durante la quale si è dato l’avvio ad un prezioso confronto e si sono progettate visioni ecologicamente sostenibili per il territorio montano. L’evento, inserito nel palinsesto del Cuneo Montagna Festival e Cuneo Città Alpina 2024, è stato ospitato nella Sala Ferrero di Casa Betania, sede di Confindustria Cuneo. L’Associazione Art.ur, con gli architetti Dario Castellino e Alice Lusso, ha proposto un evento...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Mercoledì 24 aprile alle 14 la sede di Mondovì del Politecnico di Torino ospiterà l’evento “L’evoluzione del packaging e il futuro dell’Agrifood: sostenibilità della filiera e del prodotto alimentare”, organizzato dal Politecnico di Torino nell’ambito della Planet Week, una settimana di appuntamenti voluta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in collaborazione con il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici “Connect4Climate” della Banca Mondiale, a...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il Parco del Monviso e il Parc naturel régional du Queyras organizzano l’ottava edizione dei Trofei della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso: verranno premiati con un assegno di 1000 euro ciascuno due progetti finalizzati al miglioramento della relazione tra uomo e natura e alla ricerca di un giusto equilibrio tra un ambiente sano e un’economia locale forte. Possono partecipare aziende, associazioni, persone fisiche o scuole con sede nella Riserva UNESCO, estesa ...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - "Acqua ed energia in agricoltura. Uno sguardo al futuro" è il titolo della serata in programma giovedì 11 aprile alle ore 20,30 a Morozzo nella sala L’incontro di via Aldo Viglione (edificio delle scuole medie). L’evento è organizzato dal Comune di Morozzo in collaborazione con la biblioteca "Bramardo" nell’ambito della rassegna “Giovedì inComune. Acqua, Agricoltura e Donne”. Il programma prevede, tra i vari temi, la presentazione del progetto "Se.Te. Siccità e Territorio", inte...