Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

La serra didattica del Cfp Mondovì: un laboratorio verde e high tech per il futuro

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - Si è svolta l’inaugurazione ufficiale della nuova serra didattica del Campus Mondovì del Cfp Cemon. Il progetto, pensato per educare i giovani alla sostenibilità e realizzato con il contributo della Fondazione Crc nell’ambito del bando “Percorsi di sostenibilità", rappresenta un microcosmo ideale per studiare la biodiversità e approfondire i meccanismi che regolano gli ecosistemi naturali.

La struttura, dotata di sensori per il monitoraggio di dati ambientali come temperatura, evapotraspirazione e umidità, si integra con la stazione meteorologica attiva dal 2016. I dati raccolti sono consultabili online, offrendo alla comunità locale e agli studenti un’ulteriore opportunità di studio e analisi scientifica.

“Il nostro campus lavora da anni a favore dell’ambiente - spiega Marco Lombardi, direttore del Campus Mondovì -. Non a caso, siamo sede della comunità energetica MondoCer. La nuova serra rappresenta un ulteriore tassello per offrire una formazione completa e innovativa sui temi della sostenibilità e delle tecnologie a servizio della biodiversità e dell’uso intelligente delle risorse".

Alla cerimonia sono intervenuti numerosi rappresentanti istituzionali e del territorio, tra cui l’assessore alla formazione professionale del Comune di Mondovì, Francesca Bertazzoli; il sindaco di Ceva, Fabio Mottinelli; e la vicepresidente della Fondazione CRC, Elena Merlatti. Merlatti ha evidenziato l’impatto di un progetto dedicato alla biodiversità e alla riconnessione con l’ambiente naturale, elementi che incarnano perfettamente i valori della Fondazione e supportano l’apprendimento degli obiettivi dell’agenda 2030.

Il progetto è stato illustrato dall’ingegner Nadia Carena, responsabile della sede di Mondovì, con un particolare focus sull’importanza dell’economia circolare. È intervenuto anche Massimo Dadone, docente appassionato che ha appoggiato il progetto fin dall'inizio e ne porta avanti le attività didattiche con gli studenti.

La serra didattica del Cfp Mondovì è più di un semplice laboratorio: è un luogo di crescita, un progetto educativo destinato a lasciare un segno nella formazione delle future generazioni, promuovendo la consapevolezza ambientale e la sostenibilità come valori primari. Come ha osservato la dottoressa Cinzia Gonella, presidente del CdA del Cfp, “la nuova struttura è parte di una visione a lungo termine, orientata a fare della sostenibilità un valore fondante per l’istruzione e la cultura del territorio”.

Sergio Rizzo

VIDEO