MONTAGNA
CUNEO CRONACA - L’Unione Montana Alta Langa, in accordo con i sindaci del territorio, ha adottato due decisioni fondamentali per il futuro ambientale dell’area: la costituzione dell’Osservatorio Permanente per il monitoraggio della bonifica dell’ex-ACNA di Cengio e la redazione di un documento congiunto che esprime in modo chiaro la contrarietà alla realizzazione di un termovalorizzatore nei Comuni limitrofi. Le scelte sono state condivise nel corso di un incontro tenutosi a Monesiglio, con la p...
SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - Banca di Asti è stata nominata tra le imprese italiane più attente al clima, un importante riconoscimento all’interno del percorso intrapreso per divenire un’azienda sempre più sostenibile e sensibile alle tematiche di rispetto dell’ambiente e della società. Sulla Rubrica Pianeta 2030 del Corriere della Sera, in collaborazione con Statista, è stata pubblicata la lista delle 175 aziende che, nel periodo 2021-2023, hanno ridotto maggiormente il rapporto tra le emissioni di CO2 e i...
SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - Prosegue anche in quest'anno scolastico il progetto “Orto Slow Food” a Savigliano. È stato nuovamente siglato il protocollo d'intesa, per il rinnovo dell'iniziativa, tra il Comune, la Condotta Slow Food Fossano e gli istituti comprensivi “Papa Giovanni XXIII” e “Santorre di Santarosa”. Già attivo a Savigliano da alcuni anni, il progetto prevede la realizzazione di orti da parte dei piccoli studenti delle elementari. La Condotta fossanese di Slow Food – composta interamente da vo...
BRA
CUNEO CRONACA - La Comunità Energetica Rinnovabile Roero è pienamente operativa e, con essa, cresce l’energia condivisa tra cittadini, imprese ed enti locali. Un progetto nato dalla volontà delle Amministrazioni comunali di 22 Comuni del Roero per investire nel territorio e nella sostenibilità, generando valore locale e costruendo un futuro più verde. Dopo un ciclo di incontri nei Comuni del territorio, il prossimo appuntamento sarà a Bra, il 17 febbraio alle ore 21.00, presso l’Auditorium Arpi...
ALBA
CUNEO CRONACA - L’amministrazione comunale di Alba informa che la gestione dell’ecosportello passerà da Egea Ambiente a STR, la Società Trattamento Rifiuti pubblica dei 54 Comuni che fanno parte del Consorzio CoaBser tra cui Alba stessa. Durante il periodo transitorio il servizio è attivo, nonostante la chiusura del front office di via Vivaro per riordino e sistemazione locali e riaprirà il 1 febbraio. La momentanea chiusura del front office rientra nel passaggio di consegne da Egea Ambiente...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - C’è tempo fino al 10 aprile per partecipare al censimento de “I Luoghi del Cuore”, il programma nazionale promosso dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, e tutti, anche coloro che hanno già votato, sono invitati a continuare a farlo, per assicurare un futuro di tutela e valorizzazione ai propri luoghi amati, ma anche ai tanti altri di cui il censimento fa emergere i bisogni. Una chiesa affrescata, un antico monastero, un castello disabitato, ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Al Rondò di Cuneo è andato in scena sabato il secondo appuntamento dedicato alle imprese green e a un futuro senza sprechi con il divulgatore scientifico Danilo Gasca: «Un modello per superare il tradizionale modello economico lineare basato su produzione, consumo e smaltimento». L’economia circolare come pilastro per un futuro sostenibile, la consapevolezza generata dal cambiamento climatico, le buone pratiche e le sfide ancora aperte volte anche a costruire un’immagine rinnova...
BRA
CUNEO CRONACA - L’amministrazione ha organizzato due serate dedicate alla raccolta differenziata, due incontri con la popolazione, uno a Cherasco capoluogo e uno a Roreto, alla presenza dell’ingegnere Piero Bertolusso della Coabser (Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti) che sarà a disposizione per chiarire ogni dubbio a riguardo del servizio, rispondere a qualsiasi domanda, segnalazione o suggerimento utile a renderlo più efficiente e sostenibile. La raccolta differenziata è un sistema di ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Come previsto lo stop del flusso di gas russo attraverso l’Ucraina ha riportato i prezzi del gas a livelli dell’autunno 2023. Va da sé che questa situazione potrebbe creare problemi seri alle imprese e alle famiglie che già pagano una bolletta del gas più alta rispetto a quanto succede negli altri Paesi europei. In particolare, le imprese, in questi primi giorni del 2025 hanno visto le quotazioni del prezzo del gas superare il tetto dei 50 euro per megawattora. Nel 2025 la stima...