BRA
CUNEO CRONACA - Domenica 14 novembre a Cherasco, in provincia di Cuneo, si svolgerà "Cherasco Natura", il mercato dei prodotti agroalimentari di qualità, quelli biologici e quelli artigianali. Cherasco Natura è la manifestazione che la città organizza in concomitanza con la tradizionale fiera di San Martino. Una giornata all’insegna dei prodotti del territorio, della genuinità e della tradizione con banchi di diversa tipologia legati dal filo conduttore della qualità e dell’utilizzo di tecniche ...
BRA
CUNEO CRONACA - Dopo il grande successo della giornata in concomitanza con Cheese, torna domenica 17 ottobre il Mercato della Terra sotto le arcate dell'Ala di corso Garibaldi a Bra, in provincia di Cuneo. Non sarà però una giornata tradizionale. In primis, grazie alla presenza di Massimo Borrelli, responsabile Slow Food per le Condotte, avrà luogo la firma, da parte dei produttori aderenti, della Dichiarazione Fondativa della Comunità Slow Food del Mercato della Terra di Bra, al fine di sancir...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Si terrà sabato 7 agosto, alle 16, nei boschi della Vallera, piccola frazione di Caraglio ai piedi della Valle Grana, in provincia di Cuneo, l’inaugurazione della mostra "Terra", di Sebastião Salgado, in programma al Filatoio di Caraglio fino al 26 settembre. Tra i secolari castagni vicino al "Cogito", un luogo immerso nella natura per pensare e per stare con se stessi, verrà esposta una selezione di 10 delle 50 fotografie selezionate per la mostra. La rassegna fotografic...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - L’arte di intrecciare vimini, giunchi, paglia ed altri materiali vegetali raccolti nei boschi piuttosto che lungo le bealere fa parte della cultura artigianale del mondo rurale. Un sapere che si tramandava di generazione in generazione soprattutto nel periodo invernale, quando vi erano meno lavori da svolgere nei campi. Anche oggi saper costruire dei cestini con le proprie mani è un’arte che affascina uomini e donne di ogni età. Per questo motivo il Comizio Agrario organizza sab...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - I licheni sono tra le formazioni vegetali più interessanti in natura. Nascono infatti dalla simbiosi tra un fungo e un’alga, i quali convivono in una forma di mutuo appoggio, scambiandosi elementi nutritivi utili alla sopravvivenza di entrambi. I licheni sono importanti indicatori ambientali (bioindicatori), poiché sono sensibili a sostanze inquinanti come l’anidride solforosa. Va da sé che i licheni si sviluppano in ambienti non inquinati. Per questa ragione è sempre stato vivo ...