CUNEO
CUNEO CRONACA - Si terrà sabato 7 agosto, alle 16, nei boschi della Vallera, piccola frazione di Caraglio ai piedi della Valle Grana, in provincia di Cuneo, l’inaugurazione della mostra "Terra", di Sebastião Salgado, in programma al Filatoio di Caraglio fino al 26 settembre.
Tra i secolari castagni vicino al "Cogito", un luogo immerso nella natura per pensare e per stare con se stessi, verrà esposta una selezione di 10 delle 50 fotografie selezionate per la mostra.
La rassegna fotografica è un crudo e appassionato reportage sulle condizioni di vita e sulle lotte dei contadini "Senza Terra" del Brasile. Sono dunque emblematici i contesti che la ospitano: i boschi testimoni del duro lavoro dei contadini della Vallera e il Filatoio di Caraglio, una delle più importanti testimonianze contadino/industriale del territorio. Al termine del vernissage, dopo un assaggio della “torta” della Vallera offerta dalla Panetteria Milone e la degustazione di vini della cantina Adriano curata da Gelapajo, il pubblico potrà spostarsi al Filatoio, dove la mostra sarà visitabile fino alle ore 22.
Le 50 foto selezionate sono state scattate da Salgado tra il 1980 e il 1996 e da quell’anno girano il mondo, ospitate da sedi sindacali, chiese, università, spazi culturali e luoghi pubblici, per raccogliere fondi a favore del "Movimento dei Senza Terra".
Gli scatti in bianco e nero riprendono i ritratti, gli sguardi profondi, le scene di vita quotidiana così come quelle di tensione e protesta dei Sem Terra brasiliani, parlano con graffiante poesia di contraddizioni e sopravvivenza, esodi e povertà, ambientate ai margini delle agricolture intensive.
Sebastião Salgado ha concesso l’uso gratuito delle immagini all’Associazione Gruppo 89 di Udine, tramite la quale la mostra ha assunto carattere itinerante, come mezzo efficace per sensibilizzare e come potente strumento didattico.
La mostra è promossa dalla Fondazione Filatoio Rosso e dal Comune di Caraglio Con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Con il contributo di: Banca di Caraglio, Fondazione CRC e Fondazione CRT. Il Filatoio sostiene la candidatura Saluzzo Monviso 2024.
I fondi raccolti verranno destinati a favore del CeVI (Centro di Volontariato Internazionale) per il progetto “Pachamama. Protagonismo delle donne rurali per l’affermazione della sovranità alimentare in Bolivia” finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, con l’obiettivo di promuovere il ruolo della donna nella sicurezza alimentare e nel diritto ad un’alimentazione ade-guata.
Orari di apertura:
dal 7 al 29 agosto: dal martedì al sabato 14.30-19; domenica 10-19;
dal 23 agosto al 26 settembre: sabato 14.30-19; domenica 10-19.
Biglietto di ingresso:
5 euro.