Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

AGRICOLTURA - EVENTI

CUNEO/ Cambiamento climatico e agricoltura, conferenza con il Soroptimist

CUNEO



CUNEO CRONACA - Il Soroptimist ha adeguato i propri indirizzi programmatici all’Agenda 2030 che, declinando il goal 13, stabilisce l’adozione di misure urgenti e di impatto sostanziale per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze. "Cambiamenti climatici, agricoltura e malattie delle piante" è il titolo della conferenza in programma martedì 13 febbraio alle 18 presso lo Spazio incontri della Fondazione Crc di Cuneo, in via Roma 15. Relatore qualificato ed autorevole sarà la prof...


MONDOVI'/ Si ricorda il prof. Felice Garelli, tra i fondatori del Comizio Agrario nel 1867

MONDOVì



CUNEO CRONACA - Il Comizio Agrario, in occasione del 120esimo anniversario della morte del suo secondo presidente, il prof. Felice Garelli, ha deliberato di ricordare questo importante protagonista della vita economica monregalese sia rurale che industriale sabato 18 novembre con due momenti celebrativi. Il primo alle 16 presso il busto a lui dedicato, scolpito dal prof. Gioachino Sciolli, situato e inaugurato il 21 ottobre 1906 nel chiostro del Liceo di Mondovì Piazza; qui, grazie alla gentile ...


C'era una volta la Fiera di San Martino: la fine della stagione contadina a Mondovì con "Cavoli tuoi"

MONDOVì



CUNEO CRONACA - L’associazione La Funicolare, con il patrocinio della Città di Mondovì e la collaborazione degli Amici di Piazza, ripropone, grazie ai contributi di Confcommercio Ascom Monregalese e Camera di Commercio di Cuneo, un grande classico dell’autunno monregalese. Domenica 12 novembre, dalle ore 9 alle 18, nel salotto barocco di Mondovì Piazza, piazza Maggiore, in programma un salto indietro nel tempo, alla ricerca delle radici culturali della tradizione monregalese: ritorna la tradizio...


"Da ciabot a ciabot", a Lesegno la camminata eco-contadina che insegna ai bimbi a non sprecare

MONDOVì



SERGIO RIZZO - Il Comune di Lesegno organizza per domenica 6 agosto una camminata eco-contadina rivolta ai bambini per far scoprire loro il mondo dell’allevamento e della natura e per far comprendere l’importanza di contenere gli sprechi. Il prezzo è di 16 euro per gli adulti: dai 0 a 6 anni il costo è zero e, dai 7 ai 12 anni il costo è di 12 euro. Le iscrizioni si ricevono entro il 30 luglio, La durata del percorso è di circa 120 minuti, più alcune pause gastronomiche. La lunghezza del perco...


Festa della trebbiatura a Moretta: mostra, cena in arancione ed esposizione di macchinari

SALUZZO



CUNEO CRONACA - Il comune di Moretta, in provincia di Cuneo, si propone di costruire, per questa estate 2023, un nuovo evento che sappia al contempo raccontare i mestieri dei campi, portare tanti buoni motivi per stare insieme e condividere serate d’estate, gustare e fare cultura. Una mostra del pittore Michele Baretta e poi una serata conviviale e divertente - Ven Co Ti | cena in arancione per le vie di Moretta - per mangiare tra le vie del paese per conoscere ancora meglio i propri con...


Un giorno da margaro: in Valle Stura si può seguire dal vivo la transumanza

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Vivere un'autentica giornata da margaro è possibile grazie al consorzio Valle Stura Experience e CuneoAlps. Nel dicembre 2019 l’Unesco ha dichiarato la transumanza Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità e ora, grazie al consorzio Valle Stura Experience e CuneoAlps, potrete vivere a pieno quest’esperienza: affrontare una giornata da margaro e seguire dal vivo la transumanza. Insieme ad Andrea Colombero, a sua moglie Barbara, la sua famiglia e a una mandria di 150 m...


"QuintEssenza", a Savigliano si celebra il buono della terra e si firma contro il cibo sintetico

SAVIGLIANO



CUNEO CRONACA - Posticipata di una settimana causa maltempo, domenica 28 maggio a Savigliano andrà in scena la XXIV edizione di QuintEssenza, la manifestazione che farà scoprire a saviglianesi e visitatori erbe, spezie, fiori e celebrerà tutto il buono della nostra terra, autentiche golosità a Km zero che Coldiretti si impegna a tutelare con la raccolta firme a sostegno della legge per fermare i cibi sintetici o “a  base cellulare” come suggerito da FAO e OMS. Nel Rapporto “Aspetti della sicure...


Le strade di Saluzzo diventano vie di transumanza: oltre 100 animali sfileranno con i loro "rudunà"

SALUZZO



CUNEO CRONACA - Nel fine settimana del 5-7 maggio, a Saluzzo, manze e torelli di razza piemontese, bovini e frisone e tutti gli operatori di un settore che si confronta e si incontra saranno protagonisti della Rudunà, della 19esima edizione della Mostra Provinciale Bovini di Razza piemontese e della 52esima Mostra provinciale Bovini di Razza frisona. Un appuntamento storico e sentito, un momento per addetti al settore e visitatori, una festa dedicata al mondo della zootecnia. E all’intern...


ROCCA DE' BALDI/ Sabato al castello si celebra la Giornata della biodiversità agraria

MONDOVì



CUNEO CRONACA - Il Comizio Agrario di Mondovì, il Comune di Rocca de’ Baldi, Legambiente Cuneo, il Centro Studi etnografici Museo “Augusto Doro” e la Pro Loco Roccadebaldese organizzano sabato 29 aprile dalle ore 9,30 alle ore 18 la “Giornata della biodiversità agraria” nel parco del castello. Programma:  Ore 9,30 Apertura del Parco dove saranno presenti: i volontari del Castello con oggettistica vintage e gadget; la Società per gli Studi storici della provincia di Cuneo che offrirà a un prezz...