Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

ROCCA DE' BALDI/ Sabato al castello si celebra la Giornata della biodiversità agraria

MONDOVì

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Il Comizio Agrario di Mondovì, il Comune di Rocca de’ Baldi, Legambiente Cuneo, il Centro Studi etnografici Museo “Augusto Doro” e la Pro Loco Roccadebaldese organizzano sabato 29 aprile dalle ore 9,30 alle ore 18 la “Giornata della biodiversità agraria” nel parco del castello.

Programma: 

Ore 9,30 Apertura del Parco dove saranno presenti: i volontari del Castello con oggettistica vintage e gadget; la Società per gli Studi storici della provincia di Cuneo che offrirà a un prezzo simbolico una parte dei diecimila volumi della loro biblioteca; l’esposizione e scambio di semi e piantine a cura dei Soci del Comizio Agrario di Mondovì, della Pro Loco Roccadebaldese, della Compagnia del Giardino, degli “Sgasà”, una Comunità a consumo sostenibile, Seed Vicious Piemonte, ed altri ancora; l'Associazione Nigella con i suoi prodotti, l’esperienza di un Territorio; inoltre saranno presenti anche alcuni produttori locali con le loro specialità. 

Convegno “CONOSCERE, PROTEGGERE E CURARE IL SUOLO per alimenti sani e un ambiente migliore”

Alle 9,30 Registrazione partecipanti

9,45 Saluti di Bruno Curti, Sindaco del Comune di Rocca de’ Baldi, di Michele Quaranta e di Attilio Ianniello, Direttore del Comizio Agrario; 

10,00 Cristiana Peano: “Introduzione all’agroecologia”;

10,30 Eros Cerutti: “I 3 Pilastri Microbiologici per un'agricoltura di successo”

11,00 Discussione col pubblico

11,30 Pausa 

11,45 Gilles Domenech: “Osservare e conoscere il suolo per coltivare meglio”;

12,15 Discussione col pubblico

Modera: Gianfranco Peano di Legambiente Cuneo

13,00 Pausa pranzo - Pranzo comunitario al sacco. 

Ore 15,00 - Dimostrazione pratica sulla conoscenza del suolo a cura di Gilles Domenech 

15,30 Presentazione, nella Citroniera del Castello, del libro “Le orchidee spontanee della Provincia Granda” di Fernando Morelli e Renato Lombardo. Saranno presenti gli autori.

16,00 – 17,00 “Di semi, di sogni, di piante” laboratorio gratuito di letture per, e con, bambini dai 5 ai 9 anni, tenute da Milena Bellonotto, storyteller e operatrice culturale in orticoltura didattica e terapeutica.

14,30 - 18 Continua nel Parco l’esposizione e scambio di semi e piantine, la presenza di produttori locali e di molte altre attività per amanti della biodiversità di ogni età. 

Inoltre nel pomeriggio sarà possibile visitare i locali del Castello e il Museo Etnografico “Augusto Doro”.

I protagonisti del Convegno “Conoscere, proteggere e curare il suolo”:

Gilles Domenech (Francia): pedologo di formazione, ha lavorato molto sul campo, in Francia e Africa occidentale. Nel 2004 ha creato una impresa specializzata in BRF (legno di rami cippato, importante per la vita e fertilità del suolo) e ha scritto un libro in tema “Les Bois Raméaux Fragmentés”; poi ha iniziato a interessarsi allo studio della vita dei suoli e alle sue implicazioni in agricoltura. Nel 2012 ha creato la rete “Coltivazioni su suolo vivente”, con sperimentazioni in vari contesti geografici. Si occupa di formazione a livello professionale, ha scritto libri “Jardiner sur sol vivant”, “Un sol difficile, et alors?” e tiene conferenze sul tema.

Eros Cerutti

Permacoltore e microscopista specializzato in analisi e rigenerazione del suolo, Eros Cerutti negli ultimi 7 anni ha dedicato anima e corpo allo studio e lavoro in campo con metodi agricoli sostenibili ed ecologici.

Nel 2015 partecipò al suo primo corso in Permacultura che lo portò a scoprire il mondo della progettazione e dell'ecologia

Nel 2018 Intraprese un lungo percorso di studi con l’australiano Geoff Lawton (uno dei massimi esperti in Permacultura e progettazione ecologica) con il quale conseguì il suo secondo PDC (Permaculture Design Course) e nel 2019 lavorò nella sua ed altre Farms che utilizzano metodi agricoli ecologici e sostenibili.

Nel 2020 inizia gli studi con la Dr.ssa Elaine Ingham (pioniera nelle scoperte dell'interazione pianta-microrganismi) e la sua scuola Soil Food Web School.

Grazie ai suoi studi e alle sue esperienze in campo stravolge i vecchi paradigmi dell'agricoltura e porta una Nuova possibilità a tutti gli agricoltori che vogliono essere parte della soluzione.

Fonda e presiede l’azienda Soluzione Terra, con la quale aiuta gli agricoltori a rigenerare la propria azienda mediante il processo della Coltivazione Microbio-Logica.

Cristiana Peano

Dal 1986 collabora a programmi di ricerca presso il Dipartimento di Colture Arboree dell'Università di Torino, dove dal 1994 è Ricercatrice e dal 2003 Professore Associato È docente del corso di Fisiologia e tecnologia post-raccolta dei prodotti ortofrutticoli e di quello di Gestione del frutteto e qualità dei prodotti frutticoli presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino. Presso la medesima istituzione è relatore e correlatore di tesi di Laurea e di Dottorato di Ricerca. Coautrice di 60 pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo nell’ambito della gestione delle colture frutticole e del post-raccolta. Ha scritto anche, in collaborazione con Francesco Sottile, “Agricoltura Slow”, un saggio sull’agroecologia.

 

VIDEO