Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

AGRICOLTURA - ECONOMIA

Andrea e Barbara dell'azienda "Fiori dei Monti" di Moiola: quando l'unione fa la forza

MONTAGNA



GEANINA FILIP - Una vecchia strada militare che risale la valle tra i prati che iniziano a verdeggiare. E' la strada che porta verso l'azienda "Fiori dei Monti" di Moiola, nata dieci anni fa dall’unione delle attività di Andrea Colombero e sua moglie Barbara Viale. La filosofia produttiva dell'azienda, specializzata nell’allevamento, nella produzione di latte e nella lavorazione di latticini, riflette la profonda passione per il lavoro di alpeggio e per il meraviglioso territorio delle montagne...


CHERASCO/ "Fieno Solidale" per gli allevatori siciliani: convegno ed eventi benefici

BRA



CUNEO CRONACA - Giovedì 5 dicembre, alle 18, la Chiesa di San Gregorio a Cherasco ospiterà il convegno "Pascoli, prati stabili, pastorizia e lattiero caseario. Progetto Fieno Solidale", iniziativa solidale della Condotta Slow Food Bra per gli allevatori in difficoltà.  L’estate siccitosa e le alte temperature hanno messo in difficoltà anche alcuni Presìdi Slow Food, in particolare nel sud Italia. Per offrire un aiuto concreto, la Condotta Slow Food Bra ha lanciato il progetto Fieno solidale, av...


Porro di Cervere, qualità e sostenibilità al centro del convegno sul cambiamento climatico

BRA



CUNEO CRONACA - Un’occasione per riflettere sul fragile equilibrio tra qualità, sostenibilità delle produzioni agricole e l’impatto sempre più devastante dei cambiamenti climatici. È questo il tema centrale del convegno “Porro Cervere: equilibrio tra qualità, sostenibilità e cambiamenti climatici”, in programma domenica 24 novembre alle 10.30 presso il Palaporro di Cervere. Promosso dal Consorzio per la tutela e la valorizzazione del porro Cervere, l’evento vedrà la partecipazione di esperti e ...


Bandiera Verde Cia, a vincere in Granda è il rapporto tra agricoltura e territorio

ALBA



CUNEO CRONACA - L’agri-relais Coltivare dell’azienda agricola Brandini di La Morra si è aggiudicata a Roma la Bandiera Verde Gold, vale a dire il titolo di “campione dei campioni” tra tutti i vincitori della ventiduesima edizione del concorso nazionale Bandiera Verde promosso da Cia Agricoltori italiani per premiare aziende, comuni, enti e organizzazioni che si sono distinti per il loro impegno a favore dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della valorizzazione del patrimonio enogastronomi...


MONDOVI'/ Il Biochar, soluzione innovativa per l'agricoltura e il clima: seminario online

MONDOVì



CUNEO CRONACA - Il Comizio Agrario organizza giovedì 14 novembre, alle 18, il seminario online “Il Biochar. Una delle importanti soluzioni per l’agricoltura e il clima”. Un incontro online con il Prof. Mauro Giorcelli, Docente del Politecnico di Torino, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Membro dell’Ichar – Associazione Italiana Biochar e del Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali. Si parlerà di che cosa è il Biochar (clicca QUI), di quali...


Bandiera Verde Agricoltura: premiati l'Agri-relais Coltivare e l'Istituto agrario Donadio

ALBA



CUNEO CRONACA - Saranno ben due le realtà della provincia di Cuneo a ricevere il prossimo mercoledì 13 novembre a Roma il prestigioso riconoscimento nazionale Bandiera Verde Agricoltura 2024, istituito ventidue anni fa da Cia-Agricoltori Italiani per premiare aziende, comuni, enti e organizzazioni che si sono distinti per il loro impegno a favore dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della valorizzazione del patrimonio enogastronomico, paesaggistico e ambientale. Si tratta dell’Agri-relais ...


CUNEO/ "Cibo e territorio, storia di un patrimonio umano": due giorni di convegno

CUNEO



CUNEO CRONACA - Nei giorni 11 e 12 ottobre si svolgerà a Cuneo l’evento “Cibo e territorio: storia di un patrimonio umano”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino insieme al Dipartimento di Giurisprudenza della stessa Università e all’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo.   L’evento si articolerà in due giornate: nella prima giornata, venerdì 11 ottobre, presso l’Aula Magna del Dipartimen...


MONDOVI'/ "Tecnologia e agricoltura: un binomio assurdo o la sfida del futuro?" al Comizio Agrario

MONDOVì



CUNEO CRONACA - Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una costante crescita del legame tra agricoltura e tecnologia. Quest’ultima, se razionalmente ed eticamente utilizzata, non elimina ma si affianca all’ideale tradizionale di agricoltura, pensata come mestiere a stretto contatto con la natura.  Quando si parla di agricoltura biologica l’utilizzo di tecnologie innovative può fornire strumenti utili agli agricoltori, aiutandoli a supportare il loro impegno nella tutela del territorio e nella c...


MOMBASIGLIO/ Gal Mongioie: pubblicato il bando "Start up non agricole" per il 2024

MONDOVì



SERGIO RIZZO - Si informa che il Gal Mongioie, in attuazione della propria Ssl nell’ambito della programmazione Leader 2023 – 2027, ha pubblicato il Bando "Start up non agricole" n. 1/2024 – prima apertura.  Il bando è disponibile sul sito internet del Gal Mongioie QUI. Le domande di sostegno dovranno essere presentate tramite la procedura del Sistema Piemonte obbligatoriamente entro le ore 13.00 di venerdì 14 marzo 2025. Per ulteriori richieste di informazioni, gli interessati possono inviare...