ALBA
CUNEO CRONACA - L’Associazione Comuni del Moscato rilancia la campagna di sensibilizzazione verso il progetto “Sorì Eroici”, indicando il mese di aprile come momento chiave per l’adesione da parte dei produttori. L’iniziativa punta a riconoscere il valore del lavoro svolto nei vigneti posti in forte pendenza, attraverso una mappatura aggiornata e l’assegnazione di un marchio che certifica la qualità e la sostenibilità del prodotto. Il protocollo, elaborato dal Comitato nel corso degli anni sott...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Riceviamo dalla Cia di Cuneo: «Salutiamo con entusiasmo l’esordio della nuova De.Co. Oca di Vottignasco che segna un ulteriore e importante passo sulla strada della promozione delle produzioni agricole, autentico valore aggiunto del territorio. Grazie alla sindaca Valentina Bono, insieme all’Amministrazione comunale, che già in passato si era dimostrata molto attiva sul fronte della valorizzazione dei prodotti agroalimentari del paese, e al “Corsaro del Gusto” Edoardo Bresciano...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Desta notevoli preoccupazioni tra gli agricoltori e gli amanti dei giardini e dei vegetali in generale, la diffusione del polifago scarabeide asiatico Popillia japonica, poiché può infestare oltre 300 specie vegetali fra le quali il mais, il pomodoro, il nocciolo, la rosa, la vite, il pisello, l’acero, il melo e il tiglio. Gli adulti, lunghi in media 1 cm dal torace verde brillante e dalle ali color rame o bronzo, con caratteristici ciuffi di peli bianchi ai margini dell’addome, ...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Dal 4 al 6 aprile 2025, Lagnasco si prepara ad accogliere la XXIII edizione di Fruttinfiore, la manifestazione che celebra il mondo della frutticoltura con un ricco programma di eventi, degustazioni e riconoscimenti dedicati a chi ha contribuito alla valorizzazione del settore agricolo e del territorio. Tra i momenti più attesi, spiccano il Premio Fruttinfiore, assegnato a personalità di spicco del comparto agroalimentare, e Fruttintavola – Fior di Pro Loco, l’area gastronomica c...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Il Comizio agrario di Mondovì organizza il seminario online "Pratiche di agricoltura organica e rigenerativa". Due serate condotte da Gherardo Biancofiore della Deafal – Agricoltura organica e rigenerativa, per tutti coloro che sono interessati alla rigenerazione del suolo e alla corretta nutrizione delle piante, incrociando le buone pratiche con le moderne conoscenze scientifiche. 25 marzo – “Ruolo e autoproduzione dei microrganismi utili in agricoltura organica e rigenerati...
SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - Il programma del MAG – The farmer fair comincia alle 9 con il convegno organizzato da Coldiretti Cuneo sul tema “Sfida climatica: nuove vie da esplorare per l’agricoltura di domani. Facciamo chiarezza sulla genetica verde e sulle opportunità di applicazione in campo”. Alle 11.30 Arproma e Confartigianato Cuneo organizzano il forum “Arboree, campo aperto e zootecnia. Bandi, innovazione e sostenibilità nella meccanizzazione agricola”. Alle 14.30 Generali parla di “Assicurazioni age...
SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - "Oggi, nella sola provincia di Cuneo, troviamo alcune delle realtà agroalimentari più importanti d’Italia e d’Europa. Aziende che producono formaggi, salumi, dolci, pasta, vino, birra, acqua minerale, prodotti da forno e molto altro. Non sono solo eccellenze produttive: sono l’anima economica, culturale e sociale del nostro territorio. Il futuro di questa fiera deve coinvolgere tutte queste realtà, con i loro marchi e la loro identità, perché il MAG non può e non deve essere solo...
SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - Giovedì 13 marzo, alle 11, nel padiglione congressi Inalpi Media Center dell’Area Fieristica di Borgo Marene in via Alba a Savigliano, avrà luogo l’inaugurazione della 41a edizione del MAG – The farmer fair, evento organizzato dalla Fondazione Ente Manifestazione e dalla Città di Savigliano. La più grande fiera outdoor della meccanizzazione agricola di tutto il Nord-Ovest, resterà aperta al pubblico con ingresso libero e gratuito fino a domenica 16 marzo, tutti i giorni con orari...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Le susine italiane, Prunus domestica e Prunus salicina, tornano in Brasile. Il ministero per l’Agricoltura ha comunicato la ripartenza dell’export verso il Paese sudamericano dal 21 febbraio scorso interrompendo, così, il blocco imposto dal 2013 per paura della diffusione della Lobesia botrana. Uno stop di natura preventiva più che legato ad una reale diffusione della malattia proveniente dalla pianta della vite. Una buona notizia per la provincia di Cuneo e per il Piemonte, seco...