Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

VIAGGI - CRONACA

La Route del Marguareis tra Italia e Francia: a ogni curva un buon motivo per meravigliarsi

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - La Route del Marguareis Alta Via Del Sale (Haute Route Du Sel o La Ciclovia del Duca) è stata un viaggio incantevole sulle strade bianche tra Francia e Italia. Una manifestazione nata per valorizzare le strade bianche delle Alpi Marittime, che rappresentano un incantevole intreccio tra la natura selvaggia e l'ingegnosità umana. Questi percorsi sterrati, fiancheggiati da maestosi alberi di pino e circondati da vette imponenti, conducono i viaggiatori attraverso paesaggi mozzafiato...


"Dopo la Alba-Asti, riapriamo la Ceva-Ormea per studenti e lavoratori: la valle ne ha bisogno!"

CUNEO



CUNEO CRONACA - Prosegue la battaglia per la difesa delle linee ferroviarie piemontesi. Dopo la riapertura della tratta Alba-Asti, la speranza è che vengano riaperti anche altri collegamenti. "La linea ferroviaria Ceva-Ormea, al momento utilizzata solo per i treni storici, può e deve essere utilizzata anche come servizio pendolare per gli studenti e i lavoratori che ogni giorno si devono spostare per la valle Tanaro da Ormea a Ceva" si legge nel testo di una petizione lanciata il 15 settembre 20...


"Cheese" torna a Bra: modifiche ai percorsi dei bus in città, alcune fermate soppresse

BRA



CUNEO CRONACA - Fino a domenica 24 settembre verranno introdotte alcune modifiche temporanee dei percorsi della conurbazione di Bra nel contesto della nuova edizione di Cheese. In particolare, verranno soppresse in entrambe le direzioni di marcia le fermate situate nel centro cittadino di via Umberto, via Marconi, via Principi di Piemonte e via Fratelli Carando. La Linea 2 (Sanfrè-Bra centro-Ospedale Verduno), in direzione Bra, transita su viale Madonna dei Fiori, Casa della Salute (ex ospedale...


Nuovi orari dei bus in Langa per agevolare il rientro a scuola degli studenti (anche da Savona)

ALBA



CUNEO CRONACA - A partire da lunedì 11 settembre a Cortemilia entreranno in vigore alcune modifiche al trasporto pubblico. In accordo con Grandabus, il consorzio che gestisce il Tpl in provincia di Cuneo, Comune di Cortemilia, istituti scolastici e Agenzia per la Mobilità Piemontese, sono stati posticipati gli orari d’ingresso e di uscita degli studenti per garantire un servizio migliore. In questo modo, i bus convergeranno a Cortemilia in tempo per l’inizio delle lezioni (8.30) e garantiranno l...


Tra la provincia di Cuneo e la Francia si promuove la sicurezza stradale dei motociclisti

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Riceviamo dalla questura di Cuneo: "Domenica 18 giugno, sul confine tra Italia e Francia, presso il Colle della Maddalena e sul Col de Larche si svolgerà l’evento “Relais Motard”, frutto della collaborazione tra la Prefettura di Cuneo e la Prefettura francese dell’Alta Provenza, iniziativa per la sicurezza stradale destinata ai motociclisti. Si tratta di un’iniziativa per sensibilizzare a una guida corretta e prudente e per contrastare gli incidenti stradali. L’evento si svolger...


Nuovi collegamenti e potenziamenti nel trasporto pubblico locale a Cuneo

CUNEO



CUNEO CRONACA - A partire da lunedì 12 giugno saranno operativi nuovi collegamenti del trasporto pubblico locale nella conurbazione di Cuneo. Grandabus, il consorzio che gestisce il Tpl in provincia e nel capoluogo, insieme al Comune di Cuneo, hanno infatti deciso di implementare i servizi agli utenti. Una nuova linea riguarderà i campi sportivi di Piccapietra da cui, passando per Madonna dell’Olmo e Cerialdo, si potrà raggiungere il centro di Cuneo in andata e ritorno, con un passaggio quasi og...


L'alpino di Peveragno ha viaggiato in autostop per partecipare all'Adunata nazionale a Udine

MONDOVì



ADRIANO TOSELLI - L'artigliere alpino peveragnese (di Santa Margherita), Gianpiero Meineri, ha vissuto l'Adunata Nazionale delle Penne Nere ad Udine nello stile ormai abituale. Partito da casa a piedi la mattina di venerdì 12, si è spostato rigorosamente in autostop ed è arrivato a Pordenone la sera stessa.   Il sabato ha percorso a piedi, come fa da anni (ad Asti addirittura andò camminando al contrario), il percorso tra l'inizio della provincia e il Capoluogo. In seguito, ha salutato alcuni...


Un'avventura "slow" nelle valli Tanaro e Roya: percorso a piedi e in bici con treno storico

MONTAGNA



GILLES LENTULO - Il percorso a piedi o con la mountain bike si svolge principalmente nell'Alta Valle Tanaro e in piccola parte nell'Alta Valle Roia (o nell'Alta Valle Verménagna per la mountain bike). L'idea è quella di approfittare delle montagne a sud di Cuneo senza l'uso della macchina, utilizzando un treno storico che partirà domenica 28 maggio da Torino e che effettuerà fermate a Mondovì e Ceva per Ormea e ritorno. Si potrà fare una traversata a piedi o con la mountain bike della parte su...


Partirà da Cuneo il "treno per la rinascita delle ferrovie secondarie piemontesi"

CUNEO



CUNEO CRONACA - Il 13 e 14 maggio si terrà la Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie, un evento organizzato dalla Fondazione FS in collaborazione con diverse associazioni. La giornata prevede numerose iniziative lungo le tratte turistiche e non della rete ferroviaria italiana, tra cui un treno storico che partirà da Cuneo per Torino il 14 maggio (con fermate intermedie a Busca, Saluzzo, Savigliano, Cavallermaggiore, Alba, Castagnole delle Lanze, Asti, Montiglio-Murisengo, Chivasso). Il treno, ...