ALBA
CUNEO CRONACA - Alba Sotterranea è un tour guidato da un archeologo per un itinerario che comprende una selezione di tre tappe tra le 32 complessive del percorso archeologico cittadino, più una conclusiva presso il museo civico F. Eusebio. Per il mese di agosto sono molte le possibilità di visita, grazie alle numerose date straordinarie, con turni al mattino e al pomeriggio: tutte le domeniche del mese, sabato 10 e domenica 11 per la Festa patronale di San Lorenzo, da giovedì 15 a domenica 18 p...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Prosegue Castelli Aperti, la rassegna che permette di scoprire il sorprendente patrimonio culturale e storico piemontese. Di seguito tutte le aperture dei beni in provincia di Cuneo appartenenti al circuito di domenica 11 agosto. Alba – Museo Diocesano di Alba: dalle 14.30 alle 18.30. Informazioni e prenotazioni: 345 7642123; mudialba14@gmail.com. Costo biglietto: intero 3€, ridotto 1,5€. Museo della Cattedrale - MUDI Alba. Barolo – Castello Falletti di Barolo e WIMU Wine Museu...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Gli appuntamenti con le Sere Fai d’Estate continuano anche per il mese di agosto. Un calendario ricco di appuntamenti serali presso il Castello della Manta, maniero medievale che si staglia sullo sfondo del Monviso. L’orario di apertura del Bene del Fai si prolunga per accogliere i visitatori e per far vivere il castello da una prospettiva diversa. L’estate è la stagione perfetta per trascorrere le ore del tramonto all’aria aperta e partecipare a nuove esperienze storico cultural...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Prosegue Castelli Aperti rassegna giunta ormai alla 29ma edizione che permette di conoscere il sorprendente patrimonio culturale e artistico del Piemonte. Domenica 28 luglio sono numerose le dimore storiche che apriranno le porte ai visitatori in provincia di Cuneo. Ad Alba, il Museo Diocesano sarà aperto dalle 14.30 alle 18.30, con biglietti a 3 euro per gli adulti e 1,5 euro per i ridotti. A Barolo, il Castello Falletti di Barolo e il WIMU Wine Museum accoglieranno i visitato...
ALBA
CUNEO CRONACA - Un sabato all’insegna dell’arte, della cultura e della musica classica è quello che attende il visitatore nell’affascinante paese di Saliceto, il capoluogo della via del Sale, in Alta Langa. Sabato 20 luglio alle 16.30 sarà possibile visitare il castello che nasce come fortilizio attorno al XII–XIII secolo. Il feudo appartenne prima al vescovo di Savona, poi al comune di Asti e ai marchesi Del Carretto. Napoleone nel 1796 vi insediò il quartier generale per qualche ...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Continuano fino a inizio settembre 2024 le Sere Fai d’Estate. Nei Beni del FAI, da Nord a Sud della Penisola, si prolungherà straordinariamente l’orario di apertura per offrire un’esperienza unica: proseguire la visita fino al tramonto per godere della particolare atmosfera delle serate estive con una vasta proposta di iniziative speciali. In calendario oltre 300 eventi, tra cui aperitivi e picnic al calar del sole, concerti e spettacoli sotto le stelle, brevi lezioni di astronom...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Suggestioni di Alpi Marittime nei paesi di lingua tedesca. Le hanno inviate le Aree protette Alpi Marittime spedendo ad una selezione di sezioni del Club alpini tedesco, austriaco e svizzero la nuova guida "Die Seealpen" (Alpi Marittime) a cura di Werner Batzing e Michael Kleider con la collaborazione dell'Ente ed edita da Rotpunktverlag. L'azione di promozione ha un precedente. Nel 2006 in occasione della prima edizione della guida il Parco ed Ecoturismo in Marittime inviarono ...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Da fine giugno a inizio settembre 2024 tornano le Sere FAI d’Estate. Nei Beni del FAI, da Nord a Sud della Penisola, si prolungherà straordinariamente l’orario di apertura per offrire un’esperienza unica: proseguire la visita fino al tramonto per godere della particolare atmosfera delle serate estive con una vasta proposta di iniziative speciali. In calendario oltre 300 eventi, tra cui aperitivi e picnic al calar del sole, concerti e spettacoli sotto le stelle, brevi lezioni di a...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Prosegue Castelli Aperti, la rassegna che dalla primavera all’autunno permette di scoprire castelli, borghi, ville, torri, musei, palazzi e giardini del patrimonio storico piemontese. Di seguito un elenco diviso per provincia di tutti i beni storici aperti domenica 16 giugno. Alba – Museo Diocesano di Alba: dalle ore 14.30 alle 18.30. Informazioni e prenotazioni: Tel. 345 7642123; mudialba14@gmail.com.Costo Biglietto: Intero 3€; ridotto 1,5€. clicca QUIBarolo – Castello Falletti...