MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Sabato 15 giugno il Parco del Monviso organizza "Il meraviglioso vallone del Vallanta", un’escursione accompagnata da una guida naturalistica della durata di una giornata intera con arrivo al rifugio Vallanta, nel territorio di Pontechianale. La camminata è gratuita e ha difficoltà media, con dislivello positivo di 850m; la durata prevista è di circa 5 ore di cammino effettivo tra andata e ritorno. Il pranzo potrà essere consumato al sacco o in rifugio, su prenotazione. Il ritro...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Con la primavera è ripartito “Itinerari del Sacro”, il progetto nato nel 2008 grazie alla sinergia delle diocesi della provincia di Cuneo con lo scopo di promuovere il territorio attraverso itinerari tematici, aperture di siti di pertinenza diocesana e coordinamento del volontariato culturale. Gli Itinerari del Sacro del 2024 conducono il visitatore alla scoperta delle storie di comunità che luoghi e opere possono ancora narrarci. L’esperienza maturata dalle diocesi della provinc...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Una mappa escursionistica 1:25 000, realizzata dal Consorzio Turistico Valle Maira, con il supporto del BIM, Escursionista editore per rendere ancora più accessibili i numerosi sentieri della Valle. 66 itinerari indicati sulla mappa con colori diversi, gli stessi che si ritrovano sui 3 maxi cartelloni posizionati a Cartignano, Stroppo e Acceglio. I percorsi sono stati tracciati da CuneoTrekking e dalla guida escursionistica Livio Belliardo, selezionati tra le centinaia di sentie...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Domenica 30 giugno dalle ore 18 il Santuario “Regina Montis Regalis” invita alla presentazione del nuovo percorso di visita inclusivo audioguidato, messo a punto nell’ambito del progetto “Un Santuario da ascoltare”, ispirato dal bando “Santuari e Comunità” della Fondazione CRT. Grazie a una campagna di fundraising condotta nel 2022/23 con l’affiancamento degli esperti dell’ente bancario (che si era impegnato a raddoppiare le offerte raccolte fino a un massimo di 12.500 euro) è st...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Proseguono gli appuntamenti di Castelli Aperti, la rassegna che invita i visitatori a scoprire l’immenso patrimonio culturale, artistico e architettonico piemontese attraverso le sue dimore storiche. Di seguito un elenco di tutti i beni storici aperti in provincia di Cuneo domenica 9 giugno. Alba – Museo Diocesano di Alba: dalle ore 14.30 alle 18.30. Informazioni e prenotazioni: Tel. 345 7642123; mudialba14@gmail.com.Costo Biglietto: Intero 3€; ridotto 1,5€. clicca QUIBarolo – C...
ALBA
CUNEO CRONACA - Prosegue nel mese di giugno la rassegna Castelli Aperti che riunisce al suo interno le più affascinanti dimore storiche piemontesi. In provincia di Cuneo, nella giornata della Festa della Repubblica, domenica 2 giugno, apre eccezionalmente con visite guidate il castello di Perno, a Monforte d’Alba. L’antica dimora storica fu costruita in epoca medievale dalla famiglia Falletti, come fortilizio difensivo, e successivamente trasformato, tra il XVII e il XVIII secolo, in dimora resi...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il giardino di villa Oldofredi Tadini fa parte dei Giardini storici di interesse botanico della Regione Piemonte. E’ uno dei più antichi della città di Cuneo, realizzato dai conti Mocchia di San Michele, e presenta ancora l’originale impianto seicentesco “alla francese”. Domenica 26 maggio, per la giornata nazionale delle dimore storiche, sarà l'ultima occasione per visitare gratuitamente la cappella e su prenotazione il giardino e della casa e la mostra delle ceramiche collezion...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - "Costruire un futuro condiviso con tutte le specie" è l’appello lanciato dalle Nazioni Unite per risolvere questo paradosso, appello che il FAI ha deciso di raccogliere promuovendo #faibiodiversità, una campagna di sensibilizzazione per riflettere sulla coevoluzione di natura e storia, così forte nel nostro paese, ma anche sull’attuale modello culturale e sui suoi limiti. Per questo, in occasione della giornata mondiale della biodiversità, il Gruppo FAI Giovani, coadiuvato dalla ...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Domenica 19 maggio la Ferrovia del Tanaro torna protagonista per una giornata alla scoperta dei meravigliosi Borghi dell’alta valle. Un viaggio nelle tradizioni a bordo del treno storico turistico con locomotiva a vapore, che inizierà la sua corsa a Torino per giungere a Ormea, ultima stazione della tratta ferroviaria in Alto Tanaro, dopo diverse soste lungo il percorso. Il programma prevede la partenza alle ore 8.00 di domenica 19 maggio da Torino Porta Nuova, con fermate in...