MONDOVì
CUNEO CRONACA - Giovedì 25 aprile inizia la stagione di aperture del Castello Museo di Rocca de' Baldi. Il piccolo borgo di origine medievale desta sempre piacevole stupore nei visitatori che non si aspettano un luogo così ben preservato dalle grandi trasformazioni degli ultimi 200 anni. Al centro è dominato da un grande castello con parco che, a partire dal '600, fu trasformato in residenza di villeggiatura dai Marchesi Morozzo della Rocca. All'interno si svolge un doppio percorso che permet...
BRA
CUNEO CRONACA - Proseguono le attività del Progetto SNODI Colline Co-Creative di Langhe, Monferrato e Roero finanziato dal piano europeo Next Generation EU che coinvolge i paesi di Guarene, Neviglie e Piea in sinergia con i partner privati Apro Formazione, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e I’M Exchange. In un presente in cui i piccoli borghi sono sempre più al centro dell’attenzione, Snodi non è soltanto un progetto, ma un’opportunità per rispondere ai bisogni della popolazione un residente e...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Note di Luna nel Parco fluviale Gesso e Stura in compagnia della magica arpa della maestra Valentina Meinero, ma anche Notte di Luna nel Parco fluviale Gesso e Stura accompagnati dalle guide di Chamin. Tutto questo ed altro ancora sabato 20 aprile, alle 17, a Cuneo, in una gradevole passeggiata musicale raccontata. Tra il fruscio delle fronde, il rumoreggiare lieve del torrente Gesso e un cammino lento, vivremo insieme il sorgere della Luna Rosa di aprile. Durante la passeggiata...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Tornano sabato 23 e domenica 24 marzo le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia e alle storie inedite e inaspettate che custodisce con visite a contributo in 750 luoghi speciali in 400 città, dai grandi capoluoghi ai piccoli comuni, dai centri storici alle province, da Nord a Sud della Penisola (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione dal 12 marzo su www.giornatefai.it). Le Giornate FA...
ALBA
CUNEO CRONACA - Domenica 17 marzo ad Albaretto della Torre i nuovi spazi del Micro Museo sensoriale in Torre (mMuSet) saranno il punto di partenza dell’attività “La Torre e il Paesaggio”, un doppio appuntamento per docenti e per le altre figure educanti (al mattino) e per le famiglie con bambini (al pomeriggio). Si tratta del primo educational day previsto nell’ambito del progetto Nessuno resti indietro e concerne la tematica “Storia, archeologia e architettura di pietra”. L’attività è a cura d...