Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

ambiente - cronaca

Nelle scuole delle Granda la festa dell'albero è stata celebrata con i carabinieri forestali

CUNEO



CUNEO CRONACA - Si sono conclusi in provincia di Cuneo gli eventi e le celebrazioni con i carabinieri forestali in relazione alla Festa dell’Albero. Sono state messe a dimora 26 piantine rese disponibili dal Raggruppamento Carabinieri per la biodiversità nell’ambito del progetto nazionale di educazione ambientale “Un albero per il futuro”, patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica. Sono stati coinvolti all’incirca 1000 alunni di 12 istituti scolastici insieme a sindaci ed esponenti d...


ambiente - politica

CUNEO/ "Alberi per il futuro": l'iniziativa del M5s arriva al Parco della Resistenza domenica

CUNEO



CUNEO CRONACA - Per celebrare la Giornata nazionale degli alberi, che ricorre il 21 novembre, anche quest’anno il MoVimento 5 stelle si impegna nella piantumazione di nuovi alberi attraverso l'evento "Alberi per il futuro". A Cuneo l'appuntamento è per domenica 26 novembre a partire dalle 15,30 presso il parco della Resistenza. Qui sarà piantumato un tiglio, come da accordi con il Comune di Cuneo, con l'impegno a effettuare periodiche bagnature ai fini dell'attecchimento. Un’occasione per ritro...


ambiente - economia

Giornata mondiale per la difesa del suolo: sabato una marcia attraverso le vie di Alba

ALBA



CUNEO CRONACA - Riceviamo dalle associazioni Comuneroero, Salviamo il paesaggio e l’Osservatorio per la tutela del paesaggio di Langhe e Roero: "Sabato 2 dicembre, alle 14,30, con partenza dal parcheggio area sosta camper Ferrero ad Alba, si terrà una marcia per la difesa del suolo, organizzata dalle associazioni Comuneroero, Salviamo il paesaggio e l’Osservatorio per la tutela del paesaggio di Langhe e Roero. Hanno aderito all’iniziativa il Comitato No Biometano a Govone, Italia Nostra di Alba...


ambiente - eventi

CUNEO/ Energia pulita in Africa: i progetti di Lvia in una serata con Pro Natura al Monviso

CUNEO



CUNEO CRONACA - Mercoledì 29 novembre, alle 21, presso il Cinema Monviso in via XX Settembre 14 a Cuneo, Italo Rizzo presenta i progetti LVIA di energia pulita in Africa, dalle eoliane ai pannelli solari. L’energia è essenziale per lo sviluppo sociale ed economico dei paesi africani, poiché impatta sulla capacità produttiva, sui servizi di base, sull’educazione, in generale sulle condizioni di vita e sul benessere delle persone e delle comunità. In Africa l’energia disponibile è insufficiente, ...


ambiente - salute

"Cura e riabilitazione nel Parco fluviale": collaborazione con il S. Croce e Carle di Cuneo

CUNEO



CUNEO CRONACA - Parco fluviale Gesso e Stura e Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo hanno firmato un protocollo d’intesa con lo scopo di lavorare in maniera sempre più coordinata e condivisa su tematiche di comune interesse, come l’organizzazione di attività informative e divulgative per la cittadinanza e lo sviluppo di progetti e interventi strutturali con valenza socio-sanitaria. Il protocollo si pone l’obiettivo di sviluppare un rapporto continuativo di collaborazione e consulenza t...


ambiente - solidarietà

Dalle rose bianche nel Tanaro alla messa: Alba ricorda così le vittime dell'alluvione del 1994

ALBA



CUNEO CRONACA - A distanza di 29 anni, Alba ricorda le vittime dell’alluvione del 5 e 6 novembre del 1994 con alcuni eventi commemorativi. Giovedì 2 novembre alle 10 nella sala Consiglio Teodoro Bubbio del Palazzo comunale la Protezione Civile di Alba e del territorio incontreranno i membri dell’A.I.Po, l’Agenzia Interregionale per il fiume Po che si occupa della gestione delle difese spondali del fiume Tanaro, oltre al "servizio di piena" durante le emergenze. Lo scopo è quello di armonizzare ...


ambiente - sport

Ceva: il bagno nel Tanaro come alle origini dell'Associazione Nuotatori del Tempo Avverso

MONDOVì



SERGIO RIZZO - Si è svolta a Ceva la quindicesima edizione del bagno nel fiume Tanaro. La prima edizione è stata nel settembre 2009, e servì per riportare l’attenzione sul fiume Tanaro coinvolgendo anche l’associazione "Amici del Fiume" che si sono prodigati per risolvere i gravi inquinamenti chimici e biologici delle acque del fiume. Questa azione ha fatto in modo che le persone riprendessero a frequentare il fiume per la balneazione. Così, da qualche anno, si sono aggiunti all'Associazione Nu...